Africaland • Leggi argomento - Gasolio congelato o altro...?

Gasolio congelato o altro...?

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 28/02/2018, 15:53

Ce l'ho anch'io quel connettore staccato!
Infatti mi son sempre chiesto come mai lo fosse..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mattia D3
M.I.L.F. ( Movimento Irriducibili Landroveristi Fiorentini )
Matti82
Avatar utente
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 28/11/2011, 8:55
Località: Vinci (FI)

Messaggioil 28/02/2018, 15:53

Test del corretto funzionamento delle candelette:

Sui moderni diesel ad iniezione diretta a bassa compressione, le candelette fanno più che fornire una funzione pre-riscaldamento per facilitare l'avviamento. Le candelette vengono effettivamente utilizzate in 3 modalità: pre-riscaldamento, avviamento e una modalità post-avviamento estesa. Poiché questei sono autoregolanti, l'operazione delle candelette varia in base alla temporizzazione, come indicato dalla centralina del motore. È importante notare che l'unico riferimento utilizzato per l'operazione della candeletta dell'ECU è la Temperatura del refrigerante del motore (ECT). Mentre gli iniettori utilizzano una combinazione di letture di vari sensori di temperatura (aspirazione, olio, liquido di raffreddamento e temperature di sovralimentazione), il sistema di candelette dipende dal sensore ECT (il D4 utilizza anche la pressione barometrica per gli sciatori in montagna, ma è dipende ancora dal sensore ECT). La spia sul cruscotto della candeletta di preriscaldamento non indica direttamente il funzionamento o la sincronizzazione della candeletta. Ciò ha causato confusione e alcuni miti urbani relativi al ciclare di nuovo l'accensione quando la luce si spegne per fornire ulteriore riscaldamento pre-accensione. Se fa molto freddo, la spia della candela di incandescenza potrebbe spegnersi dopo alcuni secondi, ma la candeletta rimarrà riscaldata per un massimo di 25 secondi. Se si desidera estendere la temporizzazione , contare fino a 20 prima dell'avviamento. I tempi massimi di pre-accensione sono:

-30 deg C = 25 seconds
-20 deg C = 25 seconds
-10 deg C= 22 seconds
0 deg C = 19 seconds
+10 deg C= 12 seconds
+20 deg C = 8 seconds
+40 deg C = 4 seconds
+60 deg C = 2 seconds

Una volta fatto partire lo starter, le candelette continuano a funzionare in modalità avviamento (finchè lo starter è in funzione) per poi passare in modalità post-accensione secondo la seguente tabella:

-30 deg C = 60 seconds
-20 deg C = 60 seconds
-10 deg C = 40seconds
0 deg C = 20 seconds
+10 deg C = 10 seconds
+20 deg C = 5 seconds
+40 deg C = 2 seconds
+60 deg C = 0 seconds

Come testare il loro funzionamento:

le candelette funzionanti assorbono fino a 15 amp ciascuna quando vengono energizzate con la corrente che poi decade rapidamente quando si autoregolano;
sono questi valori che indicano la salute delle candelette.
Sulla D3 e D4 questa corrente è molto facile da monitorare con una pinza amperometrica.

Il punto più facile per attaccare una "pinza amperometrica" è sui cavi della singola candeletta sulla parte superiore del motore.
Per prima cosa rimuovere il tappo dell'olio,
quindi il coperchio del motore,
e rimettere il tappo dell'olio per evitare di far cadere qualcosa nel motore:

Immagine

I cablaggi delle candelette sono codificati a colori,
un connettore marrone per il banco dei cilindri di destra e un connettore nero per la sinistra.
Sul connettore nero sul lato destro dell'immagine qui sotto puoi vedere 3 fili che sono stati delicatamente separati;
ogni filo serve una singola candeletta.

Immagine

Al momento dell'accensione si prevede di vedere un'indicazione iniziale di circa 45 amp per tutti i 3 fili o di circa 15 amp su un singolo filo.
Di solito un picco di circa 14,8 ampere prima che la corrente venga ridotta dalla bobina di regolazione.
Oltre all'amperaggio dovresti controllare che i tempi siano appropriati all'ECT rilevato.
Tutte le modalità dovrebbero essere controllate, compresa la funzione di post-avviamento con il motore acceso, che vedi qui in foto (3,8 amp).

Una pinza amperometrica puoi fartela prestare o comprarla per 20€ (può far sempre comodo).

Facendo questo test al mattino a basse temperature dovresti avere un assorbimento di 15A a candeletta che dura almeno 20" (secondo la tabella sopra).
Controllale tutte e 6 per vedere se effettivamente funzionano e se la tempistica data dal sensore di temperatura del liquido di raffreddamento dà una lettura precisa alla centralina motore.
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 15:56

davideadesso ha scritto:
Matti82 ha scritto:Anche a me stamattina non è partito.. ha accusato il -7.
Batteria nuova di un mese, ma ingenuomante non mi ero preparato al gelo con
Il motorino andava regolare, ho provato 4/5 accensioni, ma nulla. Tanto gasolio incombusto dallo scarico.
Avendo fretta, ho preso l'auto della compagna.
Oggi pomeriggio, dopo essermi letto le 16pag, ero già pronto con lo spruzzino caldo per il connettore, ma non ce n'è stato bisogno, poiché è partita con 3gradi.. alla prima si è messa in moto ma dopo due sec si è spenta.
Ho riprovato ed è rimasta accesa tentennando un po' una 30ina di secondi, prima di assestarsi.
Ho buttato un po' di benza e sono andato a farla girare un po'.
Penso sinceramente che nel mio caso si sia ghiacciato il gasolio..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


saranno le candelette o non hai il gasolio alpino o artico.. come azz si chiama. COn la rrs ( stesso motore) quando aveva candelette a posto partiva a qualsiasi temperatura. devi solo far girare il motorino avviamento tot secondi e non toccare acceleratore.
Sì, a questo punto sì.. o le candelette andate o è un problema simile a quello di Matteo.
Stamattina stessa cosa (-8), il problema è che son sempre con i minuti contati, sennò mi piaceva provare la tecnica della spruzzata di acqua calda sul connettore..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mattia D3
M.I.L.F. ( Movimento Irriducibili Landroveristi Fiorentini )
Matti82
Avatar utente
 
Messaggi: 2613
Iscritto il: 28/11/2011, 8:55
Località: Vinci (FI)

Messaggioil 28/02/2018, 15:59

Allora, quello blu nell'ultima foto è un rubacorrente e NON fa parte dell'impianto della macchina...

Inoltre quello grigio lì accanto non dovrebbe essere il sensore di temperatura acqua in quanto è questo qui:

Immagine
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:00

Secondo me , e lo spero, il problema di Matteo è raro e unico . Più facile le candelette ma puoi fare la prima semplice prova con il tester. Oltre al gasolio eh.
Come ora che ci penso con la golf 4 tdi 15 anni fa , mai avuto problemi al gelo , nemmeno con allroad, d2, e d1.... forse il problema è proprio del tdv6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Immagine
davideadesso
Avatar utente
 
Messaggi: 2500
Iscritto il: 26/08/2010, 22:11
Località: Bardonecchia

Messaggioil 28/02/2018, 16:04

Sidestick72 ha scritto:Allora, quello blu nell'ultima foto è un rubacorrente e NON fa parte dell'impianto della macchina...

Inoltre quello grigio lì accanto non dovrebbe essere il sensore di temperatura acqua in quanto è questo qui:

Immagine
Ah ecco, spiegato il mistero!

Si ma mi sembra che fosse in quella posizione su altre annate di produzione! Ricordo male?! Avevo postato il video dello spruzzino dove il sensore era lì ma io non lo trovavo! Difatti era collocato nell'altra posizione! Infatti quando l'ho sostituito in officina hanno cambiato quello!

Invece a questo punto che spinotto stacco per testare il funzionamento del sensore temperatura aria?? Quello a metà della griglia del radiatore?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:07

Questo è il sensore di temperatura liquido di raffreddamento:

Immagine
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:10

MatteoBurxs ha scritto:Altra scoperta, oggi apro il cofano e scoperchio il motore per vedere il famoso sensore, non c'è!!

Riguardando il video si vede dal cruscotto che il Disco3 nel video è un 2005 o 2006, probabilmente hanno cambiato posizione del sensore dal 2007 (anno del mio)! Penso di averlo trovato dal lato opposto ma non sono sicuro sia lui, confido in voi per una conferma! ;)

Ecco le differenze, a sinistra il Disco nel video mentre a destra il mio:
Mio.jpg


Questo penso sia il sensore, posizionato esattamente all'opposto di quello del video:
P_20170215_135555.jpg


Altra foto della parte dove dovrebbe esserci il sensore che sul mio non c'è:
P_20170215_134844.jpg
Sidestick72 ha scritto:Pagina 3 di questo post... trovi le 2 posizioni in funzione dell'anno di produzione...

Studiate gente ...studiate :mrgreen:

Comunque è quello nella tua seconda foto ;)
Intendevo questo io

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:11

Il sensore l'ho comprato sicuramente giusto perché mi avevi mandato tu il link su WhatsApp!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:11

Il sensore di temperatura esterna dovrebbe essere al centro dietro al paraurti anteriore:

Immagine
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:14

Matteo quello della seconda foto a pag.3 è relativo al D4
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:14

Si è posizionato tra il paraurti ed il radiatore,l ho cambiato anche io.
221068
Avatar utente
 
Messaggi: 3108
Iscritto il: 07/09/2012, 22:29
Località: arce (FR)

Messaggioil 28/02/2018, 16:17

DI che anno è la tua Matteo?
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:17

Sidestick72 ha scritto:Matteo quello della seconda foto a pag.3 è relativo al D4
Eppure sulla mia nell'altra posizione non c'è niente! Avevo messo la foto sempre in quel post dove si vedeva che era vuoto mentre il sensore era posizionato dall'altra parte... Scusami ma stò andando in confusione

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:17

Sidestick72 ha scritto:DI che anno è la tua Matteo?
Gennaio 2007

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:18

221068 ha scritto:Si è posizionato tra il paraurti ed il radiatore,l ho cambiato anche io.
Ma si deve smontare il paraurti o si accede senza?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

Messaggioil 28/02/2018, 16:19

Ok credevo fosse precedente, allora si trova dove indichi tu accanto al tubo dell'aria vicino alla scatola filtro... la vecchiaia e la memoria sono inversamente proporzionali
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:19

Si fa tranquillamente senza smontare niente.
221068
Avatar utente
 
Messaggi: 3108
Iscritto il: 07/09/2012, 22:29
Località: arce (FR)

Messaggioil 28/02/2018, 16:20

MatteoBurxs ha scritto:
221068 ha scritto:Si è posizionato tra il paraurti ed il radiatore,l ho cambiato anche io.
Ma si deve smontare il paraurti o si accede senza?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Togliendo la griglia anteriore dovresti vederlo dietro al paraurti
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3178
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 28/02/2018, 16:21

Sidestick72 ha scritto:Ok credevo fosse precedente, allora si trova dove indichi tu accanto al tubo dell'aria vicino alla scatola filtro... la vecchiaia e la memoria sono inversamente proporzionali
Ah meno male, non capivo più cosa avevo cambiato

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Immagine Matteo. «A mete eccelse per anguste vie»
giantd5 ha scritto: fintanto che ci sono perdite vuol dire che l' olio c' è........
MatteoBurxs
Avatar utente
 
Messaggi: 1666
Iscritto il: 09/09/2013, 13:03
Località: Pinerolo (TO)

PrecedenteProssimo

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti