Africaland • Leggi argomento - Comprate mezzi elettrici... IL FUTURO

Comprate mezzi elettrici... IL FUTURO

4 chiacchiere sul resto delle 4x4 e sul suo spirito
Regole del forum
Gli argomenti trattati verranno cancellati dopo 20 giorni dall'ultimo post scritto. Gli argomenti di interesse "tecnico" possono essere spostati in aree idonee a discrezione dello Staff di moderazione.

Messaggioil 10/05/2024, 10:01

Zuckuss, il tuo viaggio non mi sembra che sia stato un calvario da come lo hai descritto, anzi, fermarsi mezz'ora dopo 400 km per un caffè durante la ricarica non mi sembra Questa cosa folle.

Continuiamo a voler stravolgere la legge di ohm :mrgreen:
Parliamone, 60kw in 35 minuti non sono mica bruscolini.
Mica possiamo girare con un trasformatore di media nel baule, o fare connessioni di ricarica permanenti tutte le volte che andiamo in carica. Sennò risparmiamo un quarto d'ora per fare rifornimento, e ci mettiamo mezz'ora per disconnetterci dal trasformatore, abbiamo perso tutti i benefici.
Babbano
 
Messaggi: 3420
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 10/05/2024, 10:29

Tutte le elettriche usate si deprezzano molto, principalmente per due motivi:
- culturali (la gente non le conosce e si fida ancora poco)
- di mercato (è un mercato emergente e come tale, le innovazioni rendono i modelli usati obsoleti. In tutti i mercati emergenti, nella prima fase i beni si deprezzano molto)

Comunque da qui ai prossimi 30 anni ne vedrete delle belle nel mercato dei produttori: alcuni falliranno (anche grandi nomi), altri verranno assorbiti e solo alcuni (i più bravi) faranno grandi numeri. E' ovvio che tanti dei produttori che adesso sono ipervalutati (Tesla, BYD, ecc.) vivano di una bolla (non diversa da quella della new economy di 20-30 anni fa), ma con il tempo la bolla si sgonfierà e si configurerà una nuova struttura del mercato, più solida (come è oggi per le aziende IT: Apple, Alphabet, ecc.).

Quindi non fatevi ingannare troppo dai numeri di vendita di questo o quel modello... perché non vogliono dire nulla, per capire dove si andrà a parare
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2319
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 10/05/2024, 10:30

Capito, grazie.

A questo punto mi sorge un dubbio, ok che nella maggior parte dei casi sono eventi rari, ma nemmeno impossibili, a me per esempio è già capitato più volte per lavoro.

Ho la mia bella macchina elettrica perfetta per l'uso quotidiano con la batteria ad una percentuale X bassa (utile per tornare a casa con un margine di sicurezza), convinto che intanto quando arrivo la sera a casa la ricarico.

Mi chiamano per un emergenza e devo correre a centinaia di km per un sopralluogo...non ho tempo di fermarmi a fare soste di ricarica.

Con un'auto normale, anche se fossi in riserva, ci metto 5 min a fare benzina/gasolio e posso partire di corsa per andare in cantiere.

Alla luce di questo, quale dovrebbe essere il vero motivo per comprare un mezzo elettrico?
UN DEFENDER SENZA BOCCHETTE E' COME UNA DONNA SENZA TETTE
L'importante non è la meta, ma le bestemmie che tirerai durante il viaggio
Digger
Avatar utente
 
Messaggi: 5099
Iscritto il: 03/03/2010, 21:38
Località: Genova

Messaggioil 10/05/2024, 10:39

@Digger: Scusa ma alla luce di cosa? Di un caso limite inventato?

1) Tesla ad esempio consiglia di tenere sempre la batteria al 80% (e caricarla al 100% solo per lunghi viaggi), quindi hai batteria sufficiente
2) Anche se fossi in emergenza piena, già oggi in 15 minuti di sosta ad un supercharger, aggiungi 250 Km di autonomia senza problemi.
3) Se capita spesso che ti chiamino per emergenze, si spera che tu sappia essere sul pezzo.... se lasci la batteria a 0, non lo sei
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2319
Iscritto il: 07/09/2020, 18:22
Località: Torino

Messaggioil 10/05/2024, 10:56

4x4xFar ha scritto:Anche le Taycan cercano di svenderle, confermato da un conoscente che lavora in Porsche.


Definisci "svendere".

Sono appena reduce da un giro all'autodromo Porsche di Franciacorta, ho provato la Taycan che, con un paio di optional obbligatori (sospensioni pneumatiche, doppio tetto panoramico....) si va sui 176k euri... :roll: :roll:

Quindi svendere....anche fosse il 20% di sconto sarebbero sempre 140k.... :roll: :roll:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4302
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 10/05/2024, 11:01

T.nT. è bello ragionare con te, le tue sono tutte verità, quelle degli altri "casi limite inventati".

1) Ok per le indicazioni di Tesla
2) Se non ho supercharger sulla tratta?
3) Ho scritto che può capitare ed è capitato, ma non che sia la normalità, se deve diventare una programmazione costante campata su previsioni di questo o quello diventa una rottura di palle che con mezzi normali non si ha, non commento il discorso di essere o meno sul pezzo.

Dopo questo basta, smetto di intervenire perché, quantomeno per me, il tuo modo di voler aver sempre ragione da primo della classe ti pone peggio di un gatto attaccato ai maroni.
UN DEFENDER SENZA BOCCHETTE E' COME UNA DONNA SENZA TETTE
L'importante non è la meta, ma le bestemmie che tirerai durante il viaggio
Digger
Avatar utente
 
Messaggi: 5099
Iscritto il: 03/03/2010, 21:38
Località: Genova

Messaggioil 10/05/2024, 11:02

T.n.T: ha scritto: Comunque da qui ai prossimi 30 anni ne vedrete delle belle nel mercato dei produttori: alcuni falliranno (anche grandi nomi), altri verranno assorbiti e solo alcuni (i più bravi) faranno grandi numeri.
Quindi non fatevi ingannare troppo dai numeri di vendita di questo o quel modello... perché non vogliono dire nulla, per capire dove si andrà a parare

Guarda,
tutto giusto, tutto molto bello.
MA
l'unica cosa GIUSTA è che non sia possibile nè GIUSTO fare proiezioni su un arco temporale così lungo, e questo per tutti i settori, dati i momenti di incertezza globale che siamo vivendo.
ANZI
ti dirò di più: azzardo che tutto ciò di cui stiamo discutendo oggi (elettrico, I.A., energia, guerre, ecc ecc) sarà ribaltato tra 10 anni.
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4302
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 10/05/2024, 11:14

si ok non è stata una via crucis e è stato detto N volte che l'elettrico non è per l'autostrada ma bisogna anche dire che la maggior parte delle persone non puo' avere a casa una macchina elettrica per la giornata casa lavoro..una gasolio se va 5 gg in ferie per non pensare alle rotture di Kiwi quotidiane e non vuole avere sbatti da ricarica ...una ibrida se vuole risparmiare ma avere la comodità del rifornimento cmq tradizionale.
Quello che voglio dire, e premetto che la EQC non è mia e non potrei neanche permettermela, non è possibile che una macchina di quella fascia di prezzo dichiari 400km di autonomia e poi se fai della montagna e dell'autostrada 1/3 di autonomia se ne va senza motivo.
Then conquer we must, when our cause it is just,
And this be our motto: "In God is our trust."
zuckuss
Avatar utente
 
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/06/2010, 9:27

Messaggioil 10/05/2024, 11:56

fanfango ha scritto:Quindi svendere....anche fosse il 20% di sconto sarebbero sempre 140k.... :roll: :roll:

Certo, costa sempre e comunque come un appartamento. Confermo che il 20% è un valore di sconto medio.
Mi raccontava questo mio conoscente che fa il venditore in un grosso centro Porsche, che quando c'era da aspettare anche oltre un anno per le Carrera/Cayenne, le Taycan erano pronte consegna, scontate, e non si vendevano.
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2255
Iscritto il: 02/05/2010, 17:16
Località: Piacenza

Messaggioil 10/05/2024, 13:39

zuckuss ha scritto:si ok non è stata una via crucis e è stato detto N volte che l'elettrico non è per l'autostrada ma bisogna anche dire che la maggior parte delle persone non puo' avere a casa una macchina elettrica per la giornata casa lavoro..una gasolio se va 5 gg in ferie per non pensare alle rotture di Kiwi quotidiane e non vuole avere sbatti da ricarica ...una ibrida se vuole risparmiare ma avere la comodità del rifornimento cmq tradizionale.
Quello che voglio dire, e premetto che la EQC non è mia e non potrei neanche permettermela, non è possibile che una macchina di quella fascia di prezzo dichiari 400km di autonomia e poi se fai della montagna e dell'autostrada 1/3 di autonomia se ne va senza motivo.


Beh così è una constatazione sincera, hai ragione sul fatto che tanti non si potrebbero permettere la scelta, ed al momento l'uso di un unica macchina elettrica un po' in autoproduzione, è per benestanti. Di certo non per chi si può permettere solo un utilitaria modesta
Però anche le auto a motore termico in montagna consumano di più, è normale direi
Babbano
 
Messaggi: 3420
Iscritto il: 18/06/2012, 18:55
Località: Italia

Messaggioil 10/05/2024, 15:44

Ok, a fronte di questo allora domando:
quale è l'uso migliore per una elettrica?
Alla luce di questo, quale dovrebbe essere il vero motivo per comprare un mezzo elettrico?

Tralasciando la verita' di TnT, da quello che hai scritto tu non sei ancora pronto per la 'transizione', e probabilmente non lo sarai mai.
Non c'e' niente di errato o sbagliato nel tuo modo di "circolare", semplicemente al momento l'innovazione elettrica non e' compatibile con i tuoi ritmi e orari. Per me e' la stessa, cosa, e infatti non ho valutato "transizionare" ancora, e forse non "transizionero'" mai :lol:
E, onestamente, di chi la pensa diversamente me ne frega una minkia. IO ho da gestire le MIE situazioni, gli altri le loro! :D

...ma se fai 800 km di sola autostrada, non è l'auto migliore per farli (ma come dimostrato su, si fanno già tranquillamente)...
Il problema e' appunto che li devi fare "tranquillamente" ... :lol: Non tutti hanno il tempo per far tutto "tranquillamente" :P

Perchè devi cambiare abitudini.....
E perche dovrei? Per far contento chi? Qualche post addietro ho spiegato in maniera concreta un caso di come il "cambio di abitudini" non sarebbe compatibile ....
L'esempio del cellulare non c'entra molto, a mio avviso. Sono due dispositivi assai diversi, il telefonino e l'auto.
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 859
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 10/05/2024, 17:22

T.n.T. il caso limite che cita Digger non è mica tanto campato in aria... E per questo hanno pensato al Battery Swapping.
Come per le bombole di GPL per il BBQ, ti fermi ad una stazione di servizio e l'omino abilitato ti stacca le batterie scariche e ti monta quelle cariche, i tempi di attesa come nel rifornimento.
Certo ci vorrà del tempo perché questo significa che tutte le auto si dovranno uniformare però l'idea c'è
carmelo_l
Avatar utente
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 06/06/2017, 15:04
Località: Paliano

Messaggioil 11/05/2024, 16:15

una domanda a chi usa BEV e a cui non trovo risposta sincera: ma guidando senza attenzione (come insomma avviene spesso: sgasate, accelerate, sorpassi insomma tutto ciò che si può fare con tutta quella potenza immediatamente a disposizione) come si attestano i consumi?

ho l’impressione che si sia ancora al livello dei telefoni che devi staccare tutto per farli durare fino a sera, alle lavatrici che non lavano col programma eco e i frigo che non freddano…
bengi3
Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: 02/08/2006, 21:49

Messaggioil 11/05/2024, 20:34

A breve ti potrò rispondere quanto realmente farò con la Volvo plug-in
Per la BEV non ti so rispondere, ti dico solo che non ho mai trovato in autostrada le Tesla marciare ai mie ritmi, se non per pochi km
Parlando con i collaudatori/dimostratori dell’AUDI a Campiglio (sono sponsor da anni) con in uso le E Tron, quest’inverno non ottenevano risultati eclatanti, e sicuramente ben al di sotto di quanto dichiarato
Anche in Volvo, quando ho ordinato la nuova, e avrebbero avuto interesse a darmi la full electric in quanto ben più costosa delle plug-in, il venditore mi aveva detto che la loro full electric (se non sbaglio la EX90) non manteneva quanto promesso, è al di sotto di circa un 20%, naturalmente usandola come uso l’attuale, morale, dei 450 km promessi, circa 300
Tralasciamo i vari discorsi di valori residui a fine leasing (se le devono riprendere sul nuovo come nel mio caso, a braccia aperte ritirata la XC90 mild hybrid diesel stravalutandola) arrabbiatura del cliente per le basse autonomie, etc.etc.

Altra informazione, nel 2023 sono stati immatricolati 72 autocarri full electric
Di questi 72, la maggior parte vengono sottoutilizzati, affiancati dagli obsoleti diesel
maurizioswo862
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 12/05/2024, 7:31

Si, ma con chiaccherata da bar e suocerame senza riscontri per poter capire come si comportano i veicoli in diverse situazioni, appunto la domanda di bengi sopra (chiedero' al mio amico dealer EV quando lo vedo, forse lunedi').
Per le termiche il quadro e le variazioni di consumo sono chiare, ma per le altre ... esempio Giacomo sopra, con 40mila km se hai pestato in qualche occasione, che risultati ci sono?
Esempio io ho viaggi lunghi (parliamo centinaia di km altrimenti non fa testo) ho notato tra andare tranquillo a velocita' ~120 oppure al massimo del tollerabile (comunque +140km/h) la differenza e' poca circa (max 1.5km/lt), quindi non e' molto rilevante.
Colla P38 vuol dire fermarmi a far GPL circa 40km prima. Se invece sono al traino il consumo si impenna e la percorrenza cala drasticamente, anche oltre 2.5km/lt se allegro (~90).
Colla macchina non lo so, non sono ancora riuscito a fare un viaggio 'tranquillo' ... aspetto qualche velox e poi valutero' :lol:
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 859
Iscritto il: 01/08/2006, 15:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 13/05/2024, 14:50

Io uso una Smart elettrica ogni giorno per andare al lavoro, medesimo tragitto urbano, medesime condizioni di traffico.
L'autonomia è estremamente influenzata, oltre che come ovvio dallo stile di guida, anche dalle temperature esterne e dall'uso del riscaldamento/condizionamento.
Nel mio caso, per fare durare la carica tutta la settimana lavorativa, guido in una maniera molto più "conservativa" di quanto invece facessi se usassi un'auto tradizionale.
Sempre in ECO, uso il limitatore per tenere i 50km/h, cerco di non usare mai i freni ma sfruttare sempre il recupero di frenata.
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2255
Iscritto il: 02/05/2010, 17:16
Località: Piacenza

Messaggioil 13/05/2024, 16:28

.......... cribbio, alla fine ti esce il sangue dal naso........
mancano solo i pedali come nei tricicli......................
maurizioswo862
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: 03/04/2012, 13:17

Messaggioil 13/05/2024, 18:42

Nel mio caso, per fare durare la carica tutta la settimana lavorativa, guido in una maniera molto più "conservativa" di quanto invece facessi se usassi un'auto tradizionale.
Sempre in ECO, uso il limitatore per tenere i 50km/h, cerco di non usare mai i freni ma sfruttare sempre il recupero di frenata.


Che vita triste, frà!....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4302
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 15/05/2024, 9:55

Scusa 4x4xfar, quanto hai pagato l'elettrica? :?:
ci sono più probabilità che un asino voli che un taleban-landroverista possa accettare i cambiamenti.

L'età delle pietre non è finita per mancanza di pietre...
fanfango
Avatar utente
 
Messaggi: 4302
Iscritto il: 05/12/2003, 16:47
Località: Varese

Messaggioil 15/05/2024, 10:09

Attualmente ho un contratto a 0,22 €/kWh.
Ho installato una presa domotica con funzione di contabilizzazione energia sulla presa che alimenta poi il caricatore: per caricare dal 15/20% al 100% assorbe circa 16 kWh, quindi un "pieno" mi costa circa 3,5€.

Con questo "pieno" ci faccio circa 90 km (anche se come scritto prima varia molto dalle temperature esterne e dai consumi interni del riscaldamento).
Trasposto nel mondo endotermico, con 3,5€ ci compri poco meno di 2 litri di benzina. Il che equivarrebbe fare 45 km/l.

La Smart non è nuova, anche perché avevano già smesso di produrla e restavano delle rimanenze in giro, ma a prezzi da listino praticamente (quindi folli per una Smart).
E' un usato con pochi chilometri del 2020. Pagata finita circa 14000€
THE BEST 4x4xFAR
#gamma_4x4
4x4xFar
Avatar utente
 
Messaggi: 2255
Iscritto il: 02/05/2010, 17:16
Località: Piacenza

PrecedenteProssimo

Torna a NONSOLOLAND

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti