Africaland • Leggi argomento - Doccia calda

Doccia calda

Allestimenti interni ed esterni per viaggiare, Tende da tetto e da terra

Messaggioil 21/06/2020, 13:53

Ciao, vorrei realizzare un serbatoio acqua da 65 litri in alluminio o inox da montare fisso sul Defender,in oltre vorrei montare una doccetta per lavarmi.
Avete qualche idea su come potrei scaldare l'acqua per la doccia?
Magari usando un boiler nautico?
In rete ho trovato anche questo kit:

http://www.acc16.com/webastost20001/index.html

Poi ho un altro dubbio, quante pompe acqua dovrei mettere? due? una per la fredda e una per la calda?

Grazie.
Quando sei incerto dai gas!!!
DEVON
Avatar utente
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 24/12/2004, 11:33
Località: Frascarolo (PV)

Messaggioil 21/06/2020, 14:46

Se lo vuoi artigianale ,basta che trovi un vecchio accumolo di una caldaia GPL a pavimento ..ci abbiano un bel serbatoio da 100 litri sul tetto e in teoria ci fai 6 doccia...
Lo scambiatore lo colleghi con una valvola all,impianto di raffreddamento dell,auto,così quando viaggi scaldi l,acqua ..a gratis..

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Fadisco
Avatar utente
 
Messaggi: 956
Iscritto il: 20/11/2014, 10:41
Località: Toscana

Messaggioil 21/06/2020, 15:00

https://www.ebay.it/itm/254181867274
Io ho utilizzato qualcosa così.
Ciao Francesco.
Flaviuti ha scritto.
L'importante è scrivere, anche se a volte non vieni considerato....non ti abbattere...sembrano tutti insormontabili, ma alla fine sono stupendi!!!!!!
stilus
Avatar utente
 
Messaggi: 1747
Iscritto il: 25/10/2004, 20:31
Località: Marineo (PA)

Messaggioil 21/06/2020, 15:47

Chi fa i viaggi al nord, collega il riscaldamento dell'acqua ai gas di scarico.
ZoSo
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 22/07/2017, 15:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 21/06/2020, 20:02

Io scaldo l'acqua per la doccia utilizzando uno scambiatore di calore e l'acqua di raffreddamento del motore. Sin'ora l'impianto funziona ma lo testerò bene la settimana prossima in occasione di un viaggio.
Mior sburtà une Toyota che guidà une Jepp
Born to Run "the Boss"
L'unico uomo che io invidio è l'uomo che non è ancora stato in Africa - perché ha così tanto per guardare al futuro
rommel1
Avatar utente
 
Messaggi: 539
Iscritto il: 07/04/2012, 15:20
Località: Gradisca d'Isonzo

Messaggioil 21/06/2020, 21:16

Io, viaggiando d'estate, in posti caldi, mi lavo di sera, tardi. Prendo il fresco per ore e poi uso l'acqua che è stata tutto il giorno nel serbatoio interno, di plastica, nel Defender. E' parecchio più calda dei miei 36,5° C. Certo in Norvegia, anche ad agosto, non sarebbe altrettanto piacevole. In tal caso, mi organizzerei con una resistenza a 12v o attaccata all'inverter...
GEN
Avatar utente
 
Messaggi: 2306
Iscritto il: 29/08/2008, 18:36
Località: Bracciano (Roma)

Messaggioil 22/06/2020, 17:02

Grazie per i consigli.
Rommel mi spieghi meglio come hai fatto il lavoro?
Ho visto che Brunatti vende questo kit con resistenza, cosa ne pensate?
Quando sei incerto dai gas!!!
DEVON
Avatar utente
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 24/12/2004, 11:33
Località: Frascarolo (PV)

Messaggioil 22/06/2020, 17:05

Non riesco a mettere la foto è una resistenza di 90 watt con termostato e termometro
Quando sei incerto dai gas!!!
DEVON
Avatar utente
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 24/12/2004, 11:33
Località: Frascarolo (PV)

Messaggioil 22/10/2020, 7:33

Ciao, io suggerisco una serpentina intorno al tubo di scarico cosi' hai acqua calda "netta alla mano" cioè gratis
steyr86
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 16/04/2010, 11:21
Località: NERVESA DELLA BATTAGLIA TV

Messaggioil 22/10/2020, 7:52

Una roba così.... più o meno...

Immagine
Ciao Mauro
88 III '80 "Trat-Tore"
ExDisco II TD5 '04 "Capodoglio"
ExDisco 4 '09 "Play Station 4"
ExRange Rover Classic '79 "Pole Pole"
This is a modern world
jam
Avatar utente
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 15/12/2004, 9:12
Località: Moncalieri

Messaggioil 22/10/2020, 7:54

ciao
una serpentina intorno al tubo di scarico.....un pò scomodo da realizzare. In cosa la faresti? in rame? poi lo scarico si muove quindi devi passare a collegamenti in gomma.
Lo scarico poi scalda abbastanza?
Poi hai acqua calda solo se sei in movimento. Al mattino hai acqua fredda...

Vi sono delle resistenze ache a 12 v senza per forza passare da un inverter.
arkadia
Avatar utente
 
Messaggi: 8864
Iscritto il: 13/01/2004, 18:51
Località: Reggio Emilia

Messaggioil 22/10/2020, 8:23

DEVON ha scritto:Ciao, vorrei realizzare un serbatoio acqua da 65 litri in alluminio o inox da montare fisso sul Defender,in oltre vorrei montare una doccetta per lavarmi.
Avete qualche idea su come potrei scaldare l'acqua per la doccia?
Magari usando un boiler nautico?
In rete ho trovato anche questo kit:

http://www.acc16.com/webastost20001/index.html

Poi ho un altro dubbio, quante pompe acqua dovrei mettere? due? una per la fredda e una per la calda?

Grazie.



Ciao, il kit che hai linkato e' valido... ma estremamente caro ! :shock:
Io ho realizzato un paio di mesi fa l'impianto per la doccia ( calda ) con quel tipo di Boiler e l'ho pagato moooooolto meno !!
Il produttore si chiama Elgena , vende mille mila modelli di Boiler, da quello con capienza di soli 3 lt a quelli piu' grandi.
Si possono abbinare diversi Tipi di riscaldamento acqua ( anche combinandoli insieme )
Ci sono modelli che vanno solo a 12V, altri che sono alimentati sia a 12v che 220v, oppure 12v abbinato agli innesti per collegarlo al circuito rafreddamento motore, altri ancora 12v e gas... insomma... hai l'imbarazzo della scelta !

https://www.elgena.de/collections/boiler

Dipende dalle tue preferenze, io alla fine mi sono limitato a metterne uno a 12v,tanto se sono in movimento con motore acceso, attivo l'impianto circa un'oretta prima e sono a posto, se sono in campeggio mi attacco alla colonnina della Corrente tramite la quale ricarico le Batterie dove c'e' attacato il Boiler o ancora meglio faccio la doccia calda del campeggio che e' meglio . :D 8-)
La mia priorita' e' quella di fare la doccia a fine giornata, prima di andare in branda....cosi' lavi via la stanchezza e la sporcizia accumulate durante le escursioni.
Se poi al mattino mi lavo la faccia e le balle con l'acqua fredda non mi interessa piu' di tanto :)

E poi quello che ho scelto, per quel che mi riguarda era il modello piu' semplice e veloce da montare.

Occhio solo perche' sono dei Boiler che lavorano a bassa pressione, quindi se usi un impianto con pompa ad "alta" pressione tipo questa https://www.camperflash.it/it/home/acqu ... p.53609.uw
dovrai mettere un riduttore di pressione altrimenti rischi che il serbatoio del Boiler si rompa !
Oppure usi una pompa a immersione e bassa pressione come questa : https://camping-life.it/pompe-pompa-a-i ... gp.2400.uw

Io ho usato la pompa del serbatoio acqua fredda ad alta pressione, un riduttore di pressione per alimentare il Boiler e in questo modo ho la possibilita' di fare tutto con una sola pompa risparmiando cosi' spazio e "complicazioni elettriche"

Usando poi opportune T e due o piu' uscite per l'acqua potrai decidere tu se usare solo l'acqua fredda come per cucinare o lavarti le mani oppure l'impianto del Boiler per farti la doccia.

Qui ti metto lo schemino dell'impianto .... È un po' da psicopatico ...però funziona bene (per ora)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Land79
Avatar utente
 
Messaggi: 1726
Iscritto il: 02/02/2009, 9:11
Località: Varese

Messaggioil 22/10/2020, 11:25

io ho una cosa così

https://www.amazon.it/EHLERS-Bollitore- ... 90&sr=8-13

sono 300w, quindi a scaldare 10lt di 20C ci mette meno di un'ora. chiaramente andando.

Con un boiler da 65 lt chiaramente non va bene, ma sul 90, taniche e via.
Il punto di partenza è senza dubbio il viaggio...(non saprei)
El Land Rover es un otro camello... (cammelliere ex Sahara spagnolo)
Per fare il passo più lungo della gamba basta fare un saltello... (mia)
Hay mas tiempo que vida... (dal Guatemala)
chiccopaqe
Avatar utente
 
Messaggi: 2064
Iscritto il: 26/10/2006, 20:56
Località: Pavia

Messaggioil 22/10/2020, 11:30

Io avevo visto questo su amazon: https://www.amazon.it/dp/B0121NKDIM/?co ... _lig_dp_it

Questo non è più disponibile, ma presumo che cercando sicuramente lo si potrà trovare su qualche altro venditore
________________________________________________________________
The sbay

Defender 90 SW Td5 - 2004

Non si smette di giocare perché si invecchia, si invecchia perché si smette di giocare!
sbay
Avatar utente
 
Messaggi: 894
Iscritto il: 06/04/2016, 8:31
Località: Capoterra (CA)

Messaggioil 22/10/2020, 11:34

scambiatore a piastre da caldaia murale istantanea, collegato all'impianto di raffreddamento, molto piccolo e potente, tipo questo: https://www.amazon.it/Scambiatore-calor ... 671&sr=8-7

l'importante che abbia i 4 terminali filettati, cioè che non serva la flangia della caldaia

ciao, Ferro
Ferro
Avatar utente
 
Messaggi: 567
Iscritto il: 31/12/2003, 0:14
Località: Longarone (BL)

Messaggioil 22/10/2020, 14:18

sbay ha scritto:Io avevo visto questo su amazon: https://www.amazon.it/dp/B0121NKDIM/?co ... _lig_dp_it

Questo non è più disponibile, ma presumo che cercando sicuramente lo si potrà trovare su qualche altro venditore


Questo si trova da nakatanenga
Land79
Avatar utente
 
Messaggi: 1726
Iscritto il: 02/02/2009, 9:11
Località: Varese

Messaggioil 22/10/2020, 14:30

Ricordo per chi usa riscaldatori a Gas in inverno che il Butano prossimo a 0°C perde la capacità di sublimare e vi lascia al freddo, quindi usare assolutamente il Propano che invece perde questa caratteristica a -43°C. :idea:
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 24/10/2020, 15:58

Grazie Land79, farò come hai fatto tu usando un boiler Elgena con resistenza a 12V, una domanda che tipo di riduttore di pressione hai usato prima del boiler? Sai la pressione max che sopporta il boiler? Grazie.
Quando sei incerto dai gas!!!
DEVON
Avatar utente
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 24/12/2004, 11:33
Località: Frascarolo (PV)

Messaggioil 24/10/2020, 17:12

Io userei una coppia di candelette.
Gianni.C
Avatar utente
 
Messaggi: 837
Iscritto il: 21/03/2009, 17:05
Località: NUORO (SARDEGNA)

Messaggioil 24/10/2020, 18:16

Pensandola da idraulico, userei il circuito di raffreddamento del motore, con un termostato che comanda un'elettrovalvola, con la macchina in moto. Una volta che si spegne la macchina, userei lo stesso termostato che comandi una resistenza 12v per mantenere in temperatura il tutto. Ovviamente il piccolo accumulo dovrebbe essere il più coibentato possibile per fare intervenire il meno possibile la resistenza elettrica e non scaricare la (seconda) batteria
Babbano
 
Messaggi: 3428
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Prossimo

Torna a CAMPERIZZAZIONE & CAMPEGGIO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti