VM turbo diesel 4cil. diesel montato su Range Rover 1986 al 1992
Evoluzione del VM 2000 TD che inaugurò l'era dei turbo diesel veloci agli inizi del 1980. Il VM segnò diversi record mondiali di velocita su AlfaRomeo alla pista di Nardo. Il VM 2,4 e 2,5 su 4 cilindri mantengono la costruzione modulare con le famose teste separate in lega. E' un motore costruito in maniera massiccia e tecnicamente robusto, l'albero motore dei VM e' sovradimensionato e la distribuzione e' a cascata di ingranaggi. Peccato che le teste fossero in una fusione delicata che non sopportava a lungo gli strapazzi di chi non ha il piede leggero. La sovrappressione di 0.9bar per lunghi periodi spesso provocava surriscaldamenti e rotture dell'inserzione posta tra le 2 valvole nelle testate. E' vero che con una piccola sottopressione del turbo il problema era risolto ma la cosa divento' un tallone d'Achille anche per un motore che segnò gli anni 80 come il piu' potente della categoria tanto da essere montato su fuoristrada Range Rover, Toyota, Uaz, Jeep, Magnum e vetture Crysler, Alfa Romeo, Rover.
Roberto Del Rosso
Pot. Max. | 121bhp @4200 | Filtro Olio | champion | |
Coppia Max. | Nm @1950 | Filtro Aria | ||
Regime Min. | *** +/-20rpm | Filtro Nafta | champion | |
Regime Max. | *** +40 / -120rpm | Candelette | champion | |
Compressione | 2*:1 | |||
Distribuzione | cascata di ingranaggi | |||
Press. Olio | a regime tra ** e ** bars | |||
Gioco Valvole | asp. e scar. 0.2* | |||
Apertura Termostato | 88°C | |||
Turbo KKK-k16 | max. press. 0.9bar |