Africaland • Leggi argomento - restauro completo 109 - parte prima

restauro completo 109 - parte prima

Serie I-II-III, Land Rover 90 &110, Defender, Range Rover, Discovery

Messaggioil 02/09/2005, 23:35

Oddio, i pistoni non sono proprio dei gioielli, hanno qua e la qualche marchietto sulla testa da fascia spezzata, ma tutto sommato ancora buoni. Se non sbaglio mi è arrivata, tra la serie di guarnizioni, quella della testata proprio in rame o comunque "ramata" passami il termine. Sarà il caso di cambiarla? Perchè dava problemi? E come influiva sul deterioramento della precamera? AJOOOOO!!!!!
AJOOOOO!!!!!
giovipatane
Avatar utente
 
Messaggi: 2225
Iscritto il: 09/05/2003, 16:46
Località: Nord Sardegna Olbia tel. 338-4102049

Messaggioil 02/09/2005, 23:54

Giovì, la precamera è una specie di "tappo" circolare, applicato alla testata: metà di questo tappo appoggia sul monoblocco, l'altra metà no perchè corrisponde al cilindro: però quando il pistone è al PMS il cielo del pistone sfiora la precamera, perchè nel diesel non c'è la camera di scoppio emisferica, ma appunto solo la precamera (iniz. indiretta). Il vertice dell'incavo a "V" sui pistoni corrisponde alla feritoia della precamera, da cui esce il gas di combustione. Nonostante la precamera sia montata con un poco di interferenza nella testata (ma l'interferenza potrebbe anche non esserci: il manuale dice infatti che se la precamera tende a cadere dalla testata occorre tenerla in posizione con del grasso!!!!), in realtà la violenza dell'accensione del gasolio la sparerebbe via, se non fosse tenuta dall'accoppiamento tra testata e monoblocco, per metà della sua superficie. Ma in questo accoppiamento si inserisce la guarnizione della testata e questo è il punto delicato: secondo Mr. Turner, la guarnizione di rame (è fatta con due fogli di rane e in mezzo amianto) può col tempo cedere, cioè assottigliarsi. Se questo accade, la precamera non è più bloccata ma inizia a muoversi. Ad ogni accensionetende a scendere, e poi è ribattuta verso l'alto dal pistone che sale. Inizia impercettibilmente, ma presto diventa un martellamento micidiale, perchè ad ogni colpo il monoblocco si segna, la precamera pure, ed il gioco aumenta, fino a diventare di qualche mm. Le guarnizioni in composito non sono soggette a questo fenomeno: di che marca è la tua serie? Scegli una marca conosciuta, tipo Elring, ad esempio: meglio andare sul sicuro, in queste cose. Sicuramente anche ad Olbia trovi una rettifica che può procurartela. Silvio
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 03/09/2005, 8:41

Giovì , segui assolutamente il consiglio di Silvio . Butta via la guarnizione in rame, ormai hanno fatto il loro tempo, e prendine una di “nuova concezione” . Io ho commesso l’errore di montarla (marca Payen , non credo sia tra le più scarse ) beh, dopo meno di un anno le precamere hanno cominciato a martellare fortissimo. Risultato: abbiamo dovuto rismontare la testa , ripianarla(magari non era necessario) , e montarla con guarnizione composita . Saluti Andrea
Andrea
Andreap
Avatar utente
 
Messaggi: 2188
Iscritto il: 28/06/2002, 17:01
Località: (Me)

Messaggioil 05/09/2005, 13:14

Cari Amici, sono stato a trovare Giovì e ho visto il magnifico lavoro e la passione che solo un landista può avere, bravo di nuovo. a presto Marco P.S. un saluto anche a Fidia
tratto
 
Messaggi: 661
Iscritto il: 29/04/2004, 16:11

Messaggioil 05/09/2005, 15:16

Ciao Marco.. Silvio, le guarnizioni le ho ricevute in set completo da Paddock e non hanno marca...annamo bene... per quanto riguarda il trovare la guarnizione qui ad Olbia, nutro seri dubbi. Provo a chiedere in giro da qualche ricambista. Ho già montato la testata ma se la trovo la tiro giù di nuovo e la cambio. Vi tengo informati... AJOOOOO!!!!!
AJOOOOO!!!!!
giovipatane
Avatar utente
 
Messaggi: 2225
Iscritto il: 09/05/2003, 16:46
Località: Nord Sardegna Olbia tel. 338-4102049

Messaggioil 05/09/2005, 15:43

per Silvio la macchia sul monoblocco e materiale di riporto (saldatura) per riempire la voragine sacvata da una precamera caduta. il danno e il metodo di recupero e' abbastanza comune sui land a precamera. si riempiva il buco con saldatura, si alesava e incamiciava, poi si spianava il blocco. ciao
giove2
 
Messaggi: 4748
Iscritto il: 11/02/2004, 18:17
SOCIO AL

Messaggioil 05/09/2005, 15:52

Giove quindi a quanto sembra il problema c'è già stato? mi riferisco a quanto asserito da Silvio....comincio a preoccuparmi.... devo assolutamente cambiare sta benedetta guarnizione... AJOOOOO!!!!!
AJOOOOO!!!!!
giovipatane
Avatar utente
 
Messaggi: 2225
Iscritto il: 09/05/2003, 16:46
Località: Nord Sardegna Olbia tel. 338-4102049

Messaggioil 05/09/2005, 16:27

di sicuro una guarnizione in composito e' meglio, ma io ricordo che tutti i series con guarnizione in rame hanno sempre percorso molti km senza problemi. i problemi di caduta precamera possono avvenire anche con guarnizione in composito, nel caso tu abbia precamere usurate o inettori che perdono, insomma con problemi di combustione.con detti problemi naenche ua guarnizione in composito farebbe il miracolo. (pensa all'infernale innalzamento delle temperature con conseguente dilatazione della sede precamera!). l'unico neo e' che la guarnizione in rame va riserrata dopo un 1000 km. io proverei a lasciarla. ciao
giove2
 
Messaggi: 4748
Iscritto il: 11/02/2004, 18:17
SOCIO AL

Messaggioil 05/09/2005, 16:31

Quindi, da quanto ho capito, non c'è un sistema per capire se le precamere tengono o no, ma di sicuro la guiarnizione in composito ne allunga la vita? AJOOOOO!!!!!
AJOOOOO!!!!!
giovipatane
Avatar utente
 
Messaggi: 2225
Iscritto il: 09/05/2003, 16:46
Località: Nord Sardegna Olbia tel. 338-4102049

Messaggioil 05/09/2005, 16:43

non e' pensabile che una quarnizione in composito possa tenera ferma una precamera in un mezzo con i problemi di cui sopra.(non ci riuscirebbe nemmeno una di ferro) di sicuro ti facilita la vita perche e' un oggetto monta e dimentica, mentre quella in rame va tenuta d'occhio e riserrata. ciao
giove2
 
Messaggi: 4748
Iscritto il: 11/02/2004, 18:17
SOCIO AL

Messaggioil 05/09/2005, 18:10

Se hai portato la testa in rettifica se ne sarebbero dovuti accorgere se una precamera si muovesse e te lo avrebbero detto. Con la guarnizione di rame è tassativo il riserraggio che ripeterei anche dopo 3-4000 km. Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25122
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 06/09/2005, 0:06

Non voglio certo dire che con le guarnizioni di rame si è condannati matematicamente ad avere problemi di precamere! Nè la mia opinione di per sé potrebbe aspirare ad avere un qualche valore; è però ragionevolmente certo che l'opinione di Richard Turner meriti di essere presa in considerazione, e lui sostiene che le guarnizioni in composito sono un notevole progresso rispetto a quelle in rame, soprattutto per il problema delle precamere. problema che non è, di nuovo, invenzione del sottoscritto: non me ne vogliano gli amici sardi, ma quante series avranno mai circolato in quel di SS a metà degli anni '80?? Abbastanza perchè una rettifica locale avesse fatto conoscenza ed esperienza con questo problema!!!! Quanto al fissaggio della precamera nella testata, per quanto assurdo possa apparire esso non dipende dalla interferenza della precamera con la sede riportata nella testata: ecco la citazione del manuale nella lingua originale (la traduzione italiana è stata curata da un tale - che Dio lo abbia in gloria - che ha confuso hot plug = precamera con heater plug = candeletta di preriscaldamento, rendendo tutto il discorso simile all'immortale frase: Lupo ululà, castello ululì!): se la precamera può essere tenuta in posizione da un po' di grasso in sede di montaggio, è chiaro che tutto dipende dall'accoppiamento testata/monoblocco, e dalla resistenza della guarnizione della testata. Per completezza, ecco il resto del discorso: Silvio
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 06/09/2005, 8:13

si, Silvio le guarnizioni in composito sono un notevole progresso, soprattutto perche' non necessitano di riserraggio, ma con una fase ed una iniezione non perfetta non ti garantiscono di non avere il problema. in parole povere da sole non sono miracolose. io uso guarnizione in rame sul mio tr3a ed ogni hanno provvedo al riserraggio della testata. ciao
giove2
 
Messaggi: 4748
Iscritto il: 11/02/2004, 18:17
SOCIO AL

Messaggioil 06/09/2005, 10:12

il mio è tradotto correttamente...hot plug = riporto camera di combustione Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25122
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 06/09/2005, 10:22

Giove, per fase non corretta, intendi nel caso sia troppo anticipata o anche leggermente ritardata ti può creare dei problemi? Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25122
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 06/09/2005, 10:42

@ Roby: la mia edizione italiana è precedente alla tua (difatti non contempla il 5 supporti, ed è piena di chicche del genere); mi fa piacere che nelle edizioni successive abbiano fatto progressi ... mai disperare. Un vantaggio delle guarnizioni in rame (potenzialmente prezioso in situazioni estreme) è la possibilità di tentare un loro riutilizzo, assolutamemte impensabile con quelle in composito. Indubbiamente sono anche più belle e fascinose; però dovendo ragionare sull'affidabilità quotidiana seguirei il consiglio di chi da una vita revisiona i motori LandRover. Che poi iniezione e raffreddamento debbano essere sempre a punto, è un altro postulato per la longevità dei nostri motori. Sempre secondo Mr. Turner, anche il vituperato 2,5TD è un motore robusto, se i due parametri di cui sopra sono sempre tenuti in ordine. Bisognerebbe entrare nell'ordine di idee di controllare gli iniettori e la fase ogni 40k km.; il gioco valvole forse anche più spesso. Silvio
Defender 110" SW County Td% Cetriobolide
"τοῦ λόγου δ' ἐόντος ξυνοῦ ζώουσιν οἱ πολλοὶ ὡς ἰδίαν ἔχοντες φρόνησιν"
Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος
"All'interno gli interni"
©Subito.it
Silvio
Avatar utente
 
Messaggi: 10682
Iscritto il: 17/03/2003, 10:43
Località: Roma

Messaggioil 06/09/2005, 13:27

Roby,una fase leggermente ritardata fa fumo ma non surriscalda, anticipata scalda parecchio, oltre a "martellare" pistoni, bielle e albero. sono importantissime le rondelle sotto gli iniettori che devono avere lo spessore corretto e essere montate nel verso giusto (quelle in acciaio).ovviamente la sede iniettore deve essere pulitissima. ciao
giove2
 
Messaggi: 4748
Iscritto il: 11/02/2004, 18:17
SOCIO AL

Messaggioil 06/09/2005, 14:14

Volevo la conferma in quanto la mia la tengo leggermente ritardata in quanto sento il motore meno "ruvido" anche se fuma un pò, sopratutto in discesa ed a freddo. Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25122
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

Messaggioil 06/09/2005, 16:17

Grazie gente, vediamo se la trovo qui. Per tornare al discorso della fase della distribuzione, dopo aver rimontato la testata, chiaramente le valvole sono tutte per conto loro, intendo come regolazione. Il manuale parla di regolare la valvola di scarico del cilindro n.1 a 0,25mm per effettuare la fase. Ma a questo punto avrebbe senso regolarle tutte? Domanda scema: parla anche di senso normale di rotazione del motore, antiorario o orario se visto dal davanti? Provando a girare l'albero a camme con una chiave la valvola di scarico n.1 quando è prossima alla chiusura lo fa di scatto, in questo modo è difficile leggere il valore sul comparatore, secondo voi perchè lo fa?.....lo so gente questa più che una fase è un parto...ma se ci riusciamo da soli vi prometto un giro a testa sul 109.... AJOOOOO!!!!!
AJOOOOO!!!!!
giovipatane
Avatar utente
 
Messaggi: 2225
Iscritto il: 09/05/2003, 16:46
Località: Nord Sardegna Olbia tel. 338-4102049

Messaggioil 06/09/2005, 16:44

con il comparatore devi trovare il punto di massima apertura della valvola complementare (pag 12-22 manuale di officina), il gioco valvole ti conviene farlo dopo aver chiuso la testa in quanto è soggetto a variazione con l' assestamento della guarnizione. Se non sbaglio il motore gira in senso orario guardando da davanti. Saluti. Roberto
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25122
Iscritto il: 07/04/2003, 11:59
Località: bassa valle di Susa

PrecedenteProssimo

Torna a RESTAURI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: davideadesso e 10 ospiti