Africaland • Leggi argomento - acquisto freelander - cosa e come verificare

acquisto freelander - cosa e come verificare

Tutto sul FreeLander

Messaggioil 05/08/2014, 10:15

christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:mi esortano a lasciar stare questa vettura per molteplici problemi, sopratutto elettrici

:o e quali sarebbero questi molteplici problemi elettrici????....li hanno avuti solo gli esemplari con cui hanno avuto a che fare quelli che ti dicono di lasciar stare perché qui mi pare si parli di tutti ma di problemi elettrici (tranne estremizzando quello del telecomando, dovuto solo a batteria scarica) non v'è traccia.... :?


Proprio perchè non se ne legge nel forum, ho voluto portarlo alla vostra attenzione....
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 05/08/2014, 11:51

Dollaro ha scritto:
christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:mi esortano a lasciar stare questa vettura per molteplici problemi, sopratutto elettrici

:o e quali sarebbero questi molteplici problemi elettrici????....li hanno avuti solo gli esemplari con cui hanno avuto a che fare quelli che ti dicono di lasciar stare perché qui mi pare si parli di tutti ma di problemi elettrici (tranne estremizzando quello del telecomando, dovuto solo a batteria scarica) non v'è traccia.... :?


Proprio perchè non se ne legge nel forum, ho voluto portarlo alla vostra attenzione....

scusa Paolo,rispondi a chi ti dice così,ma tutti sti freelander che ci sono nella nostra zona,e li vedi perché ce ne sono tanti,è possibile? Allora tutti i proprietari sono masochisti.... :mrgreen:
edoardo free 2000tdi 2000
dodos
Avatar utente
 
Messaggi: 1745
Iscritto il: 12/05/2012, 22:31
Località: spinetoli ap (casa)

Messaggioil 05/08/2014, 12:56

Non ci sono più problemi elettrici di quanti non potrebbero essercene in una qualsiasi macchina con dieci e più anni sulle spalle!

Il motorino di un alzavetro è da sostituire? Capita "perfino" sulle VW degli stessi anni, tanto note per la loro affidabilità!
Quanto al telecomando, il Freelander emette un cicalino quando la batteria sta per scaricarsi...in casa avevamo un Chrysler Voyager che non avvisava di ciò e siamo rimasti letteralmente a piedi, senza telecomando l'immobilizer non si disinseriva (almeno il Freelander, come tutte le Land Rover, ha la possibilità di immettere il codice di avviamento d'emergenza)!
Forse chi parla apre bocca basandosi sul (quasi) mai veritiero "sentito dire"... :roll:
Alberto - Land Rover Freelander XeDi 1999
Free99
Avatar utente
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 01/10/2013, 21:22
Località: Castelfranco Veneto

Messaggioil 05/08/2014, 13:49

lazzarinol ha scritto:Sul Td4 ricordarsi sostituzione o controllo del filtro vapori olio il cui intasamento può causare danni alla turbina. Vi si accede smontando il coperchio del filtro aria reperirlo non è difficile è un pezzo che possono fornire anche in BMW.


Cavolo ho cambiato il filtro aria da poco e di questo filtrino non lo sapevo, per caso è questo?
http://www.landylandia.it/prodotto-1435 ... camme.aspx

Magari avete una foto di dove si trova?
Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.
Emanuele - Free Td4 HSE - 2004 - Da grande sarò una Discovery!
Obike
Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2014, 19:08
Località: Santa Maria delle Mole - Marino

Messaggioil 05/08/2014, 14:32

dodos ha scritto:
scusa Paolo,rispondi a chi ti dice così,ma tutti sti freelander che ci sono nella nostra zona,e li vedi perché ce ne sono tanti,è possibile? Allora tutti i proprietari sono masochisti.... :mrgreen:


Free99 ha scritto:Non ci sono più problemi elettrici di quanti non potrebbero essercene in una qualsiasi macchina con dieci e più anni sulle spalle!



..ma come scritto..anche fossero problemi esistenti..il free 1 restyling me lo compro lo stesso..è la macchina + bella che abbia mai visto
Non tutti posso guidare una land.. :8 :8 :8

P.S. @Obike ..lo stò consumando il tuo avatar a forza di guardarlo.. ;) ;) ;)
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 05/08/2014, 16:43

Obike ha scritto:Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.

emanuè, vai sotto e sviti i bulloni..... :2
comunque non è di plastica, ha il telaio in scatolato di alluminio, di buona fattura e diametro sovradimensionato e la piastra è di un materiale plastico rivestito da un fine foglio metallico (resiste a botte non troppo violente), comunque il tutto risulta abbastanza pesante quindi occhio a quando lo si smonta
;)
christianb
 
Messaggi: 3184
Iscritto il: 08/12/2011, 23:37
Località: Roma

Messaggioil 05/08/2014, 17:29

christianb ha scritto:

emanuè, vai sotto e sviti i bulloni.....

:3 :3 :2 :2 :2 :2 :2 :2
edoardo free 2000tdi 2000
dodos
Avatar utente
 
Messaggi: 1745
Iscritto il: 12/05/2012, 22:31
Località: spinetoli ap (casa)

Messaggioil 06/08/2014, 7:30

christianb ha scritto:
Obike ha scritto:Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.

emanuè, vai sotto e sviti i bulloni..... :2
comunque non è di plastica, ha il telaio in scatolato di alluminio, di buona fattura e diametro sovradimensionato e la piastra è di un materiale plastico rivestito da un fine foglio metallico (resiste a botte non troppo violente), comunque il tutto risulta abbastanza pesante quindi occhio a quando lo si smonta
;)

Non prendetemi per scemo, ma non ci sono bulloni o viti da svitare, è tutto rivettato!!! Non so per quale motivo il precedente proprietario ha fatto mettere i rivetti.
Emanuele - Free Td4 HSE - 2004 - Da grande sarò una Discovery!
Obike
Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2014, 19:08
Località: Santa Maria delle Mole - Marino

Messaggioil 06/08/2014, 7:35

Dollaro ha scritto:
dodos ha scritto: P.S. @Obike ..lo stò consumando il tuo avatar a forza di guardarlo.. ;) ;) ;)


Bellina èh! ;) ;) ;) e piano piano le sistemando tutti i piccoli difettucci che ha una macchina di 10 anni, anche se devo dire che il precedente proprietario l'ha tenuta veramente bene (a parte il fatto che ha rivettato il fondo paramotore :cry: )
Emanuele - Free Td4 HSE - 2004 - Da grande sarò una Discovery!
Obike
Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2014, 19:08
Località: Santa Maria delle Mole - Marino

Messaggioil 06/08/2014, 7:53

Obike ha scritto:
Dollaro ha scritto:
dodos ha scritto: P.S. @Obike ..lo stò consumando il tuo avatar a forza di guardarlo.. ;) ;) ;)


Bellina èh! ;) ;) ;) e piano piano le sistemando tutti i piccoli difettucci che ha una macchina di 10 anni,


Puoi dirmi anni e km in cui hai trovato l'auto..e che difettucci stai sistemando?
Che modello è la tua ?


Obike ha scritto:
Dollaro ha scritto:
dodos ha scritto: P.S. @Obike ..lo stò consumando il tuo avatar a forza di guardarlo.. ;) ;) ;)


Bellina èh! ;) ;) ;) (a parte il fatto che ha rivettato il fondo paramotore :cry: )


ehhhhh ??
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 06/08/2014, 9:23

Dollaro ha scritto:
Obike ha scritto:
Dollaro ha scritto:
dodos ha scritto: P.S. @Obike ..lo stò consumando il tuo avatar a forza di guardarlo.. ;) ;) ;)


Bellina èh! ;) ;) ;) e piano piano le sistemando tutti i piccoli difettucci che ha una macchina di 10 anni,


Puoi dirmi anni e km in cui hai trovato l'auto..e che difettucci stai sistemando?
Che modello è la tua ?


L'ho presa che aveva 114 mila km, è la HSE del 2004 , la più accessoriata. I difettucci sono piccoli graffi, i fari ingialliti ora sono tornati lucenti, alcune lucette del cruscotto fulminate e la radio che non si accende/spenge più (ma che presto sotituiro con una doppio din), il cielo che si era scollato e che ho fatto rifare, gli interni in pelle li ho lavati completamente e trattati con proditti per ammorbidirla. Cmq come l'ho presa le ho fatto il cambio di olii dei differenziali, lavaggio del cambio e sostituzione di tutti i filtri, rimozione della valvola EGR (ora il motore respira solo aria pulita ;) ) trattamento di pulizia interna del motore con il Sintoflon e sostituzione olio motore con il Barahal xtc c60.
Emanuele - Free Td4 HSE - 2004 - Da grande sarò una Discovery!
Obike
Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2014, 19:08
Località: Santa Maria delle Mole - Marino

Messaggioil 06/08/2014, 9:44

Obike ha scritto:
L'ho presa che aveva 114 mila km, è la HSE del 2004 , la più accessoriata.


Quella che VOGLIO io. :geek: :geek:


Obike ha scritto: Cmq come l'ho presa le ho fatto il cambio di olii dei differenziali, lavaggio del cambio e sostituzione di tutti i filtri, rimozione della valvola EGR (ora il motore respira solo aria pulita ;) ) trattamento di pulizia interna del motore con il Sintoflon e sostituzione olio motore con il Barahal xtc c60.


Il Sintoflon non l'avevo mai sentito nominare, e quinti ti ringrazio per la segnalazione.
Non ho capito il "Lavaggio del cambio" ??
e rimozione "Valvola egr" ?? (ma poi hai dovuto rimappare la centralina) (perchè sapevo che aveva problemi solo con fap) ?

La tua free dovrebbe avere i "17...i consumi l'hai mai conteggiati ?
Ciao
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 06/08/2014, 10:22

Dollaro ha scritto:(perchè sapevo che aveva problemi solo con fap) ?

il free1 non ha il fap
quello lo ha il free2 a partire dall'aggiornamento dei motori 2.2 td4 ford da 150 e 190 cv ;)
christianb
 
Messaggi: 3184
Iscritto il: 08/12/2011, 23:37
Località: Roma

Messaggioil 06/08/2014, 10:24

Obike ha scritto:
christianb ha scritto:
Obike ha scritto:Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.

emanuè, vai sotto e sviti i bulloni..... :2
comunque non è di plastica, ha il telaio in scatolato di alluminio, di buona fattura e diametro sovradimensionato e la piastra è di un materiale plastico rivestito da un fine foglio metallico (resiste a botte non troppo violente), comunque il tutto risulta abbastanza pesante quindi occhio a quando lo si smonta
;)

Non prendetemi per scemo, ma non ci sono bulloni o viti da svitare, è tutto rivettato!!! Non so per quale motivo il precedente proprietario ha fatto mettere i rivetti.

:o un genio!
mi sa che se non riesci a levarli, devi ripassare un attimo da Simone
poi il problema è rifare le filettature per rimettere i bulloni (scelta consigliata altrimenti anche la manutenzione da sotto sarebbe un problema)
christianb
 
Messaggi: 3184
Iscritto il: 08/12/2011, 23:37
Località: Roma

Messaggioil 06/08/2014, 11:02

christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:(perchè sapevo che aveva problemi solo con fap) ?

il free1 non ha il fap
quello lo ha il free2 a partire dall'aggiornamento dei motori 2.2 td4 ford da 150 e 190 cv ;)


è appunto..ma allora che motivo/vantaggi si avrebbero a togliere l' EGR sul Free1..scusate l'ignoranza
Perchè poi avrebbe dovuto livettare ?
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 06/08/2014, 11:19

christianb ha scritto:
Obike ha scritto:
christianb ha scritto:
Obike ha scritto:Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.

emanuè, vai sotto e sviti i bulloni..... :2
comunque non è di plastica, ha il telaio in scatolato di alluminio, di buona fattura e diametro sovradimensionato e la piastra è di un materiale plastico rivestito da un fine foglio metallico (resiste a botte non troppo violente), comunque il tutto risulta abbastanza pesante quindi occhio a quando lo si smonta
;)

Non prendetemi per scemo, ma non ci sono bulloni o viti da svitare, è tutto rivettato!!! Non so per quale motivo il precedente proprietario ha fatto mettere i rivetti.

:o un genio!
mi sa che se non riesci a levarli, devi ripassare un attimo da Simone
poi il problema è rifare le filettature per rimettere i bulloni (scelta consigliata altrimenti anche la manutenzione da sotto sarebbe un problema)

per curiosità,ja fai 'na foto :D
edoardo free 2000tdi 2000
dodos
Avatar utente
 
Messaggi: 1745
Iscritto il: 12/05/2012, 22:31
Località: spinetoli ap (casa)

Messaggioil 06/08/2014, 14:27

Dollaro ha scritto:
christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:(perchè sapevo che aveva problemi solo con fap) ?

il free1 non ha il fap
quello lo ha il free2 a partire dall'aggiornamento dei motori 2.2 td4 ford da 150 e 190 cv ;)


è appunto..ma allora che motivo/vantaggi si avrebbero a togliere l' EGR sul Free1..scusate l'ignoranza

la valvola egr è quella che ricircola i gas di scarico, reimmettendoli nel circuito di aspirazione in modo da abbattere le emissioni inquinanti (così scritto velocemente e in parole povere), il tutto però, rispetto allo stesso motore privo del sistema, con meno potenza erogata e consumi leggermente superiori, causa motore "strozzato" dal sistema di ricircolo dei gas
in più mettici che la valvola (specie le prime di oltre 10 anni fa) sono soggette a sporcarsi e ad intasarsi, se si fanno pochi km e soprattutto nei primi km di funzionamento, cioè finchè il sistema non arriva a temperatura
da qui il giochino dell'eliminazione della valvola, montando apposito kit, così da avere potenza leggermente superiore (pur sempre qualche cv), consumo leggermente inferiore e vantaggio di non fare manutenzione al sistema (se non c'è non si sporca/intasa), quindi cambia tutto il rendimento del motore e senti una macchina diversa....questi i vantaggi, a cui poi alla fine si può anche rinunciare viste le minime differenze tra con e senza
di contro hai che lo scarico non sarà più ripulito, con conseguenti rogne alla revisione quando misurano i gas e giuridiche se ti sgamano.....se la elimini non hai più il mezzo non risponde più alle specifiche dell'omologazione
christianb
 
Messaggi: 3184
Iscritto il: 08/12/2011, 23:37
Località: Roma

Messaggioil 06/08/2014, 14:32

christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:
christianb ha scritto:
Dollaro ha scritto:(perchè sapevo che aveva problemi solo con fap) ?

il free1 non ha il fap
quello lo ha il free2 a partire dall'aggiornamento dei motori 2.2 td4 ford da 150 e 190 cv ;)


è appunto..ma allora che motivo/vantaggi si avrebbero a togliere l' EGR sul Free1..scusate l'ignoranza


da qui il giochino dell'eliminazione della valvola, montando apposito kit, così da avere potenza leggermente superiore (pur sempre qualche cv), consumo leggermente inferiore e vantaggio di non fare manutenzione al sistema


ah ecco..quindi per togliere l'EGR, c'è cmq un kit da comprare ?
Dollaro
Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/07/2014, 14:55
Località: San Benedetto del Tronto

Messaggioil 06/08/2014, 14:50

Dollaro ha scritto:ah ecco..quindi per togliere l'EGR, c'è cmq un kit da comprare ?

si perché non è una semplice valvola ma un sistema (valvola egr appunto, elettrovalvole, tubi e cavi) che permette il ritorno di una parte dei gas combusti ed incombusti, nel sistema di alimentazione
per cui il lavoro meglio farlo fare da un meccanico esperto
christianb
 
Messaggi: 3184
Iscritto il: 08/12/2011, 23:37
Località: Roma

Messaggioil 08/08/2014, 15:52

Obike ha scritto:
lazzarinol ha scritto:Sul Td4 ricordarsi sostituzione o controllo del filtro vapori olio il cui intasamento può causare danni alla turbina. Vi si accede smontando il coperchio del filtro aria reperirlo non è difficile è un pezzo che possono fornire anche in BMW.


Cavolo ho cambiato il filtro aria da poco e di questo filtrino non lo sapevo, per caso è questo?
http://www.landylandia.it/prodotto-1435 ... camme.aspx

Magari avete una foto di dove si trova?
Ultima domanda...come si smonta il pannello paramotore di plastica che sta sotto?

Gracias.


Proprio lui...
Se paragono le mie conoscenze con quelle di un qualsiasi scienziato mi accorgo di non sapere nulla, se lo scienziato paragona le sue a quello che resta da scoprire si accorge di saperne quanto me.
lazzarinol
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24/11/2009, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a FREELANDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti