Africaland • Leggi argomento - Progetto DeSeries

Progetto DeSeries

Tutto sui prototipi e veicoli speciali

Messaggioil 03/11/2024, 13:42

Buongiorno ragazzi, essendo in procinto di rifare la distribuzione al 200 vorrei chiedervi alcune importanti informazioni.
Che genere di chiave potrei acquistare per fare il precarico alla cinghia? e quel altro strumento dovrei necessariamente avere? Qualcosa che non costi un rene ma possa fare il suo lavoro.
Per tirare via il dadone dell'albero motore leggo ed ho avuto informazioni contrastanti, i meccanici mi dicono di andare con la pistola pneumatica tranquillamente, qui sul forum invece, sembrerebbe che quel ferro sia l'ultima cosa utilizzare per questo tipo di lavoro. Consigli? :mrgreen:

Ho un amico meccanico "in pensione adesso" che mi seguirà nel lavoro non avendolo io mai fatto, però, per una mia sicurezza personale durante lo svolgimento delle operazioni, avere più informazioni nello specifico che stiamo trattando è sempre una buona cosa. E' ovvio che lui sappia rifare una distribuzione con la messa in fase, ma è meno scontato che sappia quali possano essere alcune accortezze da avere riguardo lo specifico motore per evitare qualche spiacevole danno.
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 03/11/2024, 15:51

Io ti consiglio di seguire alla lettera il Manuale Officina Land Rover, in modo da non perdere tempo e non sbagliare nulla.

1.jpg


L'attrezzo speciale LST127 lo puoi costruire tranquillamente in casa.
Il centraggio dei fori ed il diametro della ghiera da costruire li rilevi dalla puleggia montata sullo smorzatore dell'albero motore.
La leva deve essere non meno di un metro, anche per la chiave del dadone quando lo sviti (io di solito uso un tubo come prolunga sul braccio della chiave).
La dinamometrica per riavvitare il dadone dovrà essere fino a 350Nm, quindi ne servirà una apposita che magari ti fai prestare, visto che la userai solo una volta.

3.jpg


Visto che smonti, ti consiglio di sostituire anche i paraoli dell'albero motore, dell'albero a camme (oltre ai 2 O-ring) e magari anche la guarnizione tra carter distribuzione e monoblocco, per il passaggio liquido raffreddamento.
Serve un buon estrattore a 2 o 3 zampe per estrarre lo smorzatore albero motore, la ruota dentata dell'albero motore e dell'albero a camme.
Controlla lo stato delle chiavette delle ruote dentate dell'albero motore e dell'albero a camme.

La tensione della cinghia (18-20Nm) la regoli semplicemente con una chiave dinamometrica "ad orologio", come da manuale, che comunque ti potrà servire anche per serrare alla giusta coppia tutte le altre viti.
Se ha un 200TDi di provenienza Discovery avrai 2 pulegge, di cui una tendicinghia, mentre se è un 200 Defender ci sarà solo una puleggia tendicinghia.

La miglior puleggia tendicinghia è la INA.

Ricorda di seguire la procedura di doppia tensione della cinghia (registri a 20Nm, poi fai 2 giri completi dell'albero motore, allenti la cinghia e registri nuovamente a 20Nm).

2.jpg


4.jpg


5.jpg


Le tacche di riferimento sono impresse sia sulle ruote dentate sia sul carter, quindi non puoi sbagliare.

Per i perni di centraggio del volano e della pompa inizione puoi utilizzare normalissime punte o, se hai voglia e tempo, crearli in casa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 03/11/2024, 20:29

MOD CUT: Non quotare mai interamente il messaggio a cui si risponde.

Grazie mille, come sempre preciso ed esaustivo.
Ho preso al momento il kit distribuzione Dayco completo di guarnizioni, pompa acqua Oem ed il paraolio per il carter albero motore, quindi appena smonto, controllerò lo stato delle mezzelune, e gli altri paraolii che prenderò appena smontato tutto.
Come attrezzature allora provvederò a prendere una chiave ad orologio e realizzare una chiave per reggere l'albero motore, mentre con la dinamometrica, farò ricorso al meccanico che mi ha insegnato il montaggio dei blocchi differenziali :mrgreen:
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 04/11/2024, 1:13

De nada. :D
I paraoli prendili Corteco e, se non sei infetto da paste siliconiche, usa le guarnizioni in carta con l'ermetico.

P.S. Evita di quotare per intero i messaggi precedenti. :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 05/11/2024, 20:23

scirocco81 ha scritto:De nada. :D
I paraoli prendili Corteco e, se non sei infetto da paste siliconiche, usa le guarnizioni in carta con l'ermetico.

P.S. Evita di quotare per intero i messaggi precedenti. :mrgreen:


Per i paraolii, certo, dopo aver fatto qualche esperimento in passato, non ci penso due volte :lol:. Di solito, il sigillante lo utilizzo quando devo fare un lavoro temporaneo o di emergenza, quando non avendo potuto acquistare i ricambi per tempo non ho altro a disposizione ed ho bisogno del mezzo :mrgreen:

Per la quota dei messaggi, devo spratichirmi un pò! :oops: :D
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 30/11/2024, 14:32

Finalmente, con l'ausilio di un amico meccanico, mi sono spinto al rifacimento della distribuzione. Devo dire, il suo aiuto è stato fondamentale ed essenziale per comprendere bene il funzionamento della messa in fase punterie, e pompa iniezione in unione al movimento puleggia della pompa bosch. Una volta messi in fase i 3 punti è venuto tutto più chiaro ed intuitivo. Come da manuale, con una chiave digitale abbiamo effettuato il precarico della cinghia a 20nm e successivamente serrato a 50nm con il sistema del doppio tensionamento, non chiedetemi tutte le foto poichè tra mani sporche e pezzi da reggere era impossibile fotografare ogni singolo passaggio. Felice come un bimbo appena rimessa in moto ed ha funzionato, sono ripartito con il montaggio dei nuovi componenti e allo stesso tempo, risolvendo e sistemando alcuni dettagli lasciati in sospeso 4 anni fa quandoi la assemblammo per "prova" la prima volta. Ahimè, non mi accorsi di aver spanato la vite del radiatore olio sul radiatore e quindi mi son dovuto fermare e far riparare le filettature, allo stesso tempo ho trovato spezzata la staffa alternatore che ho provveduto a rinforzare e tante altre cosette che non andavano. Spero che tutto fiunzioni a dovere adesso cosi chè prossimi giorni potremo vederla di nuovo in azione con le nuove gomme. Purtroppo, toyo ha deciso che le 285 al momento dovessero sparire dalla circolazione, cosi abbiamo ripiegato sulle 305/70/16, appena possibile, foto di comparazione tra: Toyo open country MT 255/85/16, 285/75/16 e 305/70/16 montate sullo stesso cerchio e stesso canale, gonfiate alla medesima pressione, guardando da vicino finalmente le REALI differenze tra: dimensione, altezza e peso.

PS: sul Series, il volano non può essere controllato poichè cade perfettamente sulla traversa centrale e non vi è modo alcuno di accedervi se non segando di sana pianta lo chassis! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 30/11/2024, 20:35

grande Angio.
ma questa era quella delle due con il problema alla pressione olio o l'altra?
ZoSo
 
Messaggi: 2353
Iscritto il: 22/07/2017, 16:47
Località: Voltaggio

Messaggioil 30/11/2024, 22:16

ZoSo ha scritto:grande Angio.
ma questa era quella delle due con il problema alla pressione olio o l'altra?


Il problema della pressione olio lo abbiamo sulla Camel! Anche se, adesso che siamo a 5° il problema non si presenta più! :lol: :lol: .. Appena possibile, tireremo giù le bronzine!
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 28/12/2024, 23:29

Buonasera ragazzi. Ebbene, aggiorniamo un pò anche su questo versante. La nostra IIA continua a fare ciò per cui è stata creata, in giro sulla neve tra qualche uscita di test e qualche recupero. Le 305, nulla da dire, anche loro, vanno divinamente. Ad ora, la minima pressione a cui mi sono spinto per testare è di 1.3 bar e, vanno ragazzi, vanno forte anche loro, nulla da poter dire. Nel video sotto, ho fatto una scommessa a naso, salire one shot senza bloccare i ponti, dove gli altri non stavano riuscendo con blocco posteriore. Non era poi cosi scontato :mrgreen: :mrgreen:

https://www.youtube.com/shorts/SarUoi7lPiE

PS: Nota negativa, questo mezzo, non è assolutamente adatto per i recuperi! Anche con una panda ben piantata, recuperando di verricello, se non mi lego, avanzo sempre e comunque io!!! :-| :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 07/01/2025, 14:41

Qui, qualche piccolo aggiornamento. Nel primo video, il montaggio dell'uniball posteriore, mentre nel secondo, un pomerigio passato in compagnia degli amici Suzukisti che ci hanno deliziato e fatto divertire non poco :mrgreen:

https://www.youtube.com/watch?v=ydzA9aOMAa8

https://www.youtube.com/watch?v=Ptw2tagxMe8
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 07/01/2025, 15:11

Attento perché se non metti due distanziali ai lati dell'uniball, non lavorerà al pieno della sua corsa
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 07/01/2025, 17:50

Babbano ha scritto:Attento perché se non metti due distanziali ai lati dell'uniball, non lavorerà al pieno della sua corsa


Siamo alla Rev 3.0 della staffa uniball, quella che si vede nel video in movimento sotto la macchina è già provvista di spessori ed è stata allargata di 2cm rispetto a quella originaria che si vede durante il montaggio! Però mio fratello aveva quel video li, ed ha inserito quello, strano che non siano state notate anche le saldature della prima montata :mrgreen: :lol:
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 07/01/2025, 18:14

Sinceramente non ci avevo fatto caso perché ho mandato avanti veloce, ho visto solo l'uniball già girato di qualche grado in senso orario :D
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 07/01/2025, 22:39

Babbano ha scritto:Sinceramente non ci avevo fatto caso perché ho mandato avanti veloce, ho visto solo l'uniball già girato di qualche grado in senso orario :D


Questo è il quesito a cui stiamo cercando di dare una risposta adesso. Svito il dadone, riavvito dritto, ma dopo il primo giro in fuoristrada, quel maledetto recupera gradi in senso orario, per poi non muoversi più! :lol:.. Non gli sto dando troppo peso, poichè ho controllato che alla massima estensione del ponte, l'uniball ha ancora gradi da sfruttare e quindi non arriva a pacco. Per il momento, ho altri lavoretti prioritari da fare qua e la tra le due macchine, quindi, questo me lo faccio andare bene! :lol: almeno, adesso non si molla nulla li sotto e non si sentono mazzate ad ogni dosso, buca o accelerazione!
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 07/01/2025, 23:07

Il foro filettato su cui avviti l'uniball al triangolo è cieco o passante?
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 08/01/2025, 0:53

Apprendo or ora dell'esistenza di questo post...lo leggerò con calma perché non voglio perdere nemmeno un dettaglio.Hai realizzato quello che era il mio sogno.Unica differenza , avevo 109 e 110 e stavo per combinarli tra di loro ma per vari motivi non ho proseguito ed ho venduto tutto...
Per quel poco che ho visto, davvero complimenti...
ignore that smoke and smile
Vittorio Osho
Avatar utente
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 19/11/2024, 14:55
Località: Sassari

Messaggioil 08/01/2025, 12:09

scirocco81 ha scritto:Il foro filettato su cui avviti l'uniball al triangolo è cieco o passante?


Il foro è passante! Hai idee che possiamo sperimentare? :mrgreen:

Vittorio Osho ha scritto:Apprendo or ora dell'esistenza di questo post...lo leggerò con calma perché non voglio perdere nemmeno un dettaglio.Hai realizzato quello che era il mio sogno.Unica differenza , avevo 109 e 110 e stavo per combinarli tra di loro ma per vari motivi non ho proseguito ed ho venduto tutto...
Per quel poco che ho visto, davvero complimenti...


Grazie mille, è sempre un piacere trovare altri "malati" in giro :D.
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

Messaggioil 08/01/2025, 12:13

Galeotta fu la copertina di quel Land Rover Owner Internazional...un distinto inglese si fece un bel Defender/series 2 con in 200 TDI, TGV e una bella elaborazione globale...stupendo

Inviato dal mio CPH2639 utilizzando Tapatalk
ignore that smoke and smile
Vittorio Osho
Avatar utente
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 19/11/2024, 14:55
Località: Sassari

Messaggioil 08/01/2025, 12:32

Angio ha scritto:Questo è il quesito a cui stiamo cercando di dare una risposta adesso. Svito il dadone, riavvito dritto, ma dopo il primo giro in fuoristrada, quel maledetto recupera gradi in senso orario, per poi non muoversi più! :lol:.. Non gli sto dando troppo peso, poichè ho controllato che alla massima estensione del ponte, l'uniball ha ancora gradi da sfruttare e quindi non arriva a pacco. Per il momento, ho altri lavoretti prioritari da fare qua e la tra le due macchine, quindi, questo me lo faccio andare bene! :lol: almeno, adesso non si molla nulla li sotto e non si sentono mazzate ad ogni dosso, buca o accelerazione!


Hai provato ad anticipare la rotazione? Ovvero fissare l'uniball "anticipato" degli stessi gradi, se quello è il gioco tra supporto, gambo e controdado, dovrebbe assestarsi dritto. Poi si può dare un punto di saldatura tra dado e staffa, oppure forare il dado e mettere un grano, per poi stringerlo una volta assestato
Babbano
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 18/06/2012, 19:55
Località: Italia

Messaggioil 09/01/2025, 22:37

Babbano ha scritto:
Hai provato ad anticipare la rotazione? Ovvero fissare l'uniball "anticipato" degli stessi gradi, se quello è il gioco tra supporto, gambo e controdado, dovrebbe assestarsi dritto. Poi si può dare un punto di saldatura tra dado e staffa, oppure forare il dado e mettere un grano, per poi stringerlo una volta assestato


Questa no, non ci avevo pensato, al prossimo giro di "registro" farò anche questa prova qui!. Il dado, avvitato, è stato poi saldato con un punto come indichi sopra, per questo sono tranquillo che non possa mollarsi adesso! :lol:

PS: Lo so che dico sempre di preferire le cose che si possano comunque smontare anche facilmente, ma, fuori c'era la neve ad attendermi con le gomme nuove e quindi, puntino di saldatura e via!!! :lol: :mrgreen:
Quando è la passione a spingerti.. Niente ti può fermare... De Oppresso Liber...
Angio
Avatar utente
 
Messaggi: 1954
Iscritto il: 09/10/2009, 16:50
Località: Mercogliano (AV)

PrecedenteProssimo

Torna a PROTOTIPI & LRSV

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite