Africaland • Leggi argomento - E' arrivata una nuova P38 in Famiglia...

E' arrivata una nuova P38 in Famiglia...

Tutto sulle Range dal 1970 ad oggi

Messaggioil 25/12/2024, 22:39

Di macchine ce ne sono in vendita una bizzeffa, in tutti gli stati possibili ed immaginabili.
parlando di diesel vanno da 2.5 a 9-10K a seconda dei chilometri, dello stato generale, e degli interventi che hanno avuto nel tempo - e a volte il prezzo dipende anche dai proprietari e dalla chimica che si crea con l'incontro... :geek:

credo di essere stato fortunato, perchè di quelle che ho visto nel tempo questa era la più ben messa, dell'anno corretto con tutti gli upgrade, con diversi lavori fatti dimostrabili e con, per il momento (sgrat-sgrat) tutto perfettamente funzionante, compresa la famigerata accensione a caldo, che tanto mi avrebbe fatto preoccupare. :evil: :evil:

Credo che una cifra corretta sia intorno ai 5K, ma ritengo sensato che almeno altrettanti debbano essere spesi per renderla affidabile e correttamente guidabile, aggiungo originale anche - sono macchine "vecchie", con quasi mai meno di 200.000 Km, dall'elettronica complessa e a volte "rovinate" da interventi di meccanici ed elettroauto incompetenti o da scarsa manutenzione.
Credo che una volta completato il "risanamento" di tutti i punti critici, un 2.000 Euro/anno (si all'anno, hai letto bene) rimangano da tenere in previsione per spese e imprevisti vari - ovviamente senza un utilizzo come prima auto ad uso quotidiano.
Credo, ma è un mio parere personale, che non abbia molto senso "spendere il meno possibile" per poi dedicarci molte risorse; invece sia sensato trovare un buon equilibrio, macchina tenuta bene, con qualche intervento già eseguito, che piaccia e si compri ad un prezzo sensato.
Nota bene, le macchine migliori girano tra appassionati e passaparola, difficile trovarle da commercianti e sulle inserzioni online...sempre imho.

io cerco di farmi quanto più possibile tutto da solo (attento, se così non fosse, calcola almeno il doppio delle cifre che ho citato e forse è meglio stare lontano da un P38), e la passione sta proprio nello studiarmi il mezzo e tutte le sue caratteristiche che lo contraddistinguono; se non fosse così non avrei 3 Series e un Def nel garage... :D

Spero di averti risposto, senza averti dato una cifra... :D :D

P.S. ovviamente ditemi se le cifre che ho citato tanto si discostano dalla realtà..
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 25/12/2024, 23:10

Direi, preciso, puntuale e corretto!!!
maurizioswo862
Avatar utente
 
Messaggi: 5483
Iscritto il: 03/04/2012, 14:17

Messaggioil 26/12/2024, 22:22

Leggo solo ora!

Le diesel non hanno mai montato le autoradio che venivano montate sui V8, né tantomeno ho mai visto il lettore CD nel baule. Le più "belle" avevano una Alpine 1din (mi sembra) con il display del navigatore che usciva dall'autoradio stessa.
WalkiePol
Avatar utente
 
Messaggi: 2425
Iscritto il: 29/10/2004, 22:51
Località: Parco del Ticino

Messaggioil 03/01/2025, 23:50

Oggi fatto tagliando olio motore e filtri, sto aspettando che mi arrivino un po di pezzi ordinati...
olio 10W-40 semisintetico + il mio solito additivo rothen...

ho la pompa del gasolio che trasuda, non copiosamente, ma credo sia la solita guarnizione superiore o forse anche quella di mezzo, è un pò una rottura di palle perchè sarà da fare e già smontarla non è un gioco da ragazzi...e poi non basta sostituire le guarnizioni ma bisogna rifarla completamente al banco con i suoi iniettori....
trasuda anche il tubo dell'idroguida, dalla crimpatura, vista la sua curva non proprio delle migliori...resto tutto abbastanza ok, filtro gasolio sostiutito e riempito è andata in moto senza tentennamenti o aria...

sotto non è male, pochissima ruggine, tutto molto sporco da pulire (lavaggio e grafittagiio non esistono più oramai), crociere ingrassate (chissà come mai i proprietari snob delle P38 non ingrassassero le crociere mai boh....), ha da sostituire le testine dello sterzo e i ball joint inferiori di sicuro....non avevo molto tempo e ho controllato velocemente boccole puntoni mi sembravano ok....ammo sterzo è ancora il suo originale...

pompa gasolio è da sostituire in quanto ancora la sua originale...rottura di palle fotonica perchè è da far scendere il serbatoio, prenderò una VDO...
da fare con calma magari in primavera sperando di arrivarci (sgrat sgrat).

Appena mi arriva MTF94 e olio ponti finisco il sotto, non ho capito se c'è, come sul 380 del Def, il filtro della pompa sul cambio FRC7855, forse è dietro il lamierino che s'intravede su qualche foto....approfondirò...

fatto intanto 600 km, media con guida mia normale di 9,5 lt/100 km, non male direi...
con l'uso hanno ripreso a funzionare la plafoniera posteriore, il bulbo delle frecce d'emrgenza che ora s'illumina e qualche altra minchiatina...

completamente mangiata dal tempo la gommapiuma entrata aria frontale BTR9548, appena mi arrivano i due filtri abitacolo (che non oso pensare in che stato siano), mi occupa anche di quella.

ah dimenticavo....non funzia il riscladamento dei sedili, e il regolatore di velocità, ma al momento non sono priorità me ne occuperò più avanti...

qualche foto buona visione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 04/01/2025, 19:35

Ottimo! ;)

ha da sostituire le testine dello sterzo e i ball joint inferiori di sicuro....
noooo .... lavoro brutale ... buon divertimento :lol:

...ammo sterzo è ancora il suo originale...
metti un terrafirma, molto meglio ;)

fatto intanto 600 km, media con guida mia normale di 9,5 lt/100 km, non male direi...
Ottimo! Piu' km fai, meglio entri in sintonia col mezzo ...

completamente mangiata dal tempo la gommapiuma entrata aria frontale BTR9548, appena mi arrivano i due filtri abitacolo (che non oso pensare in che stato siano), mi occupa anche di quella.
altro lavoro semplice ma palloso. gia' che fai filtri, aprofitta per controllare lo stato delle guarnizioni di tenuta dei coperchi dei filtri, ed eventualmente sostituirli, basta anche con qualcosa di brico, non serve originalita' ... io feci anche smontaggio delle scatole portafiltro e dopo un filo di silicone bene intorno e sopratutto nelle viti di fissaggio, eliminai definitivamente qualsiasi possibilita' di infiltrazione di acqua ....

....non funzia il riscladamento dei sedili....
si, vai per gradi,che nel peggiore dei casi hai un filo interrotto o il termostato. in entrambi i casi va smontato il sedile :cry:

... e il regolatore di velocità
qua pero' hai un controllo visuale semplice da fare, se funziona come sui benzina, la cosa piu' facile e' controllare che le tubazioni da/a alla membrana siano sane, col tempo e col calore si fessurano e da li' perdi aria ... io le ho messo in silicone e da allora anni mai piu' problemi.
Altra connessione e' quella tra attuatore e pedale freno, tubo che fa giro astruso nel sottovolante e anche lui si puo' fessurare.
In zona c'e' anche da vedere l'attuatore, freno, frizione, ecc.
Attenzione che gli attuatori sono del tipo "guarda fisso" e si rompono, smettono di funzionare random, ecc.
Idealmente non andrebbero MAI toccati :oops: :evil:
Tieni uno nuovo di scorta ogni volta devi ravanare sul sistema, nel caso. Costa poco, ma non so se si trova facilmente dalle tue parti...
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 1033
Iscritto il: 01/08/2006, 16:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 04/01/2025, 20:42

Per il cruise, che sul diesel è banalmente elettronico come nel td5 (entrambi con pedale drive by wire), controllerei anche switch pedale freno (verifica che le luci stop si accendano) e switch frizione.
Per quanto riguarda la pompa gasolio, da buon Discoverista (anche) ti suggerisco anche un'alternativa, vedi pdf. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 04/01/2025, 23:21

orror :lol:

Mattia grazie per mettere le parole giuste ... i switch sui pedali spesso fan cilecca. Pero' dovrebbe risultare come errore se consulti col nano.
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 1033
Iscritto il: 01/08/2006, 16:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 05/01/2025, 23:21

Botola accesso pompa alimentazione:
se ci fosse in commercio un kit sagomato fatto bene, più o meno come quelli per il TD5, per rifinre ad hoc la botola lo prenderei, ma di tagliare il lembo piegarlo per poi rimetterlo in posizione è un lavoro che proprio non mi piace, sarà anche comodo perchè eviti di dover calare il serbatoio con tutti gli annessi e connessi, ma a me proprio non piace; quei pochi che ho visto erano fatti tutti da cane e non in linea con il lignaggio dell'Autovettura :D :D ...

Inotre approffitto anche per dare una pulizia/controllo generale sotto e dargli un'occhiata dentro, visto che il problema alghe con i gasolii di adesso accade sempre più spesso.

Regolatore di velocità risolvero, non è di priorità adesso.

Leandro, si ho visto il tema guarnizione coperchi e antrata acqua, i miei sembrano dritti e non sforzati nel centro, comunque farò particolare attenzione, appena mi arrivano i filtri eseguo, al momento comunque non entra acqua, chissà però da quanto quei due coperchi non sono stati toccati.... :shock: :?

Altro quesito: rimozione EGR, visto che non volevo scialacquare con il kit di Ally, ho trovato questo:
https://www.amazon.it/Valvola-Ricambio- ... B09NQCCBMD

Qualcuno ha esperienza a riguardo?
c'è qualche particolare a cui devo fare attenzione?
va scollegata in Becm o posso già agire intanto meccanicamente?
P.S. la mappa verrà comunque rifatta..

Grazie in anticipo.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 06/01/2025, 12:26

Kit EGR...va benissimo quello del link e non occorre fare altro. ;)
Mappa....conosci già Walkie....dopo sarà un'altra macchina. 8-)
Alghe....sia su D2 che P38 a ogni pieno uso sempre questo da moltissimi anni viewtopic.php?f=37&t=106926
Sportelli per filtro antipolline....non importa quanto delicato sarai...o quanto poco deformata sia la plastica: proprio perchè quella zona non è stata toccata da chissà quanto....anche solo un minimo intervento come l'apertura degli sportellini filtro...potrebbero rompere il labile equilibrio attuale....e dopo...farti trovare qualche goccetta di acqua sul tappetino....dai retta alle sagge raccomandazioni di leolito. 8-)
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 19/01/2025, 15:32

Oggi ho sistemato alcune cosucce semplici, sostituiti silentblock compressore, pistoncino cubby box con eliminazione ribattino, sostituzione dei pistoni del portellone posteriore.

i gommini del compressore erano tutti e tre uguali, e sono il codice RVL100010 - ho messo anche una rasamento in gomma nella parte bassa e ho stretto i tre autobloccanti con grande attenzione al fine di non rompere la plastica della scatola EAS - già che c'ero ho controllato i due filtri del compressore ma era tutto nuovo e pulito, adesso finalmente il compressore neanche si sente....problema definitivamente risolto.

Ho invece un problema serio con un assorbimento parassita che mi scarica la batteria in 4-5 giorni; oggi ho provato a staccare il ricevitore del Fob al posteriore lato passeggiero, ho scollegato i tre fili di alimentazione/gestione e lasciato collegata l'antenna...
con tutto connesso mi ha ridotto all'osso le due batteria che sto usando in 5 giorni (partendo da 12.9V batteria completamente carica), quindi c'è un assorbimento anomalo da identificare, appena mi arriva la pinza amperometrica vedo almeno di quanto si tratta, ma stimo 0,4-0,5A di assorbimento che sono tantissimi....a supposizione non credo sia solo la Becm che rimane sveglia...ma ragiono a vanvera per il momento...

il ricevitore ha il bollino blu, dovrebbe essere quindi il penultimo modello (il verde dovrebbe essere l'ultimo con tutto risolto)....

ho scritto all'inglese/australiano se ha ancora disponibili i filtri rf....vediamo se mi risponde;
proverò nei prossimi giorni a staccare cd e autoradio e misurare gli assorbimenti...

Se a riguardo avete qualche consiglio sono ben accetti...

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 20/01/2025, 13:50

Buone notizie sul fronte assorbimento anomalo.

Stamattina, dopo un fermo di oltre una giornata con ricevitore fob scollegato completamente, tensione batteria 12,8 stabile come lasciata ieri....direi molto bene, nessun calo di tensione identificabile.

quindi l'assorbimento anomalo dovrebbe proprio essere dovuto al ricevitore che captava segnali di qualsivoglia natura tenendo la Becm sveglia.

Problema noto da molti anni sulle P38 - sembrerebbe che Land Rover abbia prodotto l'ultimo batch di ricevitori opportunamente modificati, ben oltre il 2001, tutti ovviamente venduti a peso d'oro oltre il periodo di garanzia, e senza richiami ufficiali e/o sostituzioni in garanzia (almeno però i bollettini tecnici li hanno emessi...) sti figli d'introcchia....

comunque faccio ancora qualche prova con la pinza amperometrica e riverifico tensione nei prossimi giorni per stare sul sicuro che sia quello l'origine del tutto.

Se così sarà, queste le possibili soluzioni:

1) posso provvisoriamente staccare l'antenna del ricevitore per renderlo più "sordo" attenuando notevolmente il segnale in entrata, utilizzare telecomando per aprire e chiudere ma solo vicino al terzo vetro destro - soluzione che non mi piace molto, perchè oggi ci sono in giro segnali rf fortissimi e dai più comuni device...soluzione quindi non sicura al 100%.

2) staccare completamente il ricevitore, apro e chiudo meccanicamente con chiave, ma devo escludere però immobilizer da nanocom (attualmente attivo).

3) installo il famoso filtro aftermarket "passa banda" - rf proof, che elimina tutte le possibile cause del consenso alla centralina, sempre che lo riesca a recuperare...questa è la soluzione tecnicamente ed economicamente migliore...

4) se non recupero filtro, cerco un ricevitore cod. YWY500170 ultima serie, bollino verde, vendendo un rene e regalando una Kelly a mia moglie per compensare la spesa.... :evil:

Spero di recuperare un filtro....e risolvere definitivamente la tematica....

Mi piace quando approfondisco con 18 giorni di letture su tutti i forum del mondo, in più lingue, ma almeno completo l'argomento e le conoscenze del mezzo.... :D :D

Vi tengo aggiornati sugli sviluppi.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 20/01/2025, 14:34

Il tipo australiano "con i suoi tempi" risponde, tranquillo....e continua a produrre quel filtro che pare essere efficace.
Io alla fine trovai a un prezzo stracciato una ricevente nuova "bollo verde" e ho montato quella...anche se in realtà non ho mai avuto problemi di assorbimento anomalo...l'ho fatto più per prevenzione, diciamo... :lol:
In ogni caso, sappi che la BCU anche se addormentata....non è morta!
Il sistema EAS, idem.
Ci sono alcune modifiche per farle morire "temporaneamente" ma pare che poi che, a volte, al loro risveglio....se non si "sincronizzano" subito tra loro, potrebbero dare problemi...

Ti consiglio comunque di montare una batteria seria a lenta scarica o una classica "alpha" Optima! :lol:

Più mantieni le cose funzionanti ed efficienti nel loro funzionamento "originale" (cosa che implica sicuramente maggiori capacità manuali-intellettive e maggiori sforzi, è indubbio) e più eviterai però l'insorgere di ulteriori diverse e strane nuove anomalie o beghe....
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 20/01/2025, 15:30

mattia.ghigo ha scritto:
In ogni caso, sappi che la BCU anche se addormentata....non è morta!
Il sistema EAS, idem.
Ci sono alcune modifiche per farle morire "temporaneamente" ma pare che poi che, a volte, al loro risveglio....se non si "sincronizzano" subito tra loro, potrebbero dare problemi...


Spiegami meglio per cortesia...che sono curioso.

Comunque addormentata ha un assorbimento quasi irrilevante, appena gli da consenso va a 0,5A rimanendo attiva per ca. 2 minuti, se non riceve altri consensi si spegne, altrimenti continua questo giochetto di accensione/spegnimento con tutto quello che ne consegue....
i bollini verdi sono schizzati a 150-200 Gbp...e devi farteli fotografare aperti, perchè dall'esterno sembrano uguali, solo guardando il circuito capisci se è corretto ultima versione...

Batteria sto attendendo che mi consegnino una Yuasa, adesso syto provando con una delle due Optima gialle che avevo preparato per il Def,
comunque con il polo sinistro o centrali non ce ne sono molte in commercio (mi era venuto in mente di rifare i cavi allungandoli per risolvere definitivamente al problema della batteria "particolare", inoltre sto verificando il regolatore di tensione dell'alternatore, che è ancora il vecchio tipo che carica a 13,8 anzichè i più moderni a 14,2 - andrebbe bene, ma sappiamo quanto il P38 è sensibile alle tensioni, alle masse, e a batterie che siano belle cariche per il corretto funzionamento di tutto...
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 20/01/2025, 17:35

Yuasa...ottime!
Le monte su D2 e P38 e vanno benissimo, identiche a originale come dimensioni e come tipo-posizione poli!
110Ah e 900-1000A di spunto e....lenta scarica. ;)
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 23/01/2025, 23:44

Oggi è arrivata la Yuasa.
L’ho appena messa in carica.

Ho capito che cosa faccia la differenza rispetto alle altre di pari prestazioni sulla carta…..
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 26/01/2025, 22:00

Qualcuno mi sa gentilmente dire che connettore/cavo è questo??
l'ho trovato staccato dal precedente proprietario, e appena sotto alla scatola porta fuibili, alla destra del vano batteria.
sembra originale dal connettore.

i cavi sono inguainati, quindi non riesco a definire dove vada a finire....credo nella scatola portafusibili, ma non ne sono sicuro...

Al solito cliccando sulla foto si vede in verticale corretto.

Grazie in anticipo.

Andrea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 27/01/2025, 9:49

A occhio mi pare dovrebbe essere quello per l'allarme, la sirena che e' li' attaccata alla cassa della batteria, ma non sono vicino all'auto come per controllare.
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 1033
Iscritto il: 01/08/2006, 16:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 27/01/2025, 12:23

forse staccata quando hanno sostituito la batteria, verifico se ho un continuità con la sirena, se riesco ad arrivare su qualche filo o connettore...

esiste una procedura per capire se la sirena è collegata?

possibilmente evitando il superlock che ogni volta che lo cito mi vengono delle strane irritazioni cutaneo....ergo, ci sto alla larga alla grande!!
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Messaggioil 01/02/2025, 20:30

Aggiornamenti del fine settimana...
Montata la Yuasa, calza a pannello...continuo a tenere monitorata la tensione e gli assorbimenti, aspettando che arrivi il filtro, intatnto ho staccato l'antenna del fob.

Sono arrivati anche i 5 Hurricane dagli UK, molto sporchi ma non sono male, almeno non hanno botte importanti, li rifaccio e poi seguirà qualche scatto con la gommatura nuova...

Proseguo nell'avventura.

Buon WE a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IV3XWD
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/04/2014, 11:48

Precedente

Torna a RANGE ROVER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti