Africaland • Leggi argomento - Gomme POR e codice di velocità inferiore, si può fare!!

Gomme POR e codice di velocità inferiore, si può fare!!

Pneumatici e Ruote: prove e novità

Messaggioil 07/06/2017, 16:29

Se non è già noto, io l'ho scoperto oggi dal mio gommista che è un preciso, mi ha citato la normativa e mostrato i nuovi cataloghi di gomme che la riportano (bf goodrich per esempio)
con le gomme marcate POR si puà circolare tutto l'anno con un codice di velocità inferiore rispetto a quello dichiarato a libretto, è sufficiente che sul parabrezza o sul cruscotto sia
appiccicato un bollo (non sto scherzando) che ricordi al guidatore che deve rispettare una velocità massima inferiore a quella consentito dal libretto.

Il che in soldoni significa che per i defender con codice Q le P vanno bene

TOYO MT SARETE MIEEEEEEEE
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 07/06/2017, 17:00

Come recitava il codice (un tempo) per le gomme marcate M+S... :roll:
Si potrebbe leggere l'estratto del CdS in cui si parla di questa novità riferita al POR? :?
Perchè mi sembra che il CdS al momento citi soltanto i pneumatici marcati M+S tra quelli che possono circolare con codice velocità inferiore al libretto (e solo tra ottobre e maggio)....
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 07/06/2017, 17:02

Il CdS non mi pare parli di pneumatici POR, potrebbe essere una nuove circolare della MCTC o del ministero, sarebbe comunque interessante avere un riferimento a questa normativa...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25553
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 07/06/2017, 17:13

Circolare ministeriale, il gommista e la sua associazione sono in contatto diretto per gli aggiornamenti sulle normative.
Chiedo scusa non mi sono preso il numero della normativa.

La possibilità codice di velocità inferiore su m+s esiste ancora, ma vale solo nei mesi invernali, mentre su por vale tutto l'anno.

Ben inteso sono gomme considerate estive se non hanno anche m+s quindi d'inverno ci vogliono le catene a bordo,
ma nel caso in cui siano sia POR che m+s ... come le TOYO :mrgreen: ;)
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 07/06/2017, 17:19

Telefona al tuo gommista....e ti fai dare gli estremi...su!! :lol: :mrgreen: 8-)
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 07/06/2017, 17:43

Ehm
Il mio def ha un codice di velocità Q sul libretto. Superiore alla velocità massima in discesa e col vento a favore, e anche a quella sul libretto (133 km/h), e anche al limite max consentito sulle strade italiane.
Quindi se monto gomme por in P (150 km/h) e metto l'adesivo la macchina va più forte!!!!



La cosa che mi da fastidio, è che sicuramente se mi fermano e mi trovano il codice di velocità sbagliato nessuno farà 2+2 e mi lascerà andare in pace. Nemmeno dopo che gentilmente glielo farò notare. Perché la carta batte il buonsenso.
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 11/12/2010, 17:39
Località: Giaveno

Messaggioil 07/06/2017, 18:16

Seguo.
Ciao da Pippo!

Discovery 2 Td5 Millennium

Immagine
www.MillenniumDiscovery.com
pipippo91
Avatar utente
 
Messaggi: 5133
Iscritto il: 10/10/2013, 15:52
Località: Reggio Calabria - Modena

Messaggioil 08/06/2017, 9:25

pakkio ha scritto:Ehm
Il mio def ha un codice di velocità Q sul libretto. Superiore alla velocità massima in discesa e col vento a favore, e anche a quella sul libretto (133 km/h), e anche al limite max consentito sulle strade italiane.
Quindi se monto gomme por in P (150 km/h) e metto l'adesivo la macchina va più forte!!!!



La cosa che mi da fastidio, è che sicuramente se mi fermano e mi trovano il codice di velocità sbagliato nessuno farà 2+2 e mi lascerà andare in pace. Nemmeno dopo che gentilmente glielo farò notare. Perché la carta batte il buonsenso.


Anch'io ho Q e il puma ha il limitatore a 145... quindi le P sarebbero più che sufficienti ma che ci vuoi fare?


mattia.ghigo ha scritto:Telefona al tuo gommista....e ti fai dare gli estremi...su!! :lol: :mrgreen: 8-)


Lo farò, o meglio devo ripassarci per il cambio gomme della SantaFè ma non so quando perchè sto aspettando gomme in ordine, se passo in zona mi faccio dire sicuro e appena so qualcosa vi aggiorno.

Se nel frattempo passate da qualche gommista e vi capita in mano un catalogo bf goodrich 2017 guardate in fondo alla pagina delle mud terrain, è scritto chiaro nelle note con anche specificata la normativa.
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 08/06/2017, 9:47

Trovato!!!!

Regolamento (UE) n. 458/2011 della Commissione, del 12 maggio 2011 , relativo ai requisiti dell’omologazione per tipo dei veicoli a motore e dei loro rimorchi riguardo al montaggio degli pneumatici e che attua il regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati Testo rilevante ai fini del SEE

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 32011R0458

E dal punto 4. VELOCITÀ RAGGIUNGIBILE cito:


4.2. I requisiti di cui ai paragrafi 4.1.1 e 4.1.2 non si applicano nelle seguenti situazioni:
4.2.3. in caso di veicoli muniti di pneumatici fuori strada professionali muniti di marchio POR. Se però la velocità massima di progetto del veicolo è superiore alla velocità corrispondente al simbolo della categoria di velocità inferiore, indicato dagli pneumatici destinati a uso speciale montati, all’interno del veicolo va esposta — in risalto, facilmente e immediatamente visibile al conducente — un’etichetta di avvertenza della velocità massima, che specifichi la velocità massima di cautela raggiungibile degli pneumatici a uso speciale montati;


Se non l'ho scritto prima, sempre il mio gommista mi diceva che vista la normativa tiene direttamente in casa le etichette che si possono mettere su parabrezza o cruscotto.
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 08/06/2017, 10:09

Ottimo Tony!! ;)
Tuttavia mi sembra di capire che nella norma si faccia riferimento alla velocità del veicolo superiore a quella indicata dal codice velocità (per cui....etichetta monitoria).
E non alla possibilità di avere un codice velocità a libretto superiore a quello della gomma montata.... :?
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 08/06/2017, 10:11

Articolo 4, comma 2, paragrafo 3. Fatemela usare sta laurea ogni tanto...

Molto molto interessante, grazie!!
Ciao da Pippo!

Discovery 2 Td5 Millennium

Immagine
www.MillenniumDiscovery.com
pipippo91
Avatar utente
 
Messaggi: 5133
Iscritto il: 10/10/2013, 15:52
Località: Reggio Calabria - Modena

Messaggioil 08/06/2017, 10:15

Resto perplesso....si parla di velocità del veicolo > codice gomma
...e non di codice velocità libretto > codice gomma (come invece è espresso nel paragrafo 2, per uso occasionale delle gomme invernali)

LEGALI AFRICALANDERS.......esprimetevi!! :lol:
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 08/06/2017, 11:11

mattia.ghigo ha scritto:Ottimo Tony!! ;)
Tuttavia mi sembra di capire che nella norma si faccia riferimento alla velocità del veicolo superiore a quella indicata dal codice velocità (per cui....etichetta monitoria).
E non alla possibilità di avere un codice velocità a libretto superiore a quello della gomma montata.... :?


Ho copiato la parte di articolo relativo al por, ma è consequenziale a quando c'è scritto prima, se vai a vedere nel link,
viene spiegato nei punti, anzi commi e paragrafi :mrgreen: precedenti a partire dal 4.1 a seguire e secondo me leggendo tutto diventa abbastanza chiaro:
4.1.
Tutti gli pneumatici montati su un veicolo devono esibire il simbolo della categoria di velocità.
4.1.1.
Negli pneumatici appartenenti alla classe C1, il simbolo della categoria di velocità deve essere compatibile con la velocità massima di progetto del veicolo e tener conto, per gli pneumatici appartenenti alle categorie di velocità V, W e Y, del limite massimo di carico quale descritto dal regolamento UNECE n. 30.

che si conclude con l'estratto dal 4.2.3
...Se però la velocità massima di progetto del veicolo è superiore alla velocità corrispondente al simbolo della categoria di velocità inferiore, indicato dagli pneumatici destinati a uso speciale montati, all’interno del veicolo va esposta... un'etichetta...


A ulteriore conferma, tutta la stessa terminologia è utilizzata anche per le gomme m+s nell'articolo relativo e quella norma la conosciamo tutti, in sostanza, sia leggendo che soprattutto in base a quanto mi ha detto il gommista che ripeto non parla per sè, ma riportava una risposta ministeriale ricevuta dalla sua associazione di categoria che ha chiesto in merito direttamente perchè voleva sapere come dovevano comportarsi i gommisti... e ci aggiungete che le case di gomme riportano la cosa sui cataloghi tecnici per i gommisti... credo proprio che non ci siano dubbi.

Secondo me è solo che nessuno si filava i por prima che iniziasse la moria degli m+s, ma è una cosa vecchia anche questa di cui semplicemente non si sapeva (my two cents)
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 08/06/2017, 11:15

mettiamo che io sia delle forze dell'ordine,

fatemi vedere da documento che la vostra vettura è limitata a 130 (o 145 per i Piumini)

cùcù
non c'è.


io credo, per evitare qualsiasi discussione, portarsi dietro i fogli dove loro possono verificare gli articoli/comma ecc ecc. e mettere il bollino sul parabrezza.
solo così si avranno poche discussioni.
parere personale.
F
“sono quei metri in cui ti penti di non aver vissuto da buon cristiano”

Nemino sempre nel mio cuore....ciao mio piccolo amico.
nippur
Avatar utente
 
Messaggi: 4955
Iscritto il: 03/04/2012, 8:23
Località: Parma/Oristano

Messaggioil 08/06/2017, 11:17

In ogni caso, rimane fermo il fatto che il codice di velocità deve essere uguale o superiore a quello richiesto. Quindi, se è possibile mettere delle ruote che hanno un indice di velocità inferiore alla velocità massima del veicolo, allora è possibile anche metterne di superiori. ;)
Ciao da Pippo!

Discovery 2 Td5 Millennium

Immagine
www.MillenniumDiscovery.com
pipippo91
Avatar utente
 
Messaggi: 5133
Iscritto il: 10/10/2013, 15:52
Località: Reggio Calabria - Modena

Messaggioil 08/06/2017, 11:26

nippur ha scritto:io credo, per evitare qualsiasi discussione, portarsi dietro i fogli dove loro possono verificare gli articoli/comma ecc ecc. e mettere il bollino sul parabrezza.
solo così si avranno poche discussioni.
parere personale.
F


Su questo non c'è il minimo dubbio, quando giravo in moto con la marmitta non originale omologata mi tenevo il foglio di omologazione nel libretto,
non ci vuole nulla a tenere la normativa in macchina, o addirittura magari a farsi fare una dichiarazione di conformità dal gommista che cita la normativa

pipippo91 ha scritto:In ogni caso, rimane fermo il fatto che il codice di velocità deve essere uguale o superiore a quello richiesto. Quindi, se è possibile mettere delle ruote che hanno un indice di velocità inferiore alla velocità massima del veicolo, allora è possibile anche metterne di superiori. ;)


Questo è ovvio, ma non consequenziale perchè le due cose non sono collegate :mrgreen: non è che se questo punto si può mettere il por inferiore con etichetta (o l'm+s solo in stagione invernale) allora si può mettere anche un codice superiore, il codice superiore sia di velocità che di carico si è sempre potuto mettere ;)

Ah, nota bene una cosa che dimenticavo, ho chiesto anche per l'indice di carico e questo non si può mettere mai inferiore in nessuna condizione, tutto quanto riguarda solo i codici di velocità.
My two cents.

Range Rover Classic "Savannah" - Discovery V
tonyfish
Avatar utente
 
Messaggi: 3340
Iscritto il: 27/11/2014, 19:22
Località: Cremona

Messaggioil 08/06/2017, 12:05

Ma che figata!
Non è che vale anche per la misura?
No perché ora che mi sono abituato
Le 255 sono quasi piccole
Non abbiamo bisogno di sedili riscaldabili, tanto abbiamo le palle a induzione!
Immagine
pakkio
Avatar utente
 
Messaggi: 2028
Iscritto il: 11/12/2010, 17:39
Località: Giaveno

Messaggioil 08/06/2017, 12:32

domattina monto le toyo 255, mi stampo la norma e la tengo nel cubby.
Come si fa ad avere il bollino pero'?
Then conquer we must, when our cause it is just,
And this be our motto: "In God is our trust."
zuckuss
Avatar utente
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 22/06/2010, 10:27

Messaggioil 08/06/2017, 12:37

...te lo puoi fare anche da solo... una roba tipo:


AVVERTENZA VELOCITA' MASSIMA

A causa degli pneumatici ad uso speciale (POR) montati sul veicolo, la velocità massima deve
essere limitata in qualunque circostanza a XXX km/h


Scrivi, stampi, appiccichi ;)
Copia del regolamento UE tra i documenti e via così. Essendo un regolamento UE, prevale contro qualsiasi norma nazionale incompatibile.
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10674
Iscritto il: 17/03/2003, 11:43
Località: Roma

Messaggioil 08/06/2017, 13:07

Silvio ha scritto:...te lo puoi fare anche da solo... una roba tipo:


AVVERTENZA VELOCITA' MASSIMA

A causa degli pneumatici ad uso speciale (POR) montati sul veicolo, la velocità massima deve
essere limitata in qualunque circostanza a XXX km/h


Scrivi, stampi, appiccichi ;)
Copia del regolamento UE tra i documenti e via così. Essendo un regolamento UE, prevale contro qualsiasi norma nazionale incompatibile.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao da Pippo!

Discovery 2 Td5 Millennium

Immagine
www.MillenniumDiscovery.com
pipippo91
Avatar utente
 
Messaggi: 5133
Iscritto il: 10/10/2013, 15:52
Località: Reggio Calabria - Modena

Prossimo

Torna a GOMME & CERCHI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti