Africaland • Leggi argomento - 130 ribaltato nel deserto

130 ribaltato nel deserto

Esperienze e consigli

Messaggioil 01/06/2022, 15:02

io avevo pensato come nel video qui sopra ma col retro verso valle...
...non correre che poi sudi

ex Pajero sport "Gustavo"
ex Mercedes G (1980) "Papamobile"
ora con Disco 200 trentennale "Luciano"
mocionci
Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 16/06/2021, 8:53
Località: Lucca

Messaggioil 01/06/2022, 15:29

Nel video che ho postato c'è stata la necessità di svuotare l'olio trafilato nei cilindri, non accendere mai il motore prima delle opportune verifiche.
------------------------------------------------
Romeo - Defender 110 - Tdi 300
-----
Immagine
boxer
Avatar utente
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 22/09/2004, 20:29
Località: Rivoli (To)

Messaggioil 01/06/2022, 15:34

Quindi avrei sbiellato.. come diceva Babbano... :mrgreen:

Meno male che ero sul divano :24
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2303
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 01/06/2022, 15:45

Quando una macchina rimane coricata su un fianco o, peggio, capovolta, per un tempo più o meno lungo, sempre che non si tratti di pochi secondi, prima di rimetterla in moto è opportuno fare tutti gli accertamenti del caso per escludere la presenza di olio motore nei condotti di aspirazione o nei cilindri, altrimenti al riavvio si rischia grosso per autocombustione dell' olio o piegare una biella se un cilindro si fosse riempito di olio...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25497
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 01/06/2022, 16:00

come si puo controllare se un cilindro ha imbarcato olio?
ZoSo
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 01/06/2022, 16:00

Conto di non ribaltarmi... Se succedesse, passerei un paio d'ore a piangere, quindi l'olio avrebbe tempo di colare via :mrgreen:
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2303
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 01/06/2022, 16:12

ZoSo ha scritto:come si puo controllare se un cilindro ha imbarcato olio?


togli le candelette e fai fare qualche giro di motorino di avviamento
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25497
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 01/06/2022, 16:25

E se uno avesse solo 4 candelette per 5 cilindri? :oops: :mrgreen:
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2303
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 01/06/2022, 16:36

Dopo aver tolto 4 candelette fai girare a mano il motore e senti se l' ultimo cilindro in fase di compressione oppone una normale resistenza, oppure si blocca, nel primo caso non c'è olio, nel secondo si, ma per levarlo non saprei come fare senza smontare un iniettore...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25497
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 01/06/2022, 16:39

T.n.T. ha scritto:E se uno avesse solo 4 candelette per 5 cilindri? :oops: :mrgreen:


ti fai trainare da una muta di cammelli fino alla prima oasi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...non correre che poi sudi

ex Pajero sport "Gustavo"
ex Mercedes G (1980) "Papamobile"
ora con Disco 200 trentennale "Luciano"
mocionci
Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 16/06/2021, 8:53
Località: Lucca

Messaggioil 01/06/2022, 19:15

boxer ha scritto:Un recupero del genere


Esatto, portare la macchina perpendicolare alla pendenza e raddrizzare.

Si togliere le candelette o alla peggio gli iniettori e fare girare il motorino di avviamento. Potrebbe anche bastare lasciare 3 o 4 ore la macchina ferma che l'olio torni a depositarsi in coppa.
Babbano
 
Messaggi: 3672
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 01/06/2022, 21:05

T.n.T. ha scritto:E se uno avesse solo 4 candelette per 5 cilindri? :oops: :mrgreen:

Lol
ZoSo
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 01/06/2022, 21:22

T.n.T. ha scritto:E se uno avesse solo 4 candelette per 5 cilindri?

Ma perché, esistono forse al mondo costruttori che adotterebbero soluzioni così assurde??? :112

Ciao.
Mauro
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore! (Giobbe 1,21)
birrone
Avatar utente
 
Messaggi: 4316
Iscritto il: 28/07/2008, 18:44
Località: Sampeyre (CN)
SOCIO AL

Messaggioil 01/06/2022, 22:13

Che percorso fa l’olio per arrivare nell camera di compressione?
ZoSo
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 01/06/2022, 22:40

Trafila dalle fasce elastiche, i pistoni vanno a mollo
Babbano
 
Messaggi: 3672
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 01/06/2022, 23:26

comunque quella non è sabbia...è cipria...
Cast a cold Eye
On Life, on Death.
Horseman, pass by
kloda
Avatar utente
 
Messaggi: 917
Iscritto il: 23/06/2019, 23:29
Località: Milano

Messaggioil 02/06/2022, 22:36

roby65to ha scritto:Dopo aver tolto 4 candelette fai girare a mano il motore e senti se l' ultimo cilindro in fase di compressione oppone una normale resistenza, oppure si blocca, nel primo caso non c'è olio, nel secondo si, ma per levarlo non saprei come fare senza smontare un iniettore...
Continui a far forza a mano, pian piano l'olio trafila dalle fasce e scende in coppa, quando arrivi a far aprire la valvola di scarico sei a cavallo.
Ho visto parecchie bielle a S a causa dell'olio nei cilindri dopo un cappottone
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 703
Iscritto il: 09/08/2014, 16:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi

Messaggioil 02/06/2022, 22:38

ZoSo ha scritto:Che percorso fa l’olio per arrivare nell camera di compressione?
Trafila dalle fasce, ovviamente non è questione di secondi, ma in 10/15 minuti rischi già il danno
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 703
Iscritto il: 09/08/2014, 16:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi

Messaggioil 03/06/2022, 10:03

Grazie, beh 10 minuti passano in un attimo.
Praticamente su un td5 è impossibile rimetterla in moto senza aprire gli iniettori.
ZoSo
 
Messaggi: 2322
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 03/06/2022, 11:03

tutti i td5 che ho visto appoggiarsi sul fianco dx , anche per pochi secondi (soprattutto se in salita)
hanno piegato la 5 biella
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8854
Iscritto il: 13/01/2004, 19:51
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a GUIDA IN FUORISTRADA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite