Si apre coperchio punterie e si regolano iniettori.
Detto in parole molto povere...
Si ruota l'albero in modo che l'iniettore da regolare sia in posizione con molla tutta compressa (sulla ruota dentata "compare" anche il numero dell'iniettore in oggetto per darti la posizione precisa).
A quel punto avviti la regolazione fino a che non va più (senza fare troppi sforzi, ovviamente) e poi sviti di UN GIRO.
Serri con controdado...e passi al successivo iniettore.
Il Nanocom ti permette di verificare se hai fatto la calibrazione in modo corretto (con valori che dovrebbero oscillare intorno allo 0 o poco discostanti).
A proposito dell'annosa questione "un giro o un giro e mezzo", ho controllato su:
- manuale officina italiano D2
- manuale officina inglese D2
- manuale officina francese D2
- manuale officina italiano Def
- manuale officina inglese Def
- manuale officina francese Def
- manuale officina tedesco Def "prima versione"
IN TUTTI SI PARLA DI DARE UN GIRO A SVITARE!
Temo che quel famoso "giro e mezzo" sia più una prassi, una consuetudine tramandata negli anni...che una vera e propria procedura da manuale.
Qualcuno parla di una prima versione inglese del manuale officina Def in cui si parla di "un giro e mezzo": chi ce l'avesse.....mi potrebbe mandare il pdf o mettere qui un estratto? Grazie