quello_là ha scritto:Come procedi per lavare e sgrassare così bene ? Il mio range è in condizioni pietose.... servirebbe una cura del genere

Per la busta ponte:
- eliminazione totale di fanghi e olio con carta assorbente;
- Fulcron Arexon dato a spray, con spugna abrasiva per stoviglie (a volte lo sgrassatore scioglie lo sporco, ma rimane comunque appiccicato, quindi se non raschi non va via);
- spatolina per i residui più ostici;
- acqua fino a scomparsa totale di schiume;
- se occorre, ripeto nuovamente con sgrassatore ed acqua fino ad eliminazione totale dell'unto (passo il dito col guanto come sulle stoviglie

);
- asciugatura con aria compressa e poi pistola termica;
- palla di carta intrisa di pulitore freni W5 LIDL, su bastone di scopa a mò di scovolino;
- olio al silicone W5 LIDL, per evitare macchie di ruggine dovute all'umido, visto che deve rimanere aperto qualche giorno.
Per le facce di accoppiamento, prima raschio a mano tutti i residui delle guarnizioni vecchie con spatola e/o tagliabalsa.
Pulitore freni W5 LIDL con carta ed infine lucido con spazzola Blu in Teflon Wolfcraft (2727000) con codolo esagonale da 6,35mm, montata su trapano.
Ovvio che ci vuole tempo e soprattutto una cura maniacale ... però la soddisfazione finale è tanta, anche se sai in partenza che dura poco!
Però devo dire che molte perdite precedenti sono riuscito ad eliminarle così e tutto sommato vale la pena perdere qualche minuto in più.
Anche perché sgrassando e ripulendo bene le superfici di accoppiamento, poi aumenti l'efficacia di guarnizioni nuove (sempre in carta e mai quelle schifezze siliconiche) ed ermetico.