Africaland • Leggi argomento - Vaso del refrigerante

Vaso del refrigerante

Tutto sulla 90, 110 & 130

Messaggioil 02/12/2024, 19:36

defenderbianco ha scritto:Crivelli non ho capito dove hai messo il galleggiante... Ma mi chiedo anche, in caso di rottura di un manicotto, la temperatura non dovrebbe salire velocemente? Non é ridondante?


Lo vedi in basso a destra, nero, con due fili elettrici. Nel caso del Td5 se manca velocemente liquido la lancetta va a zero non avendo nulla da misurare e non sempre l'occhio è così attento mentre un cicalino lo senti sempre.
Se si guasta il sensore del liquido la centralina prende come riferimento la temperatura del gasolio che di solito è di circa 10 gradi in meno e questo è una strategia di recovery ma senza liquido?
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 02/12/2024, 19:58

Ah non vedevo il cavo, grazie.
Solo che ora mi avete fatto venire il panico!
Se prima verificavo i livelli spesso, ora toglierò il portaoggetti e mi portero la vaschetta sul cruscotto!!! :lol:
buche, voragini, alberi che cadono all'improvviso, strade allagate, vegetazione in carreggiata, cinghiali imbizzarriti, gabbiani incontinenti, piccioni kamikaze.
Solo col Defender puoi girare per Roma
defenderbianco
Avatar utente
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 10/10/2024, 10:25
Località: Roma

Messaggioil 02/12/2024, 20:14

Secondo me in un 4x4 usato come tale è fondamentale avere un sensore con allarme. Non solo si può rompere un manicotto ma anche il radiatore.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 02/12/2024, 20:26

Quando fuma, non va bene come allarme?

Poi devi solo cambiare un attimo la guarnizione della testa e riparti

:mrgreen: :mrgreen: :oops:
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2387
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 02/12/2024, 20:40

Immagine

:lol: :lol: :lol:


defenderbianco ha scritto:Ma mi chiedo anche, in caso di rottura di un manicotto, la temperatura non dovrebbe salire velocemente? Non é ridondante?

Se salta un manicotto oppure radiatore o altro, la temperatura sale nella misura che lo strumento legge sul sensore sulla testata, non sul livello o sul vaso di espansione. Sono cose complementari ... idealmente hai entrambi i segnali, mancanza di liquido E temperatura al rosso ... e butta la pasta, gia' che ci sei :lol:
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 1034
Iscritto il: 01/08/2006, 16:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 02/12/2024, 21:45

Nel caso del Td5 non è così, il sensore non è sulla testa ma sul condotto esterno che collega il manicotto alla testa, se manca liquido non segna più nulla.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 02/12/2024, 22:06

Crivelli ha scritto:Andrebbe trovato un galleggiante della misura giusta, che lavori bene anche se non proprio in verticale visto la bombatura,

https://it.aliexpress.com/item/33004754 ... gLQWfD_BwE
Il primo che ho trovato, tanto per dire che se ne trovano di tutte le lunghezze. Fino ad una ventina di gradi di inclinazione rispetto alla verticale scorrono bene.
Credo che quello che hai montato tu sia altrettanto valido. Forse più difficoltoso da realizzare perché credo comporti lo svuotamento della vaschetta e lo smontaggio per fare il foro.
Da sopra, si fora senza svuotare ne rimuovere niente.
La qualità di un forum è inversamente proporzionale alla quantità di castronerie che in esso vengono scritte.
l'orso
 
Messaggi: 2344
Iscritto il: 13/04/2010, 18:28
Località: TO

Messaggioil 03/12/2024, 0:24

Interessante, grazie, a suo tempo, qualche anno fa, non avevo trovato altro.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 03/12/2024, 10:15

In alternativa, sempre se non si vuole forare, c'è questo tappo per il radiatore TD5! ;) :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 03/12/2024, 12:12

Nel caso del Td5 non è così, il sensore non è sulla testa ma sul condotto esterno che collega il manicotto alla testa, se manca liquido non segna più nulla.
Bellissimo.
Sapere che la stupidaggine abbonda anche oltre la P38 mi trae certa soddisfazione :lol:
leolito
Avatar utente
 
Messaggi: 1034
Iscritto il: 01/08/2006, 16:46
Località: Sofia ... oltre la Cortina di Ferro!
SOCIO AL

Messaggioil 03/12/2024, 15:23

Da come si legge in descrizione, in teoria, dovrebbe funzionare esattamente al contrario di quanto da te scritto.
Finché il sensore è a contatto col liquido la spia è spenta.
Se dovesse venir meno il liquido, la spia si accende.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 05/12/2024, 13:29

ciao
qui trovate il lavoro fatto tempo addietro ;)

viewtopic.php?f=10&t=86481&start=120
DEFENDER 90 SE FUJI WHITE MY2011 * 2.4 PUMA *
DEFTD4EVER
Avatar utente
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 08/07/2011, 9:22
Località: Prov. Palermo

Messaggioil 18/12/2024, 0:44

Crivelli ha scritto:La vaschetta del td5/td4 non si presta a quel tipo di galleggiante che hai messo tu Orso, purtroppo, essendo sferica. Io ho messo questo e funziona bene da anni. Il galleggiante non lo uso per controllare il livello, ovviamente, ma solo in caso di perdita. Per il livello come ho scritto vado di pila ...
Sto anch'io montando questo:
https://it.rs-online.com/web/p/interrut ... te/3389750
che è indicato specificatamente per questo uso.
Lo avete montato con un temporizzatore come consigliato sul forum defender2.net
https://www.defender2.net/forum/post748399.html
oppure lo avete collegato diretto alla spia come intenderei fare io?
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/02/2011, 21:58
Località: Martesana & Valtellina

Messaggioil 18/12/2024, 1:12

L'ho temporizzato, credo 10/15 secondi, non ricordo, perché altrimenti nei laterali suonava spesso.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 18/12/2024, 10:36

Hai usato un temporizzatore commerciale o uno autocostruito?
Avrei preferito una cosa quanto più semplice possibile, ma..... :roll:
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/02/2011, 21:58
Località: Martesana & Valtellina

Messaggioil 18/12/2024, 21:28

Autocostruito ma non da me e non sono in grado di darti altre informazioni perché mi è stato dato pronto all'uso.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 19/12/2024, 0:06

Ok, grazie mille.
Intanto ho ordinato questo
https://www.motointegrator.it/prodotti/ ... 96-152-131
prima però provo a farlo funzionare senza, perché meno roba c'è e meno roba si può rompere. Il galleggiante l'ho montato molto in basso e tutto sollevato è coperto da due dita di liquido.
Intanto verifico se il relè può gestire il tutto da solo o se ne serve un altro normale non temporizzato d'appoggio.
Se proprio mi da troppi falsi positivi lo inserisco.
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/02/2011, 21:58
Località: Martesana & Valtellina

Messaggioil 19/12/2024, 0:48

Io ho dovuto ritardare l'intervento perché era molto fastidioso ma prova e vedi come procedere. Però quello postato ha un range 0 - 15 minuti, sarà difficile regolarlo per pochi secondi.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 19/12/2024, 1:25

Ha 2 switch che permettono 4 combinazioni, la prima permette la regolazione da 0 a 2,5 secondi tramite il potenziometro, la seconda da 2,5 a 14 (quella che mi serve), la terza da 14 a 110 e la quarta da 110 a 900.
Dovrebbe andare.
https://www.youtube.com/watch?v=CT156kv08Nk
Al minuto 6 circa spiega come funziona.
Dovrei solo capire se si può attivare dando la massa al polo 31 e poi come commuta.
Altrimenti o devo fare lavorare il galleggiante come interruttore del positivo e capire se posso inviare in qualche modo il negativo alla spia o se posso solo inviargli il positivo.
In ogni caso posso risolvere con un ulteriore relè d'appoggio, che però preferirei evitare.
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/02/2011, 21:58
Località: Martesana & Valtellina

Messaggioil 24/12/2024, 17:55

Giusto per aggiornare,
relè arrivato, polo 31 a massa, 30 e 15 sempre alimentati, togliendo alimentazione dal 15 si attiva il ritardo (facilmente regolabile) che commuta dal 30-87 al 30-87a.
Per cui o si usa l'interruttore del galleggiante per interrompere il positivo oppure serve un secondo relè di appoggio.
Saluti,
Dario
Dariog
Avatar utente
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 19/02/2011, 21:58
Località: Martesana & Valtellina

PrecedenteProssimo

Torna a DEFENDER

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pistilloni e 17 ospiti