Africaland • Leggi argomento - La sorella Matta di una Serie I

La sorella Matta di una Serie I

Fuoristrada di tutte le altre marche

Messaggioil 10/12/2024, 12:05

......certo che interessa ;)
Saluti, Fabio
disco4ever
Avatar utente
 
Messaggi: 2096
Iscritto il: 19/12/2006, 19:29
Località: Imola

Messaggioil 10/12/2024, 13:51

Ho sempre seguito silente, ma sono in attesa di nuove foto! ;)
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 10/12/2024, 16:26

Mi fa molto piacere, piu che altro per mantenere vivo il clima che si era creato durante il restauro.
In attesa di avere tutte le foto del primo e semplice upgrade fatto sulla sorella vi condivido una delle mie più grandi soddisfazioni di questo 2024 che ormai sta giungendo alla fine; infatti quest’anno ricorreva il 30 esimo raduno del Registro Alfa Romeo Matta e mi è stato affidato l’arduo compito di organizzare una due giorni nei mie territori, ovvero sulla Montagna Pistoiese.
Con grande timore accetto il compito e beh direi che è andata bene, infatti la partecipazione è stata enorme, ben 15 Matte (forse la più alta partecipazione in 39 anni di raduni) arrivate da tutta Italia tra cui 2 ben rare AR52, versione civile della Matta, e la famosa Matta ambulanza (carr. Fissore) ancora in carico alla Misericordia di Prato dal 1954.
Oltre alle visite museali e alle necessarie soste rifocillatorie, la parte più bella è stata sicuramente l’escursione su una delle mulattiere più belle e panoramiche della zona, che ha messo alla prova macchine e piloti.
Mi sono dilungato anche troppo andando nuovamente fuori tema ma non è da tutti i giorni poter vedere 15 Matte tutte indieme….
Immagine
Immagine
In visita all’osservatorio astronomico di Pian dei Termini, San Marcello Pistoiese
Immagine
Sosta irrinunciabile per il pranzo
Immagine
Sulla mulattiera
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La Matta ambulanza della Misericordia di Prato
Immagine
Immagine
La compagnia al gran completo
Immagine
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 20/11/2017, 16:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 10/12/2024, 19:17

Spettacolo, veramente una più bella dell'altra.
Complimenti per l'ottima riuscita!! :64
luckyboy
Avatar utente
 
Messaggi: 2253
Iscritto il: 13/06/2012, 17:38
Località: Varano de' Melegari (PR)

Messaggioil 22/12/2024, 1:01

luckyboy ha scritto:Spettacolo, veramente una più bella dell'altra.
Complimenti per l'ottima riuscita!! :64

Grazie mille !!!
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 20/11/2017, 16:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 22/12/2024, 1:49

Iniziamo con il primo punto della lista dei lavori da fare che consiste in una modifica semplice, di facile installazione e molto utile. Si tratta della sostituzione della bobina di primo impianto, la Magneti Marelli B5 Superpotente, e l’installazione della nuova accensione elettronica, comprata un anno fa, ma che ancora non avevo messo all’opera.
Ebbene si, in tutti questi mesi e km percorsi la Matta ha continuato a funzionare con le sue puntine e la sua bobina che nonostante i 70 e passa anni hanno continuato a fare un egregio lavoro; gli unici difetti riscontrati sono stati un minimo ballerino maggiormente accentuato a freddo e una scarsa elasticità di erogazione a passi giri.
Dopo aver preso coraggio si inizia il lavoro sostituendo per prima cosa la bobina e montando una nuova Marelli BK2A (già testata con successo sull’altra Matta); successivamente si procede allo smontaggio delle vecchie puntine, pulizia accurata e controllo di eventuali giochi presenti, ingrassaggio e montaggio del semplice modulo di accensione.
Già alla prima accensione si nota la scomparsa del minimo ballerino e dopo qualche correzione alla messa in fase il lavoro può dirsi concluso.
Le prossime prove rileveranno se ne avrà beneficiato anche l’erogazione ma sicuramente è stato un bel passo avanti per la nonnetta ultra-settantenne.
P.s.
Per completezza ho mantenuto il suo condensatore che ovviamente risulta isolato e assolve solo funzioni estetiche. Inoltre le prove eseguite sulla vecchia bobina hanno constatato che comunque era ancora in ottima salute.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Il passaggio di testimone dal vecchio al nuovo
Immagine
Immagine
Tutto ripristinato e quasi completamente invisibile la modifica
Immagine
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 20/11/2017, 16:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 22/12/2024, 14:25

Bellissimo il raduno, ed i mezzi! :o .. Sarò fuori coro, ma a me, alcune modifiche "migliorative" piacciono su questi mezzi, e non poco! Ottima iniziativa l'accensione elettronica! :3
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 22/12/2024, 22:17

Angio ha scritto:Bellissimo il raduno, ed i mezzi! :o .. Sarò fuori coro, ma a me, alcune modifiche "migliorative" piacciono su questi mezzi, e non poco! Ottima iniziativa l'accensione elettronica! :3

Ho visto i tuoi lavori e complimenti.
Comunque resta sintonizzato perchè siamo agli inizi, ci sono altre modifiche interessanti in vista
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 20/11/2017, 16:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 23/12/2024, 11:15

ok sono ufficialmente innamorato dalla matta ambulanza :mrgreen:
...non correre che poi sudi

ex Pajero sport "Gustavo"
ex Mercedes G (1980) "Papamobile"
ora con Disco 200 trentennale "Luciano"
mocionci
Avatar utente
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 16/06/2021, 8:53
Località: Lucca

Messaggioil 23/12/2024, 22:52

mocionci ha scritto:ok sono ufficialmente innamorato dalla matta ambulanza :mrgreen:

Non sei il solo :lol: :lol: :lol:
peccato che ne abbiano fatta solo una
Guera94
Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 20/11/2017, 16:55
Località: San Marcello Pistoiese

Messaggioil 24/12/2024, 12:02

mocionci ha scritto:ok sono ufficialmente innamorato dalla matta ambulanza :mrgreen:

Siamo in tre allora....però (è vero che è la mia fissazione anche su modelli più "moderni") forse se avessero montato la ruota di scorta esterna su uno dei due portelloni....avrebbero guadagnato un bel po' di spazio dentro!! :mrgreen: :lol: 8-)
...sti Pratesi... :roll: :? :mrgreen:

P.S. qui altre foto della Matta della Mise Prato http://www.fiammeblu.it/thumbnails.php?album=15818
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 24/12/2024, 12:08

...soprattutto dopo aver cambiato una ruota infangata con un ferito a bordo :mrgreen:
Comunque, come forme, è la classica macchinina che ti regalavano a Natale da bambino....esagerata!!!!
...non correre che poi sudi

ex Pajero sport "Gustavo"
ex Mercedes G (1980) "Papamobile"
ora con Disco 200 trentennale "Luciano"
mocionci
Avatar utente
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 16/06/2021, 8:53
Località: Lucca

Precedente

Torna a ALTRI VEICOLI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite