Africaland • Leggi argomento - Boccola volano

Boccola volano

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 20/01/2025, 12:18

il discorso motore l'ho considerato, ma non posso pensare di aprire un motore che va bene con cifre che quasi mi converrebbe prendere un motore rigenerato e montarlo senza aprire nulla, per una boccola da 6 euro...
a quanto ne so la frizione non è mai stata cambiata e siamo a 250000km, vibrazioni strane non ne faceva, tra l'altro nemmeno l'albero del cambio ha giochi particolari

mi chiedevo, al netto di lavorazioni per rimettere su la boccola per la quale mi sono abbastanza chiare le complicanze a livello pratico, sulla realizzazione della flangia coi cuscinetti vedere qualche controindicazione particolare?
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 20/01/2025, 13:11

sulla realizzazione della flangia coi cuscinetti vedere qualche controindicazione particolare?[/quote]

Se un domani tu volessi togliere il motore dal vano non dovrebbe essere uno scherzo centrare il cuscinetto inoltre dovresti tenere quella modifica a vita finche' hai quel cambio
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2284
Iscritto il: 26/11/2011, 23:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 20/01/2025, 13:35

chiaro, sicuramente è una modifica che deve rimanere in essere fintanto che monto quel volano, nel momento in cui rimontassi il volano bimassa dovrei realizzarne un'altra (vedi quella proposta da asap) apposta per quella soluzione

sul fissare la flangia che tiene i cuscinetti alla bullonatura del volano? (fermo retando il rispettare gli spazi disponibili)
dovrei farla con un materiale che mi garantisca un certo livello di robustezza e durezza, quanto meno non penso che farlo in alluminio possa essere una buona idea, ma a parte questo?

chiedo perchè l'idea di aggiungere roba proprio in quella zona non mi lascia del tutto indifferente :? , però in linea di principio non ci vedrei grossissime controindicazioni:

-aggiunto peso che in qualche modo sbilancia il lavoro del volano? Boh

mi vien da dire che comunque possa aiutare a preservare il tutto
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 20/01/2025, 15:29

I volani girano veloci e sono bilanciati con cura. Non so se aggiungere un pezzo non bilanciato possa creare vibrazioni indesiderate.
Se il pezzo è ben fatto, comunque, dovrebbe nascere già abbastanza bilanciato (dovrebbe essere perfettamente simmetrico).

Per il fissaggio, l'unico problema potrebbe essere trovare le viti nella classe corretta, più lunghe delle originali

Per quel che riguarda il materiale, secondo me va bene alluminio... anzi, così eviti di aggiungere troppo peso al volano. Tieni presente che la boccoletta sinterizzata originale, praticamente non ha resistenza meccanica (la puoi rompere quasi a mano... ed infatti si è visto che fine ha fatto :lol: ). In teoria praticamente non lavora: serve solo per non far ballare il tutto e far tornare la frizione sempre nella stessa posizione, ben centrata sul volano.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 20/01/2025, 19:09

la boccola non lavora, ma invece il cuscinetto messo piu a monte verso il cambio dovrebbe lavorare e aiutare non poco l'albero di Siffredi che ha l'r380
ZoSo
 
Messaggi: 2353
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 20/01/2025, 21:03

Finalmente una bella discussione
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 20/01/2025, 23:55

Babbano ha scritto:Finalmente una bella discussione


Di solito la bellezza è proporzionale alle madonne che qualcuno tira.... Allora questa deve essere bella come la bellucci a 30 anni (anche 40...anche 45 va la) :lol: :lol: :roll:

Alla fine oggi s'è recuperata una boccola esterno 28 (27 originale) e balla ancora tanto, il "tornitore" che doveva passare a vedere il lavoro non s'è visto... E niente, domani porto volano, frizione e spungidisco da Simone per realizzare la flangia che porti il cuscinetto sul volano
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 21/01/2025, 23:55

T.n.T. ha scritto:
Per quel che riguarda il materiale, secondo me va bene alluminio

Alluminio proprio no.
La regola base del fissaggio mediante viti è che tra la testa della vite ed il pezzo che deve essere fissato non venga mai interposto un materiale con caratteristiche meccaniche inferiori al meno resistente dei due materiali.
Nel nostro caso l'alluminio, anche a causa del particolare sistema di serraggio (40 Nm + rotazione di 90°), verrebbe deformato e causerebbe in poco tempo l'allentamento del volano.

Landsaluti

gian
....frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora....
gian td5
Avatar utente
 
Messaggi: 3433
Iscritto il: 23/04/2007, 22:29
Località: Ronco Scrivia, ma non sempre

Messaggioil 22/01/2025, 9:30

Rispetto il tuo parere, ma ci sono leghe di alluminio che hanno caratteristiche meccaniche superiori a quelle di alcuni acciai*.... E ti assicuro che è impossibile deformare una lega di alluminio (decente) per compressione, stringendo una vite a 100 Nm.
È solo uno spessore, il lavoro lo fa il punto di contatto tra volano e albero. Diverso sarebbe se lo spessore in alluminio fosse interposto nel punto di contatto

Se vogliamo, l'unica controindicazione nell'usare alluminio, sarebbe la differenza di elettronegatività con l'acciaio, che potrebbe provocare correnti galvaniche e, alla lunga (molto lunga), consumare il pezzo.

*se scomodiamo l'ergal (7075), che è tra le più resistenti, ha una resistenza allo snervamento pari a 500 N/mm2, doppia rispetto ad un normale acciaio da costruzione e molto simile ad un C40.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 22/01/2025, 11:15

Ma non cambia anche il coefficiente di dilatazione? A me verrebbe istintivo mettere due materiali che abbiamo caratt simili se devo metterli in mezzo e stringerli con una vite in un posto del genere.
ZoSo
 
Messaggi: 2353
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 22/01/2025, 11:29

Il coefficiente di dilatazione dell'alluminio è quasi doppio di quello dell'acciaio al carbonio ma sono nello stesso ordine di grandezza. Parliamo comunque di un riscaldamento limitato (non saprei quantificarlo, ma penso che non arrivi a più di 100°C). Non ho idea di quanto sia spessa quella boccola, ma parliamo di mm. Fossero anche 10 mm, se lo scaldi a 100°C ti si allunga di 1 centesimo di mm in più che se fosse in acciaio, direi che è trascurabile per l'applicazione.
E in ogni caso non è un tipo di accoppiamento in cui la dilatazione termica può provocare problemi: si allunga tutto il pacchetto, viti comprese; non è qualcosa che scorre dentro a qualcos'altro.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 22/01/2025, 11:29

Effettivamente non riesco a vedere vantaggi nel farlo in alluminio
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 22/01/2025, 11:31

Per il peso... è molto vicino all'asse quindi cambierà poco, ma stai aggiungendo peso ad un volano, che nasceva diverso.

Comunque si può fare benissimo in acciaio ma la discussione era se in "alluminio proprio no". Per me in alluminio si può benissimo fare, se poi uno lo fa in acciaio, va bene uguale.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 22/01/2025, 11:35

Giusto... Il peso
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1884
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 22/01/2025, 12:45

si, al tipo di materiale ci abbiamo ragionato anche con simone, anche lui pensava di evitare alluminio o similari per gli stessi motivi che avete elencato.
il ferro (termine bovinamente omnicomprensivo di qualsiasi metallo piu pesante dell'allumino) piaceva poco a me proprio per il discorso del peso

tra l'altro non ho pesato il volano bimassa originale ne il monomassa LOF, quindi non ho numeri da confrontare (per ora) ma: a mano il mono massa sembra piu pesante e io mi sarei aspettato il contrario.
e la cosa se devo essere sincero mi soddisfa il giusto.
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Precedente

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti