Africaland • Leggi argomento - Olio C1-C3...

Olio C1-C3...

Ingrassaggio, Filtri, Fluidi, Lubrificanti, Refrigeranti

Messaggioil 12/04/2024, 6:17

A me non lo ha mai fatto, ma sei sicuro che la tua check valve nella sede della base del filtro olio si chiuda? Perché potrebbe dipendere da quella che non chiudendo svuota l'impianto di lubrificazione nella parte alta del motore :idea:
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 12/04/2024, 8:54

A me non l'ha mai fatto neanche con un normale C1 da bavboni.... :mrgreen:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 12/04/2024, 9:20

Con quale motore? :2 :2 :2
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 12/04/2024, 10:06

Col secondo, col primo non ho neanche fatto in tempo a fare un cambio d'olio... :mrgreen:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 15/04/2024, 3:58

Sidestick72 ha scritto:A me non lo ha mai fatto, ma sei sicuro che la tua check valve nella sede della base del filtro olio si chiuda? Perché potrebbe dipendere da quella che non chiudendo svuota l'impianto di lubrificazione nella parte alta del motore :idea:

Posso chiederti delucidazioni in merito ? Non saprei dirti il problema .. ma e’ alquanto fastidioso …
Comunque tirata fuori dalla Land l’anno scorso .. e.. mi ha detto che e’ normale .. ma a me non sembra
["Fiamma94"]- Discovery II ----> SilverTruck AMALA CON IL CUORE APERTO, GUIDALA CON IL CERVELLO ACCESO!
portala in concessionaria e ti levi il pensiero,
NO,il pensiero è passione ;)
Academy4x4
fiamma94
Avatar utente
 
Messaggi: 2426
Iscritto il: 12/06/2012, 8:28
Località: Trento

Messaggioil 15/04/2024, 11:59

fiamma94 ha scritto:Interessante questa cosa .. ma tra fap e non fap cambia l’olio ? Assolutamente SI
Io e’ 24 mila km che uso Pakelo, ( 2 tagliandi ) e devo dire che mi sembra un buon olio ..
te Sirio, mi dicevi che con il bardhal non te lo fa vero ? Il Bardhal rimanendo "incollato" al metallo grazie al fullerene evita attriti ai componenti non ancora lubrificati per mancanza di pressione iniziale, quindi si può aiutare.


All'interno del portafiltro di D3 e D4, c'è una valvolina (anti-drain valve) che serve a mantenere olio all'interno della cartuccia filtro che è volutamente situata nella parte più alta del motore.
La quantità d'olio che rimane quindi intrappolata lì serve a non "svuotare" l'impianto di lubrificazione (e quindi dover ripressurizzare l'intera linea alla successiva messa in moto) per avere pressione quasi istantanea nei primi giri a freddo.

Come puoi vedere dalla foto quella valvolina è in gomma ed è tenuta da una molletta metallica che la tiene chiusa quando non c'è pressione nell'impianto evitando appunto che tutto il lubrificante contenuto nella cartuccia e sede portafiltro si possa svuotare a motore fermo.

Molto spesso, vuoi per usura o più probabilmente per inesperienza dei meccanici (o presunti tali) che eseguono i tagliandi, quel piccolo puntale in gomma che sporge dalla molletta viene compresso o peggio tagliato dall'avvitamento del tappo filtro perchè la cartuccia di filtraggio non è stata correttamente posizionata e quindi ruoterà durante l'avvitamento della campana fino alla sua sede naturale, questo fa si che il puntale, uscendo dalla sede, comprometterà la tenuta della valvola stessa permettendo lo svuotamento del circuito con successivo ritardo dell'aumento di pressione alla successiva messa in moto, generando quindi rumorini vari alle punterie idrauliche o peggio alle bronzine di biella :idea:

Immagine

Considera infine che il 3.0 del D4 è noto per produrre rumori dai tendicatena degli alberi a camme, un buon meccanico con uno stetoscopio da officina può facilmente capire da quale parte può provenire il rumore :roll:
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 17/04/2024, 10:12

Grazie mille Sirio, tutto molto chiaro .. ormai mi scoccia riaprire il filtro olio .. al prossimo tagliando ci guarderò sicuramente ;) ;) gentilissimo :D
["Fiamma94"]- Discovery II ----> SilverTruck AMALA CON IL CUORE APERTO, GUIDALA CON IL CERVELLO ACCESO!
portala in concessionaria e ti levi il pensiero,
NO,il pensiero è passione ;)
Academy4x4
fiamma94
Avatar utente
 
Messaggi: 2426
Iscritto il: 12/06/2012, 8:28
Località: Trento

Messaggioil 17/05/2024, 9:10

Sidestick,

tu che sai tutto..... ;)

maaaaa.......se cala troppo il livello olio motore compare un avviso sul display, tipo quando cala il livello dell'acqua?

Intendo dire un calo "da spia gialla", non ovviamente nei casi in cui sei a secco e ti si accende la spia rossa.

Grazie
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 17/05/2024, 19:58

No Nicola non sul D3. Sui d4 invece questo accade prima della messa in moto in quanto non ha l'asta dell'olio ma un sensore di livello elettrico nella coppa dell'olio. In ogni caso se il livello cala con motore in moto nessuna auto te lo indica, si accenderà solo la spia della pressione bassa quando l'olio sarà finito... e sarà troppo tardi :?
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 17/05/2024, 21:10

Sulla xv c'è una spia gialla che ti avvisa.

Oggi ho fatto il tagliando, il meccanico mi ha detto che "c'era poco olio, sicuramente non 6 lt..."

Quindi evidentemente sono rimbambito quando lo ho controllato l'ultima volta senza accorgermi del livello basso, oppure più probabilmente ha mangiato almeno mezzo kg negli ultimi 2-3k km, e forse potrebbe essere questo che portava la spia a spegnersi con leggero ritardo nelle partenze a freddo.

Spero a questo punto che non si siano rovinate le bronzine... :oops:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 18/05/2024, 17:42

Fatto tagliando, filtro nuovo, valvolina nel portafiltro presente, olio nuovo in giusta quantità...eeee...
....
E niente, la spia si spegne dopo 5 secondi... :oops:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 18/05/2024, 17:55

Direi che va bene, fa rumori strani?
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Messaggioil 18/05/2024, 18:06

No nessun rumore....molto silenziosa, anche prima del tagliando

Però non ho mai avuto macchine in cui la spia pressione ci metteva così tanto a spegnersi...

La tua quanto ci mette?
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4309
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 18/05/2024, 18:09

fanfango ha scritto:No nessun rumore....molto silenziosa, anche prima del tagliando

Però non ho mai avuto macchine in cui la spia pressione ci metteva così tanto a spegnersi...

La tua quanto ci mette?

Nicolaaaaaaaaaaa!!!!! E comprati il BRONCO!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:
Paolo
Def 110 TD5 2004
bibo ergo sum
paolopsqt
Avatar utente
 
Messaggi: 689
Iscritto il: 23/05/2011, 10:06
Località: Valcuvia

Messaggioil 18/05/2024, 18:11

generalmente 3/4 secondi da fredda, ma io ho cambiato la pompa olio mettendo quella maggiorata la prima volta che ho fatto la distribuzione a 120K km, inoltre usando il 5w40 che è più denso ci mette meno ad andare in pressione :idea:
Anyone can get a plane on the ground. Pilots just make sure you survive the event...
Sidestick72
Avatar utente
 
Messaggi: 3168
Iscritto il: 16/06/2013, 12:12
Località: Roma

Precedente

Torna a MANUTENZIONE PERIODICA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti