roby65to ha scritto:L' auto, una volta riconosciuta come storica, tale rimane, anche se non ti iscrivi più all' ASI. L' iscrizione può essere necessaria solo nel caso l' assicurazione storica lo richieda espressamente, la mia, per esempio, richiede l' iscrizione ad un club di auto storiche (non necessariamente federato ASI) per tutta la durata della polizza.
roby65to ha scritto:Quella riportata sul libretto rimane, sul CRS ci sarebbe il nome del precedente proprietario...
danielship ha scritto:Tutti voi che avete auto ASI pagate regolarmente la tessera annuale ASI?
spiderbeta ha scritto:roby65to ha scritto:Quella riportata sul libretto rimane, sul CRS ci sarebbe il nome del precedente proprietario...
si ma puoi far riportare il cambio di proprietario anche su quello
landy76 ha scritto:Io invece volevo capire perché mi è arrivato da pagare il bollo su un Suzuki Samurai del 95 nonostante sia ASI. Il vecchio proprietario l aveva iscritta ed ora dopo un paio di mesi in mia proprietà mi è arrivato il sollecito del bollo. Non ci capisco più un cavolo di cosa devo fare. Devo pagare la tessera ASI per aver esonero bollo???
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
roby65to ha scritto:spiderbeta ha scritto:roby65to ha scritto:Quella riportata sul libretto rimane, sul CRS ci sarebbe il nome del precedente proprietario...
si ma puoi far riportare il cambio di proprietario anche su quello
Certo, ma per farlo devi essere iscritto all' ASI, almeno per un anno...
maurizioswo862 ha scritto:.………. è circolata la voce che, i veicoli "storici" da carta di circolazione, potrebbero avere limitazioni d'uso.
nel senso, sei storica, ergo la usi solo per manifestazioni, raduni, esposizioni e balle varie.
se ti beccano a circolare senza una delle sopracitate ragioni………...potrebbero essere guai
ripeto, per noi lombardi, è inutile e potrebbe essere dannoso
spiderbeta ha scritto:ma infatti, il casino è proprio quello...
la delibera Regione Lombardia non cita le manifestazioni, ma dice che un veicolo storico puo' circolare in deroga. Però fa riferimento al regolamento 215 del CDS che individua i veicoli storici.
Nell'articolo 60 del CDS, che normalmente detta legge sull'argomento, si citano testualmente le manifestazioni, e se uno lo legge bene, sembra che al di fuori di quelle occasioni non li si possa usare, il che è assurdo.
quindi io , lombardo, posso circolare perchè ho un veicolo certificato, ma se mi fermano e mi vogliono fare le pulci se non sono in manifestazione di veicoli storici mi possono multare...
roby65to ha scritto:Neanche a me lo chiedono, ma se è previsto sul contratto e si fa il "botto", prima di pagare, potrebbero chiedere di dimostrare di essere soci di un club...
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti