Africaland • Leggi argomento - Lancio La bomba (P38)

Lancio La bomba (P38)

Tutto sulle Range dal 1970 ad oggi

Messaggioil 31/03/2024, 16:24

VERISSIMO, ma ci rendiamo conto che una L322 DEL 2004, o una disco 3 o addirittura, una serie 5 bmw/classe E mercedes ecc....sono condiserate STORICHE???? :o :o :o :o L'ASI ANDREBBE RASA AL SUOLO, STUOLO di truffatori....COME SI POSSONO definire storiche tali auto??
Fra le macerie delle città
Fra case e palazzi, che lento il tempo sgretolerà
Fra macchine e strade risorgerà il mondo nuovo,
Ma noi non ci saremo, noi non ci saremo
baronevassallo
Avatar utente
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 30/06/2010, 16:15
Località: roma sud,tra eur e pomezia

Messaggioil 31/03/2024, 18:15

Ovviamente sono considerate storiche solo se conservate in ottime condizioni ed originali, ma in ogni caso concordo, al giorno d' oggi andrebbero considerate storiche solo auto con almeno 30 anni di vita, una volta le auto a 10 anni erano marce dalla ruggine ed andavano a pezzi, adesso si rottamano per obsolescenza auto di 20 anni senza un punto di ruggine, solo perché certe riparazioni sono antieconomiche...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 31/03/2024, 21:25

Criticare l’ASI in senso assoluto è riduttivo
Grazie a loro, il mondo del collezionismo ha ottenuto molti benefici
Poi, tutto è perfettibile, inoltre chi critica l’ASI è il primo che corre a farsi omologare il Defender rottame per beneficiare di tutte le agevolazioni
Su una cosa sono d’accordo, iniziamo a rifiutare le omologazioni a queste vetture, vedrete come cambieranno le varie valutazioni tra una modificata e una originale
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 31/03/2024, 22:40

Perdonate la domanda da profano, ma un’auto, per avere valore o rilevanza storica, deve essere completamente originale?

La mia non vuole essere assolutamente una provocazione: vedo spesso elaborazioni di Series, Defender, RRC, e altri modelli, con motori non originali, oppure con interni (a volte bellissimi) mai visti nella produzione di serie…

Ad esempio, una RRC Overfinch non avrebbe alcun valore storico? E dove sta il confine?…credo che siamo tutti d’accordo nel dire che un’auto non di serie, ma versione Zagato, oppure una vecchia Abart, avrebbero comunque un certo tipo di valore, o sbaglio?

Personalmente mi porrei maggiori dubbi su una Fiat palio diesel di 25 anni fa! :mrgreen:
Blacbetty
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 20/11/2022, 19:28

Messaggioil 31/03/2024, 23:59

Con motore non originale, non potrebbe neanche circolare su strada, altro che interesse storico, interni non originali precludono l' iscrizione all' ASI, se poi uno, dopo averla iscritta, li cambia, è un altro discorso...

La macchina non dev' essere necessariamente originale fino all' ultimo bullone, per esempio specchi retrovisori non originali o altri particolari minori non vengono considerati, se non si richiede il certificato di identità.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 01/04/2024, 5:43

No aspetta, mi sono spiegato male: la mia domanda era al di là dei criteri ASI…riformulandola: siamo poi sicuri che un’auto, per essere considerata di rilevanza storica, debba solo essere sufficientemente datata ed originale? Esiste solo il criterio sancito da questo organo?

Mi sembra una domanda lecita, ma magari parlo per inesperienza in tema; fatto sta che, un Defender con motore Chevy 6.2 (ex Jenson Button, se non ricordo male), non è poi più lontano dall’originale, rispetto ad uno elettrificato, che invece credo possa girare tranquillamente per le nostre strade…o ancora: una RRC Overfinch non dovrebbe essere considerata un’auto storicamente rilevante, al contrario di una palio?
Blacbetty
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 20/11/2022, 19:28

Messaggioil 01/04/2024, 8:50

Dipende, se la trasformazione è stata fatta da un' azienda all' epoca della produzione del veicolo ed è documentata, può essere considerata storica, se io invece ieri ho fatto cambiare il motore della mia Series con un 12J dal meccanico sotto casa, l' auto non ha più interesse storico...

La definizione di veicolo storico è nel codice della strada:

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.
...
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25111
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 01/04/2024, 12:10

Correttissimo quanto spiegato sopra, ad esempio conosco gente che ha Mercedes 'elaborate' da atelier or tuner dell'epoca, non solo AMG, ma anche Carlsson o Lorinser, e sono cose totalmente accettabili sotto un profilo storico, anzi, pregiate.
E come scritto da Roberto, sono "modifiche" documentate e gia' materia di interesse all'epoca, quindi adesso ancor di piu'.
Le Range Overfinch certamente cadono in questa categoria.
Una vettura modificata ad hoc per un uso particolare (come dici per il Def di un personaggio famoso/conosciuto) certamente ha valore/rilevanza storica, appunto per la sua rarita'.

Il discorso di certa accessoristica invece credo trova un area un po' piu' ... grigia.
Cioe' io ho un set di cerchi AMG 'Penta' (fatti da BCW all'epoca, quindi non replica recente) che potrebbero starci oppure non starci sulla W126. Cioe', sono idonei al modello (anche come ET ecc.) ed erano parte della accessoristica per la W126 dell'epoca.
Pero', al di la' dell'aspetto pacchiano/tamarroso (questione personale), un vero purista/esperto potrebbe commentare che erano accessorio per la Gen I (79-85) e non per la Gen II (86-91) come la mia, dove AMG aveva gia' a catalogo un altro modello.
Ci sono molteplici fattori da considerare.

Sull'unica cosa che io sarei pienamente d'accordo e' con un divieto assoluto alla nuova certificazione di catafalchi e accrocchi fatte senza rispettare i parametri originali del veicolo. Tutto quello che sono colorazioni fantasiose per interni ed esterni, per esempio.
E fare la stessa cosa proponendo a intervalli regolari la verifica/ricertificazione del veicolo.
Alla fine, mantenere un veicolo storico e' un impegno notevole, e chi lo fa in modo corretto andrebbe riconosciuto e premiato per questo.
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 854
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 01/04/2024, 14:02

Bravo Leo
Sembra che chi s’impegna nella conservazione e nel tramandare un oggetto d’epoca sia uno stolto
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 01/04/2024, 15:00

@Leolito

Ok, ma scusa, se non fosse stato Jenson Button a modificare l’auto, ma un signor nessuno, non varrebbe il medesimo discorso? O ancora: la Helderburg che customizza i Defender?

Preciso (nel caso il commento di Maurizio facesse riferimento anche a quanto scrivo) che le mie sono solo domande per capire meglio quello che uno intende, al di là della semplice normativa. Poi sono d’accordo in linea di massima su colori e accroccchi vari (ad esempio dischi o un 19j su una series), ma credo anche - mia personale opinione - che esistano modifiche di fortuna, solitamente mal fatte e dettate da questioni economiche, e customizzazioni che invece non possono essere ridotte a tamarrate, solo perché non originali.

Queste ultime, potrebbero benissimo ridurre il valore storico dell’arte vettura, ma ho i miei dubbi che possano annullarlo. Ovviamente ciò al netto di un riconoscimento ASI. Per quanto riguarda i controlli, sarei d’accordo, sempre che questo non diventi una scusa per spillare soldi ai soliti amatori.

Ad esempio: la sostituzione (per assurdo supponiamola omologabile) di un 12/19J con un 300tdi, insieme ad altre parti che fanno la differenza tra i due modelli (servofrizione, ecc..) come sarebbe vista da un purista? Avrei un’auto del tutto uguale ad un Defender di fine anni ‘90…ma sarebbe stata fatta a partire da una base di 10 anni prima. Io mi porrei il dubbio… non so voi.
Blacbetty
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 20/11/2022, 19:28

Messaggioil 01/04/2024, 18:33

Ma guarda, come al solito ogni considerazione e' a se, sebbene alcune cose, l'esperienza insegna, sono oramai date per scontate. Esempio:
...se non fosse stato Jenson Button a modificare l’auto, ma un signor nessuno, non varrebbe il medesimo discorso?
Eeeee .... NO :lol: :mrgreen:
Purtroppo, no. Cosi' e', piaccia o non piaccia. La P38 di leolito e' messa assai bene per i suoi anni, e dopotutte le fatiche e soldi che ci ho messo su, ma se a confronto con una P38 messa peggio ma appartenuta a qualche personaggio della "movida" oppure a Rick Astley, certamente vale di meno. Secondo te le Peugeot di Enzo Ferrari (chissa' dove saranno finite) valgono tanto come quelle di un signor nessuno in giro? Purtroppo e' cosi' ... mi pare ricordare ne avevamo parlato, tempo fa.

O ancora: la Helderburg che customizza i Defender?
Premesso che son dovuto andare a cercarmi in rete chi cacchio siano, ma e' lo stesso punto di cui sopra. Il giorno che il garage Blacbetty oppure l'atelier leolito fara' un mezzo che scombussoli la gente e pertanto diventi famoso, allora anche quelle modifiche avranno un valore. Fino ad allora, nisba.

...e customizzazioni che invece non possono essere ridotte a tamarrate, solo perché non originali.
Piccola parentesi. Alcune cose che possono sembrare pacchiane oggi, non lo erano allora, e comunque hanno un valore perche rappresentative. Segno dei tempi.

Immagine

Immagine

Ad esempio: la sostituzione (per assurdo supponiamola omologabile) di un 12/19J con un 300tdi, insieme ad altre parti che fanno la differenza tra i due modelli (servofrizione, ecc..) come sarebbe vista da un purista? Avrei un’auto del tutto uguale ad un Defender di fine anni ‘90…ma sarebbe stata fatta a partire da una base di 10 anni prima. Io mi porrei il dubbio… non so voi.
Curiosamente, tale opportunita' mi e' stata presentata qualche settimana fa: un Series disastrato, da ripristinare con componentistica moderna e "anomala" mantenendone l'aspetto classico ... dato che il mezzo non e' da restauro a originalita', a meno che uno non voglia commettere seppuku, non lo vedo niente di sbagliato in questo caso.
Ma non andrei certamente poi a volerlo "fare storico" e aprofittare dei benefici pari al Series di Roby per esempio. Sarebbe molto scorretto.
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 854
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 01/04/2024, 20:23

Necessita sempre contestualizzare la vettura, la modifica e chi l’ha eseguita
La famosa Overfinch veniva proposta dalla Overfinch, le Mercedes Barbus avevano il beneplacito della casa, come i Defender V8 serie speciali
Non si possono mettere sullo stesso piano la vettura modificata in cantina o del meccanico generico
Per dire, la Overfinch e la Brabus come le Alpina, sono riconosciute dall’ASI
La 190 diesel con i cerchi allargati, i gommoni e spoiler, anche se per assurdo migliorativi per la dinamica di guida e belli da vedere (....questo non credo :lol: ) no, sono degli esercizi del proprietario, che tali devono restare
Comunque, il mercato è giudice e i valori per un originale e un modificato, son ben differenti
Tra un originale ritargato e un originale con prima targa, ancora differente, a favore dell’ultimo
Ultimo ma non meno importante, il proprietario o aspirante tale, qui è questione di cultura, aspettative
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 02/04/2024, 11:22

Non so Voi, ma con la Merc tamarrata di sopra ci andrei in giro 8-) 8-) 8-) anche fosse in livrea rosa confetto con pois bianchi..... Una cosa che non posso vedere proprio sono i fari posteriori oscurati :lol: :lol: :lol:

Quoto il pensiero sul valorizzare l'originalità anche se devo dire che osservando le ultime quotazioni di Ruoteclassiche paragonate al mercato attuale di certi mezzi .... qualche prurito mi viene
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 05/09/2005, 21:07
Località: torino

Messaggioil 02/04/2024, 16:00

Max

lo so, ma quelle sono linee guida
non ci faccio molto caso, il valore reale è dettato dalla richiesta ed offerta, dall'interesse per un oggetto, dalla disponibilità
guarda gli orologi, hanno valori artefatti dettati dalla richiesta e dalla politica dei produttori che non li consegnano
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 02/04/2024, 18:38

Maurizio , continuo a non comprendere l'effetto "sneakers della Lidl" che vedo sui listini ..... Valori schizzati da ragionevole ad irragionevole in un mese per oggetti semoventi non rari, non in pezzo unico e parecchio disponibili
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 05/09/2005, 21:07
Località: torino

Messaggioil 02/04/2024, 20:49

Vero, ma considera che esistono sempre gli imbecilli.....
L’imbecille A che può pagare un paio di sneakers della Lidl da 50 euro, anche 500 euro
L’imbecille B che può pagare un Rolex da 13 mila euro, anche oltre 35 mila euro
Ma di imbecilli si tratta sempre
maurizioswo862
 
Messaggi: 5431
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 03/04/2024, 12:15

Che dire .... mi sembra che vi siano troppi di A e B per alzare la media in questo modo così repentino.

Al confronto una 246 GTS che ha quintuplicato il proprio valore dal 2001 ad oggi non ha avuto una tale rivalutazione nel breve periodo sarà perchè aveva difetti di alimentazione in certe curve o per il fatto che prendeva fuoco facilmente ? .
saluti max.
maxtd5
Avatar utente
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 05/09/2005, 21:07
Località: torino

Precedente

Torna a RANGE ROVER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti