Africaland • Leggi argomento - CHIAVI IN POLLICI

CHIAVI IN POLLICI

Ingrassaggio, Filtri, Fluidi, Lubrificanti, Refrigeranti

Messaggioil 07/01/2025, 14:26

Ciao a tutti,
scrivo qui anche se non so se è corretta la sezione, e chiedo venia se è una domanda da novizio ma cercando sul forum non ho trovato nulla di specifico :)
Per fare manutenzione a una Defender 90 TD5 del 2004, servono effettivamente delle chiavi in pollici? fino ad ora ho sempre trovato viti esagonali in mm (o almeno credo).
Sono forse le Series quelle con piu viti in pollici? mi chiarite questo dubbio?
grazie!
ciao
Lorenz90
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/10/2024, 17:50
Località: Provincia di Varese

Messaggioil 07/01/2025, 14:42

Il sistema metrico imperiale è stato ufficialmente abbandonato nel 1995, quindi il tuo Defender, salvo qualche refuso, usa bulloneria standard.
verdone
Avatar utente
 
Messaggi: 6129
Iscritto il: 10/03/2010, 22:03
Località: Veneto

Messaggioil 07/01/2025, 14:43

Non sono strettamente necessarie. L'unico lavoro per cui sarebbe meglio averle, è smontare gli alberi di trasmissione. Si fa anche con una 14 ma ci balla un po' dentro e c'è il rischio di spanare qualcosa.
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 07/01/2025, 14:54

Compra due chiavi da 9/16 combinate oppure la bussola con il gambo lungo sempre da 9/16 che si vende appositamente per smontare gli alberi e tienili in macchina.
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2284
Iscritto il: 26/11/2011, 23:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 07/01/2025, 16:41

Perchè due? Basta una...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 07/01/2025, 17:06

Perchè sono bulloni passanti e sia il dado che la vite hanno la testa da 9/16"
Poi si può anche usare la 9/16 sul dado e la 14 sulla vite, ma per quello che costano due chiavi...
"Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare."
Apollo13

Immagine
Zappi
Avatar utente
 
Messaggi: 707
Iscritto il: 09/08/2014, 16:41
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi

Messaggioil 07/01/2025, 17:26

Ma le viti non sono bloccate dalla flangia? Se non ricordo male, basta svitare i dadi e le viti stanno ferme da sole

A sto punto magari ricordo male..
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2381
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 07/01/2025, 18:24

Pure la chiave apposita non è male.
Faccio fatica a caricare la foto però se cerchi il codice britpart è DA1119 esce fuori subito.
Defender Puma 110
- MUD LANDERS 4X4 -
Giorgio 300tdi
Avatar utente
 
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/08/2009, 20:58
Località: Civitavecchia

Messaggioil 07/01/2025, 20:37

T.n.T. ha scritto:Ma le viti non sono bloccate dalla flangia? Se non ricordo male, basta svitare i dadi e le viti stanno ferme da sole
A sto punto magari ricordo male..

no non sono bloccate, ti confondi con quelle delle flangie del riduttore
ZoSo
 
Messaggi: 2353
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 07/01/2025, 20:56

le altre in pollici sul td5 sono quelle dei raccordi dei freni, prenditi un set di chiavi a galletto se vuoi avere anche quelle, in pollici
ZoSo
 
Messaggi: 2353
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 07/01/2025, 22:33

La mia è del 1986 e le uniche chiavi in pollici utilizzate sono sempre state solo quella da 9/16 (per viti alberi trasmissione e dadi scatole differenziali) e qualche altra per raccorderia (banjo tubazioni idrauliche).
Tutto il resto è metrico.

Per gli alberi ho sempre usato due chiavi fisse, di cui una ad occhio poligonale.
La chiave a bussola lunga sarà pure più comoda, ma solo in determinati angoli dell'albero.
Quando lavoro da solo sotto, per miei scrupoli di coscienza, evito di lasciare in folle o alzare ruote, pur se devo smadonnare qualche minuto in più.



Lato flangia posteriore e anteriore del riduttore, in teoria, le teste delle viti non dovrebbero poter girare, perché non ci sarebbe abbastanza spazio tra testa e flangia.
Purtroppo però nel 90% dei casi le teste esagonali delle viti ruotano lo stesso, sia per via dell'usura (gli spigoli si arrotondano) sia perché molte delle viti nuove e delle flange non rispettano le tolleranze che avevano, invece, i ricambi originali dell'epoca.

1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 13/01/2025, 13:58

Grazie a tutti, per le risposte e i consigli.
Lorenz90
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/10/2024, 17:50
Località: Provincia di Varese

Messaggioil 13/01/2025, 18:39

anche le pere dei differenziali sono da 9/16
Tanbruk
Il futuro dell'Africa è nero.
tanbruk
Avatar utente
 
Messaggi: 1628
Iscritto il: 24/03/2004, 23:59
Località: Milano


Torna a MANUTENZIONE PERIODICA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite