Africaland • Leggi argomento - Kam LSD

Kam LSD

Frizione, Cambio, Riduttore, Overdrive, Differenziale, Crociere, Alberi, Semiassi, Giunti Omocinetici

Messaggioil 23/12/2022, 1:23

Ciao a tutti,
Ho provato ad usare la funzione cerca ma ho trovato pochi risultati riguardanti esperienze dirette con il differenziale KAM lsd a frizioni


Me ne è capitato tra le mani uno e vorrei capire che olio usare e come si potrebbe comportare in un uso prettamente stradale e sulla neve

Vero, non è un blocco 100% ma lavora sempre anche in strada.

Qualcuno lo monta e può dare suggerimenti e o opinioni?

Grazie!
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 23/12/2022, 11:11

lo avevo sul D2

Qualcosa faceva.....non aspettarti miracoli, ha una taratura piuttosto blanda.

Sulla neve e su asfalto bagnato aiuta.
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4253
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 23/12/2022, 13:26

Grazie fanfango!

In teoria quello che mi faceva preferirei questo all'atb di ashcroft é che dicevano potesse arrivare a bloccare di più avendo il precarico delle frizioni

In alternativa un blocco pneumatico ma io faccio offroad leggero e finisce che non lo uso mai e non lo sfrutto (essendo trasparente) in strada. Per la sabbia poi penso bloccare sia troppo (vorrei fare un viaggio nel deserto nel prossimo futuro, ma non ho esperienza)


Che olio usavi con il tuo?
Grazie ancora!
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 23/12/2022, 15:17

Leggevo che il kam ha la possibilità di regolare l'intervento.
Sicuramente ci vuole un olio per LSD. A me un differenziale autobloccante sul posteriore un po' aggressivo piace, rende l'auto piacevole da guidare. Io ho un torsen posteriore sul Discovery, e mi sto rendendo conto che ho disimparato a guidare le altre vetture. Arrivo in ritardo in tutte le curve, perché non sterzano e inseriscono solo con il rilascio del gas :lol:
Babbano
 
Messaggi: 3288
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 23/12/2022, 15:26

rrcflip ha scritto:Grazie fanfango!

In teoria quello che mi faceva preferirei questo all'atb di ashcroft é che dicevano potesse arrivare a bloccare di più avendo il precarico delle frizioni

In alternativa un blocco pneumatico ma io faccio offroad leggero e finisce che non lo uso mai e non lo sfrutto (essendo trasparente) in strada. Per la sabbia poi penso bloccare sia troppo (vorrei fare un viaggio nel deserto nel prossimo futuro, ma non ho esperienza)


Che olio usavi con il tuo?
Grazie ancora!


Oh, son passati anni.....non ricordo che olio usassi....forse un Castrol per autobloccanti....

comunque non è che vada male, eh....aiuta sicuramente. E' il classico autobloccante, diciamo che se uno è abituato alla efficienza del blocco totale si trova male, se uno viene dal diff libero si trova bene.
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4253
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 23/12/2022, 15:27

leggevo qui e là della possibilità sugli LSD di cambiare le molle per stringere maggiormente i dischi e aumentare la coppia necessaria allo sblocco per farlo lavorare di più ma ne parlo solo per sentito dire, se ci fosse qualcuno con un po' di esperienza personale sulla questione sarebbe interessante.
io nel mio ho messo un 80/90 standard e l'additivo... ma al prossimo cambio vado di olio specifico sicuramente
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Andreacat
Avatar utente
 
Messaggi: 3259
Iscritto il: 20/04/2009, 20:31
Località: Verona

Messaggioil 23/12/2022, 17:21

Mi sembra di capire che sia consigliato per una guida mista e offroad non estremamente impegnativo. Tipo in sabbia potrebbe aiutare senza affondare il posteriore come (mi sembra di aver capito) fa il differenziale bloccato


Si il Kam può regolare il precarico molle per la frizione.


Proverò a montarlo e al massimo smonto e monto un ashcroft ad aria che ho in garage. Non lo ho mai montato perché non faccio offroad pesante, e averlo lì per non usarlo mai non so se è il caso.
Mentre dell'Lsd mi piace l'idea che comunque aiuti su strada innevata/bagnata e sabbia appena riuscirò a mettere le ruote in africa
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 23/12/2022, 20:31

Se queste sono le tue aspettative, ottimo: ti troverai bene
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4253
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 24/12/2022, 12:23

Grazie mille per i consigli e le esperienze!

Mi sono dimenticato di dire che ho già anche ATB di ashcroft nell'LT230

Appena monto tutto vi updato con le mie sensazioni :)
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 24/12/2022, 13:40

Vedrai che con 2 autobloccanti la macchina è molto divertente da guidare.
Io non capisco in effetti chi monta i blocchi pneumatici e poi li usa una volta l'anno. Tutta la vita autobloccanti, che lavorano ogni volta che metti in moto la macchina!
Ovviamente se uno non usa la macchina solo ed esclusivamente per fuoristrada molto impegnativo
Babbano
 
Messaggi: 3288
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 25/12/2022, 19:00

Unica paura é di sovraccaricare la trasmissione con 2 autobloccanti centrale e posteriore.

Non é detto che non metta il blocco all'anteriore, anche se per modificare un ponte 10 cave a 24 davanti mi sembra che ci sia molta più fatica da fare rispetto al semplice swap che si fa dietro...
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 27/12/2022, 10:55

rrcflip ha scritto:Appena monto tutto vi updato con le mie sensazioni :)

Waitiamo di venire updatati! :D
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2101
Iscritto il: 13/04/2010, 17:28
Località: TO

Messaggioil 17/01/2023, 11:58

Ciao a tutti! E scusate per gli inglesismi :D

Purtroppo non ho buone notizie. Il kam che avevo recuperato ha i dischi delle frizioni distrutti. Ho provato a contattare un'azienda che si occupa tra le altre cose di rifacimento ganasce, ma mi hanno detto che non si occuperebbero dei ferodi dei dischi di un LSD

Per ora quindi il progetto è bloccato. Probabilmente dietro ci finirà il blocci differenziale ashcroft.

Il piano é che con la pera posteriore 10 cave in mano ed il mezzo in grado di muoversi posso con calma cercare un atb (o altro lsd ma funzionante) a prezzo e montarlo al posto dell'originale.
Poi la pera con il blocco la porto davanti e l'autobloccante dietro.

Qualcuno sa se esistono semiassi anteriori che vadano bene per un diff 24 cave ma per i cv joints di un 10 cave? (Non ho ancora capito quante cave avrebbero)
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 17/01/2023, 12:10

Ciao
Non vorrei sbagliarmi ma gli attacchi dei giunti sono gli stessi sia a 10 che a 24 cave
Almeno sul mio 110 sono così.
Sono passato da 10 a 24 cave all'anteriore e i giunti li ho mantenuti
Ciao
Marco
MANTOVAN MEMBER IL SUCCESSO DEL TAVERNELLO DEVE FARE RIFLETTERE
foreverland
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 21/03/2003, 11:32
Località: mantova

Messaggioil 18/01/2023, 16:37

Grazie mille, Marco!
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 19/01/2023, 19:06

rrcflip ha scritto:Ciao a tutti! E scusate per gli inglesismi :D

Purtroppo non ho buone notizie. Il kam che avevo recuperato ha i dischi delle frizioni distrutti. Ho provato a contattare un'azienda che si occupa tra le altre cose di rifacimento ganasce, ma mi hanno detto che non si occuperebbero dei ferodi dei dischi di un LSD

Per ora quindi il progetto è bloccato. Probabilmente dietro ci finirà il blocci differenziale ashcroft.

-Cut-


Il problema è che non c'è un solo materiale per i dischi frizione, ed ogni materiale ha coefficienti d'attrito diversi.
Prova a sentire Carlisle a Orzinuovi, non so se lavorano con privati ma sicuramente hanno una linea di protipazione per piccoli quantitativi, diverse volte ho ordinato 10/12 dischi per fare test.
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 705
Iscritto il: 09/08/2014, 15:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi

Messaggioil 12/05/2023, 19:43

Per dovere di cronaca mi sono preso un atb ashcroft per il posteriore alla fine.
E sto pure provando a seguire il manuale e montarmelo da solo

https://photos.app.goo.gl/9zcfMccpf6Uq2t8F6

Mi hanno messo paura che possa sbagliare il precarico cuscinetti ma il manuale è abbastanza chiaro su cosa fare e come controllare
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)

Messaggioil 20/05/2023, 10:16

Update n2.

Il differenziale con la sua pera è su. Semiassi OSR ashcroft e flange pure.

Ora sto cercando come far salire i cerchi perché con le flange rinforzate i cerchi originali in alluminio range non salgono, ed anche i distanziali con centraggio (d'obbligo con i cerchi in alluminio che non hanno i dadi svasati) non salgono...

Mi tocca tirare fuori il tornio
Non è importante la destinazione ma il ̶v̶i̶a̶g̶g̶i̶o̶ EHM, *MEZZO
rrcflip
Avatar utente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 11/11/2016, 15:41
Località: erba (CO)


Torna a TRASMISSIONE & FRIZIONE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti