Africaland • Leggi argomento - Verniciare pavimento officina

Verniciare pavimento officina

Special Tools LR, Utensili per il vs garage
Regole del forum
Utensili da Officina. attrezzi manuali, elettrici, idraulici e pnenumaici commerciali e autocostruiti, Special Tools LR

Messaggioil 20/01/2025, 19:10

Ciao Orso, ho visto la foto e direi che se il pavimento è tutto così, anche l'ipotesi della molatura potrebbe diventare non economica, dipende da quanto sono dure le "creste" e da quanto sono estese. Se non hai vespaio e il getto è a contatto del terreno, sicuramente c'è risalita di umidita ma non la vedi perché il getto è permeabile e quindi traspira. Non saprei dirti se esistono vernici traspiranti.
DEF OR DIE!!!
LNZ
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 15/01/2013, 13:34
Località: Valmadrera Lc

Messaggioil 21/01/2025, 19:24

Il pavimento è quanto mai disomogeneo, in alcune zone è più liscio che nella foto, in altre ci sono creste più alte. Poi ci sono svariate macchie che non vanno più via. Sono una quarantina di mq.

Jam, quello che indichi tu è costoso perché (immagino) è adatto ad ambienti impegnativi come autorimesse. Io ci camminerò sopra a piedi, massimo qualche carrellino con non più di 100-150 kg sopra, e vorrei limitare la spesa.

LNZ ha scritto:Se non hai vespaio e il getto è a contatto del terreno, sicuramente c'è risalita di umidita ma non la vedi perché il getto è permeabile e quindi traspira.

Ecco, questa credo sia una cosa piuttosto importante, dovrò farlo vedere a qualcuno del mestiere.
Tra l'altro, se si decide di far fare il lavoro, a chi bisogna rivolgersi? Imbianchino/decoratore? Piastrellista che fa pavimenti?
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2344
Iscritto il: 13/04/2010, 18:28
Località: TO

Messaggioil 21/01/2025, 19:38

Presupposto che non ne capisco nulla ma secondo me se sono 40 mq e non è livellato forse la cosa più economica e il linoleum comunque a bordo delle Navi i ponti (pavimenti) sono verniciati e malgrado le forti sollecitazioni resistono anni
Bisognerebbe chiedere a qualche Nocchiere che tipo di pittura si usa
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 21/01/2025, 19:58

Fare per fare, posare direttamente sul piano un pavimento in clinker potrebbe essere la soluzione piu economica
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 21/01/2025, 22:38

A sto punto può posare un pavimento effetto cemento spatolato, così può continuare a dire che è in quel modo da oltre 28 anni e non perde la storicità.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 23/01/2025, 6:59

Babbano ha scritto:Fare per fare, posare direttamente sul piano un pavimento in clinker potrebbe essere la soluzione piu economica

Può darsi, ma:
l'orso ha scritto:In quanto allo spessore vorrei che fosse il più ridotto possibile, poiché il pavimento prosegue nella tettoia chiusa da 3 lati dove tengo le macchine (dove non ho alcun interesse a verniciare) e vorrei evitare scalini.
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2344
Iscritto il: 13/04/2010, 18:28
Località: TO

Messaggioil 23/01/2025, 10:03

Un pavimento posato occupa massimo 1,5 cm compreso di colla. Ci sono dei profili di raccordo appositi. Le case sono piene di questi "ripieghi"
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 23/01/2025, 12:03

Verissimo ma sono pavimenti delicati non adatti ad una officina se ti cade a terra un oggetto pesante si rompe la mattonella e ripararla é un casino
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 23/01/2025, 13:07

Delicato il clinker? Se ti cade il martello fa le fiamme :lol:
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 23/01/2025, 13:19

Ci fossero problemi di umidità che compromettono la durata del lavoro, la terrò come opzione di scorta. Devo far vedere il pavimento attuale a qualcuno del mestiere.
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2344
Iscritto il: 13/04/2010, 18:28
Località: TO

Messaggioil 23/01/2025, 15:07

Babbano ha scritto:Un pavimento posato occupa massimo 1,5 cm compreso di colla. Ci sono dei profili di raccordo appositi. Le case sono piene di questi "ripieghi"

Tu hai parlato di pavimento posato di spessore totale 15 mm. Io non so proprio cosa sia il clinker
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 23/01/2025, 15:16

Lo so che non è una posa a regola d'arte senza il massetto, ma una mattonella qualsiasi sarà spessa dagli 0,8 agli 1,2mm, con 2mm di colla fanno lo spessore che ho indicato. Il mio messaggio precedente indicava il clinker.
Tanto per aggiungere qualche informazione in più
Il kinker è un materiale composto da una miscela di acqua e argille pregiate che viene sottoposta a un processo di stagionatura ed essiccazione, e successivamente a 30 ore di cottura a 1250°C. È considerato tra i materiali più resistenti e idrorepellenti e viene utilizzato per la pavimentazione di esterni, l’arredo urbano, il rivestimento di facciate, la realizzazione di bordi e fondali di piscina, e da qualche tempo anche nell’interior design (se pur con minor probabilità). Le sue caratteristiche principali sono: inalterabilità nel tempo; resistenza agli sbalzi di temperatura, alle abrasioni, agli agenti corrosivi; proprietà antiscivolo; grande resistenza meccanica alla flessione.

Informazione trovata in internet

Secondo me posato direttamente con h40 potrebbe essere una soluzione percorribile
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 23/01/2025, 15:45

Bhe allora forse é l'ideale non conoscevo questo materiale
Io mi riferivo ad una lontana esperienza che feci tempo fa facendo posare un pavimento in una cucina seza rimuovere il vecchio pavimento. Ovviamente per evitare scalini dova essere poco spesso
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 23/01/2025, 18:26

Si presenta comunque come una qualsiasi mattonella!
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 24/01/2025, 10:40

Effettivamente il klinker è il pavimento più usato e più indicato per officine e laboratori, però è sempre un pavimento, quindi il fondo deve essere ottimale. Si posava prima quando non c'erano molti prodotti alternativi, oggi per un officina o capannone credo che sia più performante ed economico un pavimento in resina.
Fin che va quel che basta... non toccar perchè si guasta!
antonio 73
Avatar utente
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10/01/2024, 13:37
Località: Firenze

Messaggioil 24/01/2025, 12:11

Mah quelle creste che si vedono in foto non sono chissà che, si possono far saltare via se sono troppo alte con un raschiamento al bisogno. Secondo me un buon piastrellista si gestisce bene la situazione per fare un buon lavoro
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Precedente

Torna a ATTREZZI OFFICINA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti