Africaland • Leggi argomento - modifica tetto 110

modifica tetto 110

Verniciatura, Modifiche, Sedili, Portiere, Allestimenti specifici

Messaggioil 24/05/2006, 15:52

Ho visto sul sito www.eastcoastrover.com una interessantissima modifica al tetto del 110 che così potrebbe aprirsi a soffietto aumentando l'abitabilità senza modificare le dimensioni in viaggio e senza aumenti di peso. Qualcuno sa dirmi se esiste in Italia (meglio Piemonte)una ditta che faccia questo tipo di interventi? Considerato che per fare il tetto in vetroresine occorre fare lo stampo, a qualcuno potrebbe interessare la modifica in modo da dividere la spesa dello stampo? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà. ciao giorgioland1
giorgio
giorgioland1
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 23/05/2006, 10:53

Messaggioil 24/05/2006, 16:19

Non per smorzare il tuo entusiasmo, ma ti inviterei a tenere in considerazione l'aspetto sicurezza di una simile operazione. Il tetto dei Defender è già estremamente debole, tanto che molti (me compreso) meditano di dotarsi di Roll Cage esterno... Anche a me il tetto a soffietto sarebbe piacciuta come soluzione, ma ragionandoci ho lasciato perdere. Troppo rischioso. Poi c'è il fattore costi: l'unico esempio che ho è quello della tedesca [url="http://www.ex-tec.de/"]ex-tec[/url]. Prezzi da paura. Certamente lavorano bene, ma... ha senso spender tanto? Un Defender non è un camper (per fortuna! ). Per rispondere alla tua domanda non sono al corrente di ditte italiane che facciano queste trasformazioni e, a meno di non trovare qualcuno con GRANDE esperienza nel campo, eviterei pure di far fare realizzazioni ad-hoc non lungamente provate sul campo: in off-road vero la scocca di una macchina come il Defender flette mica poco, mettendo a dura prova qualunque accrocchio montato al posto del tetto. Di infiltrazioni ne abbiamo già abbastanza no? Ma sicuramente troverai pareri molto diversi dal mio: non è la prima volta che se ne parla, e di convinti ce ne sono parecchi! P.s.: ma sei mica il Giorgio amico di Fabio e Licio??? Se così direi che ci conosciamo pure! Carlo "GranPasso", 110 TD5 SW MY03
Carlo & GranPasso
cigipi60
Avatar utente
 
Messaggi: 5034
Iscritto il: 01/09/2003, 14:16

Messaggioil 26/05/2006, 11:33

ci pensavo anni fa! in ogni caso non credo che sia il tetto a dare quel minimo di rigidità che le nostre scatole di alluminio hanno! la migliore realizzazione è questa: http://www.evo-camper.de/ il costo purtroppo non è basso. riguardo al tetto in vetroresina non penso ci siano problemi dato che il santana PS10 ha proprio quello (risolvendo finalmente i problemi di condensa). sicuramente se vuoi fare la modifica in italy, ti consiglio di rivolgerti a ditte esperte, tipo GrandErg dove Caoos ha modificato il suo 78 montando proprio un tetto a soffietto. ciao Sergio ---------------------- Defender 110 Tdi HT (200) "casetta (rossa)"
Sergio
----------------------
Defender 110 Tdi HT (200) --> Defender 110 Tdi County (300)
akko69
Avatar utente
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 20/10/2003, 23:00
Località: alessandria

Messaggioil 26/05/2006, 23:13

Bello, ma non ci capisco un picchio! C'è un prezzo escluso il tetto tropicale e il parabrezza "series"? Il primo l'ho già, il secondo... quasi. Ciao, Alessio Def 110 CSW 300TDI 1996 (MY1997) It's never over in a Land Rover.
Ciao,
Alessio

ex Def 110 CSW 300TDI 1996 (MY1997)
ex 88 SIII (1974?)

It's never over in a Land Rover.
iperpiper
 
Messaggi: 798
Iscritto il: 05/01/2003, 13:47
Località: Treviso

Messaggioil 28/05/2006, 10:15

Per giorgio: in Italia non esiste al momento una ditta che fa tale lavoro per Land, devi recarti all'estero, germania, o svizzera questi gli svizzeri http://www.overlandtechnics.ch/index.php http://www.safari-centre.com/Fahrzeugumbauten/Pop-Top_II/poptop2_1.html Poi ci sono i crucchi. solo che loro usano molto alu mandorlato, che a me non piace, insomma una cruccata.... quello postato da Akko è davvero molto bello, forse il migliore visto in rete, poi si puo caricare con portapacchi... i prezzi che si sentono in giro vanno dalle 5mila€ alle 13mila a secondo degli allestimenti Il mio è in vetroresina, è il primo fatto dall'ing Gornati, quello che ha progettato insieme a Cirani e Parigi i camion della Grand Erg, questi http://www.jubiaba.com/camper4x4/granderg/granderg.htm Lui attualmente non fa più camion, dove il mercato italiano è praticamente soppiantato, i costi della manodopera sono lievitati, cosi si dedica alle cellule, alle piastre in vetroresina... lavora ancora per la www.granderg.com che però si dedica solo alle lavatrici. Conosciuto l'ing Gornati, e confrontandoci su alcune idee, ho ritenuto essere assolutamente in grado di svolgere il lavoro con perizia e passione, anche lui è un viaggiatore appassionato, e di lunga data. L'idea base è stata copiata, la fortuna vuole che si conoscano altre persone che hanno fatto il lavoro in germania o svizzera, per cui è bastato contattarle, farsi prestare il mezzo e studiare, talvolta copiare e perchè no migliorare la modifica. la scelta della vetroresina è stata fatta per il peso, . A differenza del 110, che ha il tetto inbullonato, il 78 no, il bordo soprai finestrini è scatolato, cosi anche i montanti laterali sono scatolati, mentre se guardate il land è un foglio unico, con bordino superiore piegato o saldato (non ricordo) dove viene imbullonato il tetto originale, quindi abbiamo ritenuto tale attacco sufficientemente robusto tale per cui anche l'attacco fisso al veicolo è in vetroresina rivettato alla corozzeria Mentre il tetto ha affogato al suo interno due piastre di alu per tutta la lunghezza cosi da renderlo calpestabile, Pesa 40kg. Per il defender non mi sentirei di consigliare un attacco in vetroresina,ma piuttosto va rinforza, qui un esempio di uno svizzero che rinforza molto (cliccate sulleimmagini) http://www.o-r-b.ch/hubdach/index.htm , sentito a suo tempo mi ha chiesto 12mila € senza il letto..... Altro problema è alzare il tetto, e chiuderlo, la stabilità una volta aperto..... tutti problemi che non ci hanno fatto dormire la notte, quasi tutti mettono i pistoni pneumatici a metà tetto, chi li infulcra in alto al bordo superiore e chi li infulcra in basso usando pistoni più lunghi. Facendo cosi, e lo abbiamo fatto, il tetto non è stabile in senso laterale, la parte posteriore, quella più alta quando è aperto, si sposta, è necessario una sorta di telaio che vincola che stabilizza il tetto una volta aperto. infatti gli altri adottano tale sistema, con il risultato di rendere più macchinoso il tutto. Poi per chiuderlo ti devi pesare alla fine tirando in giù, e fin qui tutto bene, ma per aprirlo un pistone che spinge a metà tetto non solleva, per cui nelle soluzioni crucche o svizzere bisogna sollevare il tetto appoggiandosi con la schiena, poi quelli di alu mandorlato pesano molto più di 40kg, alcuni arrivano a 90... PEr ovviare a questo inconveniente è necessario mettere i pistoni il più indietro possibile, cosi spingono di più quando apri e una volta aperti stabilizzano il tetto. Servono pistoni di diametro generoso, cosi dopo aver provato diversi modelli si è optato per degli attuatori elettrici nati per scopi marini, possono essere immersi in acqua salata, quindi sufficientemente robusti per affrontare le sabbie del deserto, spingono 1200N consumano 10A/h in 30 sec aprono il tetto, sono alimentati con batteria di servizi stazionaria al gel da 100A collegata all'alternatore del veicolo ,in più due pannelli da 75W cad provvedono alla ricarica della batteria a veicolo fermo. Una volta aperti stabilizzato il tutto ed il tetto non simuove più e non serve alcun rinforzo. La stessa idea la avuto ex tec, solo che lui usa dei pistoni ad aria compressa ed infulcrati in basso al pianale del veicolo. Sul tetto oltre ai due pannelli solari trovano alloggiamento 4piaste da sabbia, la pala e la gomma, sono il copertone. Essendo il primo modello come tutte le cose ha dei piccoli difetti che sono stati risolti in un recente intervento, ad esempio come diveva Carlo, la scocca vibra , oscilla, poi in fuoristrada, avete mai visto sulla tole ondule la portiere del 110 come si muove? bhe anche quelle del toyota si muovono, per cui il cappuccio del tetto fa dei micromovimenti, cosi si creava un'attrito tra la parte mobile del tetto e quella fissa, era fatto troppo preciso. Ora tirato giù il tutto limato il bordo interno del guscio è stato interposta una gomma che ammortizza e non fa fare attirto tra le due parti in vetroresina Il costo del tutto non si puo dire, visto che è un prototipo e lo sto collaudando è stato un prezzo da favore. Attualmente ho fatto due viaggi, uno in marocco l'altro in libia, e devo dire che la mia qaulità del viaggio è cambiata notevolemente. La scelta radicale della modifica è stato per il fatto di creare un unico ambiente riscaldato cosi da poter essere abitabile in inverno e viaggiare con in figli. Poi odio fare il campo, al max monto il tavolino e le sedie, la veranda poi mi devo dedicare a cio che sta intorno, appunto al deserto... se interessa qualche foto anche dell'interno basta dirlo Per iper, sei già a buon punto, se riesci a trovare il modo di fare l'attacco sufficientemente robusto al veicolo dove incernieri il tetto, il resto si trova ed è di facile realizzo, telo compreso
----------------- saluti, Marco caoos@hotmail.com
caoos
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 20/01/2002, 1:49

Messaggioil 06/06/2006, 13:49

per iper (anche se è da tempo che ci pensi!): avevo letto su un numero di Land (buona rivista francese) la modifica artigianale fatta da un impavido landroverista sul suo 110 td5 nuovo. praticamente aveva smontato il tetto (cosa facile) ed interposto per tutta la lunghezza un profilato ad L in alluminio su cui appoggiare il piano del letto. non ricordo effettivamente come era stato risolto il problema della cerniera. recupero la rivista e provo a fare delle foto dato che sono sprovvisto di scanner. ciao Sergio ---------------------- Defender 110 Tdi HT (200) "casetta (rossa)"
Sergio
----------------------
Defender 110 Tdi HT (200) --> Defender 110 Tdi County (300)
akko69
Avatar utente
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 20/10/2003, 23:00
Località: alessandria

Messaggioil 06/06/2006, 15:24

Il tetto a soffietto è una delle cose che mi sta qui, ci penso e ci ripenso ma poi lascio cadere la cosa. Premesso che no ho mai visto dal vivo nessuna realizzazione, quindi posso scrivere cose scontate per alcuni, io avevo pensato allo smontaggio del tetto, con la costruzione di un perimetro fatto in tubo rettangolare di adeguata sezione per ristabilire la rigidità originale. Su questo telaio si potrebbe lavorare "facilmente" mettendo cerniere adeguate, guarnizione e tutto quanto necessario a fare un prodotto dal giusto rapporto peso/efficenza/costo. Ma alla fine desisto perchè le occasioni di utilizzo sono sempre meno frequenti... Alfredo
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3683
Iscritto il: 13/03/2003, 9:32
Località: milano


Torna a CARROZZERIA & TAPPEZZERIA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti