Africaland • Leggi argomento - Forare il Vcu...

Forare il Vcu...

Tutto sul FreeLander

Messaggioil 23/02/2021, 0:50

Seferius ha scritto:
discochic ha scritto:Ho lasciato uscire il liquido vischioso per qualche oretta finchè non si è fermato da solo


discochic ha scritto:posso solo dirvi che in fase di foratura esce un 20-30% del liquido totale


sicuro che con un foro in quella posizione, dopo qualche ora è uscito solo 1/4 del liquido totale?!



Avevo visto un vcu aperto con il suo liquido interno e quello che è uscito è circa 1/3 del totale, inoltre è talmente vischioso che sembra silicone pertanto per svuotarlo bisognerebbe girarci col foro aperto, io l'ho semplicemente fatto uscire per pressione spontanea poi ho richiuso il tutto ;)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 30/03/2021, 14:48

avevo letto pure io di questa modifica, forare e far uscire un po di olio siliconico. in pratica l'olio con il tempo tende ad espandersi e quindi a bloccare il giunto. con questa soluzione se ho ben capito, lo sblocchi nuovamente ma hai sempre il grasso vexxhio al suo interno,. . hai notato differenze ? volevo farlo pure io tempo fa
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 363
Iscritto il: 21/10/2010, 11:59

Messaggioil 07/04/2021, 4:44

Sono passati 2 mesi da quando ho effettuato la modifica e posso solo dirti che la trasmissione va benissimo, io faccio poco fuoristrada ma quando le ruote anteriori slittano dopo pochissimo attaccano le posteriori, quindi il sistema funziona e credo d'aver risolto definitivamente il problema di indurimento generale ;)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 22/04/2021, 14:46

scusa ma quanto grasso hai fatto uscire ?
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 363
Iscritto il: 21/10/2010, 11:59

Messaggioil 25/06/2021, 15:51

Come facciamo a capire quando interrompere la fuoriuscita del liquido, per tentativi? oppure ad es150 ml, 250......
Frippoland
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/09/2019, 0:01

Messaggioil 01/07/2021, 13:42

Il liquido è talmente denso che si ferma da solo (sembra silicone), dopo un oretta la pressione interna avrà scaricato quello in eccesso e rimarrà la quantità giusta all'interno per funzionare correttamente per anni ;) Sono passati 4 mesi dalla modifica e funziona benissimo , inoltre non mi mangia più i lati esterni delle ruote posteriori 8-)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 03/07/2021, 10:16

ottimo grazie per la risposta :)
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 363
Iscritto il: 21/10/2010, 11:59

Messaggioil 04/09/2021, 1:00

Ciao, ho lo stesso problema del VCU quasi bloccato e volevo sapere se il foro col trapano l'hai fatto seguendo la sede di quello che si vede già sul VCU (penso sia quello di fabbrica chiuso con un punto interno di saldatura, come indicato dalla freccia in foto) o ne hai praticato uno nuovo in un altro punto.

Immagine

Volevo anche sapere se col passare del tempo hai altri consigli o suggerimenti da dare rispetto al lavoro fatto e se sta andando ancora tutto bene.
Grazie!
:1
FrankFranco
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 04/09/2021, 0:32

Messaggioil 16/09/2021, 21:57

Ti confermo che ho praticato un nuovo buco, procedendo con calma quando si superano i 2/3mm perché poi rischi di sfondare i dischi interni. Appena avrai superato il metallo esterno vedrai uscire lentamente il liquido, aspetta che si fermi da solo poi con una punta filettata a mano pratica la filettatura, metti un po di teflon sulla vite o grano a brugola e avvita finché non è tutto sigillato ;)
Ormai sono mesi che funziona perfettamente
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 09/12/2021, 0:27

Ciao a tutti! Ho seguito l idea del lavoro fatto da Discoshic riguardo lo sblocco del VCU e ho forato il tamburo ho fatto uscire il grasso viscoso per pressione naturale, mi ha colpito il fatto che oltre a uscire molto lentamente ogni tanto faceva delle bolle di aria. Ho chiuso il foro anch io con bullone da 8 mm. E non credo che possa influenzare il peso del bullone sulla rotazione del tamburo e sui cuscinetti... È una massa con una certa forza. Staremo comunque a vedere, in ogni caso se non dovesse funzionare si cambia. Spesa tosta mediamente intorno ai 500 euro più supporti differenziale. Vi farò sapere prossimamente, ciao a tutti dalla Sardegna! _
Simone1955
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/11/2021, 19:17

Messaggioil 10/12/2021, 23:57

Mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio, del resto siamo qui per questo ;) A distanza di quasi un anno e 15.000 km percorsi il mio Vcu funziona perfettamente, tienimi aggiornato
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 12/12/2021, 22:07

anche io ho seguito il consiglio. ho fatto forare il vcu, ed il giorno dopo abbiamo dato due gocce di saldatura. poi ho cambiato i supporti degli alberi, i supporti del differenzile posteriore. ho rimontato tutto. funziona bene. e poi sono partito in germania . Sicilia Francoforte senza problemi. e sono qui da piu di un mese con zero problemi.... o meglio zero problemi alla trasmissione. niente vibrazioni ne consumi eccessivi
landroveristi........brutta razza
luca.valenti
 
Messaggi: 363
Iscritto il: 21/10/2010, 11:59

Messaggioil 31/10/2024, 19:01

Dopo 4 anni e 70.000km percorsi ancora tutto funziona perfettamente, giorni fa ho ispezionato la VCU e sostituito il bullone con un grano per migliorare l'equilibrio dell'albero, per il resto tutto funziona regolarmente ;)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 31/10/2024, 19:08

Ma siete sicuri di avere ancora la trazione posteriore funzionante con le medesime caratteristiche di quando era nuova? Oppure semplicemente non avete più il difetto del giunto bloccato?
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25533
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 01/11/2024, 23:03

Nel mio caso si, l'ho testato proprio qualche giorno fa e funziona. Ovviamente non va completamente svuotato, basta fare il buco nella parte mediana e aspettare che il liquido in eccesso fuoriesca, vista la densità ci vogliono circa 10 minuti poi si richiude ;)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 01/11/2024, 23:14

roby65to ha scritto:Ma siete sicuri di avere ancora la trazione posteriore funzionante?

Dovevi specificare che la domanda si intende "al netto dell'effetto placebo" :oops:

Ciao.
Mauro
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore! (Giobbe 1,21)
birrone
Avatar utente
 
Messaggi: 4317
Iscritto il: 28/07/2008, 18:44
Località: Sampeyre (CN)
SOCIO AL

Messaggioil 29/11/2024, 19:43

Ciao discochic, seguo da un pò questo sito e letto anche i tuoi post. Ho un free 1 td4 del 2005 da 2 anni, cambio automatico, con 245k km e il precedente proprietario qualcosa di manutenzione ha fatto, essendo digiuno di 4x4 però una discreta manualità meccanica credo a breve farò la tua modifica, ovviamente concordo con tanti di spendere soldini con vcu rigenerate, ma son periodacci e soldi sempre pochi. Il free l'ho usato poco e pochissimo su sterrato, ho messo un post in cui dicevo di aver sostituito lo scambiatore d'olio e problemi con circuito acqua riscaldatore interno, forse bolle d'aria che non riesco ad eliminare perchè poi c'è piu basso il webasto con tubi a innesto incollati. Farò una modifica di by pass, volevo chiederti se hai stesso modello se prima del radiatorino riscaldamento
hai una valvola di non ritorno e come è direzionata(se puoi manadare foto)..

Ho uno schema manuale officina ma non c'è tutto purtroppo..
Ciao
Alex
Alex69
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 14/11/2024, 11:32

Messaggioil 04/12/2024, 15:01

Ciao Alex, desolato ma non ho mai messo mano allo scambiatore, non posso aiutarti. Riguardo la Vcu fallo il prima possibile perché hai già un chilometraggio abbastanza alto e sicuramente starà già rovinando Ird e differenziale, già che sei sotto il giunto controlla anche i cuscinetti/supporti che lo reggono, che non ci siano perdite d'olio, che il tripode attaccato all'Ird non abbia troppo gioco e che le gomme degli snodi siano senza strappi o rotture ;)
Ps: la mia Free ha appena superato i 270.000 km con la Vcu modificata e funziona bene 8-)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

Messaggioil 11/01/2025, 17:17

Salve ragazzi...e buon anno,
Mario.
Da qualche mese ho acquistato freelander 1 td4 del 2004 mod 3p , leggendo un po' mi sono accorto dei molteplici problemi di questo tipo di mezzo...cmq andiamo oltre , :D , letti in ritardo :shock: ,
dopo aver effettuato la classica prova della sterzata a retro marcia , dove si presentava il classico difetto del vcu , ruota frenata , decido di cambiarlo , per evitare danni peggiori, cambiato tutto l'albero di trasmissione con uno revisionato compreso vcu rigenerato ed equilibrato, con relativi supporti ed una crociera nuova, noto con piacere :evil: o quasi che il difetto persiste in modo minore, tutto cio' è normale oppure il vco rigenerato non va bene ?
grazie e scusate per l'ignoranza in materia.....
maritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18/12/2024, 16:30

Messaggioil 15/01/2025, 20:00

Se col tempo non senti rumori di ferraglia va tutto bene, seno' sei arrivato tardi e hai rovinato differenziali e Ird. Solo il tempo ti darà ragione ;)
discochic
Avatar utente
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 06/12/2017, 22:55

PrecedenteProssimo

Torna a FREELANDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti