Africaland • Leggi argomento - Discovery td5 livello liquido refrigerante

Discovery td5 livello liquido refrigerante

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 14/01/2025, 6:26

Ciao a tutti. Volevo sottoporvi la mia situazione. La mia td5 quando ci si avvicina a temperatura prossime allo zero scarica il liquido dopo averla utilizzata. Mi spiego, prendo l'auto, la uso in città per un po' rientro ad ora di pranzo e dopo qualche ora trovo una bella chiazza di liquido refrigerante. Che sta succedendo? Aiutatemi per favore.
Ps ho notato che il tappo sembra essere leggermente danneggiato, qualche connessione con il problema?
Hail77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/02/2023, 22:42

Messaggioil 14/01/2025, 9:29

incomincia proprio a sostituire il tappo se è danneggiato. Il tappo stesso è una valvola quindi deve essere efficente.
Attuale Disco II Td5----Ex Land rover 90 2500 diesel
Guido_Vi
Avatar utente
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 23/11/2022, 16:28
Località: Catania

Messaggioil 14/01/2025, 9:55

Si trova facilmente negli autoricambi o devo cercarlo su internet? Grazie
Hail77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/02/2023, 22:42

Messaggioil 14/01/2025, 10:04

Lo dovresti trovare facilmente, ma nel caso non volessi girare, puoi anche fartelo arrivare comodamente a casa
Part number: PCD100160
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 14/01/2025, 10:31

Il fatto che succeda a temperature basse fa pensare ad un manicotto che perde od allo scambiatore gasolio.
Il tappo è quasi sempre il primo incriminato.. forse perchè facile da cambiare.. ma difficilmente è il vero colpevole :mrgreen:
In che posizione trovi la macchia sotto l'auto?
STRIKE1 * Discovery II Td5 '99 * Samurai 1.3ie JSA '92
strike1
Avatar utente
 
Messaggi: 519
Iscritto il: 21/10/2020, 22:57
Località: Monfalcone (GO)

Messaggioil 14/01/2025, 11:11

A me era successo ed era lo scambiatore del tipo cilindrico. A caldo nessuna perdita ma la mattina trovavo una chiazza di liquido per terra. Cambiato gli O-ring fine del problema.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 14/01/2025, 20:11

my99 o my03?
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 14/01/2025, 21:20

Non so a chi chiedi, nel mio caso my03
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 14/01/2025, 22:12

scusa, mi riferivo al primo post.
ma il my03 dovrebbe avere lo scambiatore quadrato :?
comunque per dire che il my03 è senza radiatore dell'olio e il condotto è tappato con un coperchio di gomma tenuto da una fascetta. col tempo il coperchio si secca e può perdere
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 14/01/2025, 22:34

La mia é del 99. La macchia si trova lato batteria quasi in corrispondenza della vaschetta
Hail77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/02/2023, 22:42

Messaggioil 14/01/2025, 23:15

ah ok, vaschetta bucata
se il tappo perde vedi tracce sotto il tubicino di sfiato
se la vaschetta è bucata, cola e scende dove non penseresti
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 14/01/2025, 23:42

La cosa strana é che avviene solamente quando la temperatura atmosferica é prossima allo zero
Hail77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 01/02/2023, 22:42

Messaggioil 14/01/2025, 23:48

ricordati sempre che è pur sempre una discovery td5...
poi prova a staccare la vaschetta e guarda sotto se vedi tracce di liquido
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 15/01/2025, 12:09

fntmra ha scritto:ma il my03 dovrebbe avere lo scambiatore quadrato :?

Solo i Def post 2004-2005...le D2 avevano tutte il cilindrotto.
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 15/01/2025, 12:33

Hail77 ha scritto:La cosa strana é che avviene solamente quando la temperatura atmosferica é prossima allo zero


Non c'è nulla di strano, se con il calore c'è la dilatazione termica, con il freddo c'è la contrazione termica, poi alcuni materiali come gomme e plastiche con il freddo si irrigidiscono...
Roberto Land Rover 88" SIII diesel 1973

Facebook?! No grazie, ne faccio volentieri a meno…
Non uso WhatsApp, solo Telegram
roby65to
Avatar utente
 
Messaggi: 25553
Iscritto il: 07/04/2003, 12:59
Località: bassa valle di Susa
SOCIO AL

Messaggioil 15/01/2025, 19:16

roby65to ha scritto:Non c'è nulla di strano, se con il calore c'è la dilatazione termica, con il freddo c'è la contrazione termica, poi alcuni materiali come gomme e plastiche con il freddo si irrigidiscono...


Infatti, mi sono accorto della perdita solo con l'arrivo dell'inverno.
n.b. esprimo solo un'opinione... don't worry... be happy!
Crivelli
Avatar utente
 
Messaggi: 3802
Iscritto il: 13/03/2003, 10:32
Località: milano

Messaggioil 15/01/2025, 19:46

mattia.ghigo ha scritto:...
Solo i Def post 2004-2005...le D2 avevano tutte il cilindrotto.
:?:
il mio motore viene da un disco marzo 2003 e oltre al catalizzatore/fap quel che l'è ha radiatore egr, soppressione radiatore olio (ma resta il tubo dietro e scambiatore del gasolio quadro
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 16/01/2025, 12:10

Non era raro che venisse sostituito con quello quadrato.....dopo la prima perdita....
La modifica e' fattibile.
Ma le D2 in origine non montarono mai quello quadrato che invece comparve sui Def a partire dal 2004....
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Messaggioil 16/01/2025, 19:36

mattia.ghigo ha scritto:Non era raro che venisse sostituito con quello quadrato.....dopo la prima perdita....
La modifica e' fattibile.
Ma le D2 in origine non montarono mai quello quadrato che invece comparve sui Def a partire dal 2004....

allora mi sa che era del 2004 (se li facevano ancora) perché l'ho tirato giù che aveva 50000km
cordialmente mauro "se non te ghe ve in aderensa, te ghe va co' ignoransa"
fntmra
Avatar utente
 
Messaggi: 8729
Iscritto il: 04/03/2003, 19:36

Messaggioil 16/01/2025, 19:40

Se era di una Disco è più probabile che in precedenza avessero già provveduto alla sostituzione del cilindrotto con quello quadrato.
Tutti i motori eu3, poi, avevano il tubo con cat.
Moltissimi eu3, ma non tutti, e molto random, avevano radiatore egr.
MATTIA - Discovery II Td5 SE - Range Rover P38 2.5 DSE

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi.
Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
mattia.ghigo
Avatar utente
 
Messaggi: 10509
Iscritto il: 28/06/2010, 14:50
Località: Firenze

Prossimo

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti