Africaland • Leggi argomento - Boccola volano

Boccola volano

Tutto sul Discovery 1, 2, 3, 4 e 5

Messaggioil 19/01/2025, 17:48

Ciao a tutti.
Mi sono trovato, sostituendo frizione, volano e tutto il contesto, a sostituire la (a quanto pare famosa) boccola sull'albero motore.

Premesso che non ho fatto foto e me ne pento,
La boccola non esisteva più, era esplosa e all'interno sono presenti solo polvere e qualche granulo soffiato via con compressore

Ora il problema, la boccola compresa nel kit LOF, È a misura perfetta sull'albero del cambio, ma balla nella sede

Ho pensato "mah... Mi avranno dato una chiavato, ne prendo una originale", risultato, non mi hanno dato una chiavata, la boccola è uguale

E mo? Ho visto video dove la boccola va dentro a martello, la mi ha un gioco di almeno 1 mm

Mai possibile che si sia allargata la sede sull'albero motore?! Non ci voglio credere. A qualcuno è mai capitato o sapete se ci sono strade risolutivo già percorse? Fare una boccola da zero potrebbe essere una soluzione ma...
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 19/01/2025, 19:28

La boccola dovrebbe entrare a pressione, perché non deve poter girare. Se ruota, in poco tempo si ovalizza e poi si auto distrugge.
Avevo letto che qualcuno mette qualche goccia di Loctite per tenerla in posizione, così come è scritto tra i suggerimenti sul sito della LOF.

La stessa identica (8566L alias LFB500050) viene impiegata su tutti i motori, dal 12J sino al TD5.

Hai modo di misurare il diametro preciso dell'esterno della boccola e l'interno della sede sull'albero motore?
Io ti consiglio di verificare in primis che non vi siano ovalizzazioni nella sede dell'albero motore.

Far girare motore e cambio senza quella boccola può portare a danni gravi, soprattutto per il cambio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 20:07

La boccola è nuova, la sede sull'albero motore sarà diventata circa 1mm più grande (so che "precise" ha un altro significato, ma la macchina è in officina e io no :shock:)

Posso caricare la foto ma non so come da telefono
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 19/01/2025, 20:12

Il problema è se la sede si è ovalizzata, perché non ci sarà più il centraggio esatto e la nuova boccola si usurerà in pochissimo tempo.

Per le foto, puoi anche caricarle su sito esterno (ad esempio il drive di Google) e poi qui posti il link.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 20:57

Dopo provo a caricare la foto, ma direi che è decisamente irrecuperabile.
Ora sto provando a seguire questa strada:

Ho preso spunto dalla modifica che fa la "ASAP" (trovata 20 minuti fa su facebook" per il volano originale

In pratica faccio una flangia che ci collega agli 8 bulloni del volano (lof monomassa, in quel punto più sottile dell'originale) e gli realizzo la sede per un cuscinetto che va a lavorare sulla parte calettata, il tutto dovrebbe rimanere entro gli spazi del volano originale e non interferire con la frizione nuova

Non so se mi spiego
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 19/01/2025, 21:16

Praticamente vuoi mettere un cuscinetto qui?

1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 21:22

Esatto, rispetto all'originale la profondità dalle teste dei bulloni al piano della frizione è circa 20mm abbondanti maggiore
E poi fissare la flangia sui bulloni che fissano il volano, facendo un centraggio di un paio di mm sul volano che non vada a sbattere sull'albero motore


L'idea è quella
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 19/01/2025, 21:26

Ok, trovata ora la foto della soluzione ASAP

2.jpg


Però da quello che ho letto, dovrebbe servire solo per sopperire all'usura della boccola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 21:34

Passa un alesatore manuale nel foro della sede della boccola. Se non riesci in un solo passaggio allarga il foro e rendilo bello cilindrico. Poi compra una boccola sinterizzata e falla tornire a misura in modo che vada forzata nella sede
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2284
Iscritto il: 26/11/2011, 23:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 19/01/2025, 21:38

Qui la guida completa:
viewtopic.php?f=32&t=119735

Il forum è sempre meglio di Fakebook! ;) :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 22:06

apogeo ha scritto:Passa un alesatore manuale nel foro della sede della boccola


Non mi pare una buona idea, premesso che l'alesatore non può lavorare su di un foro ovale e al massimo può asportare 0,3 mm, con un po' di fortuna forse riuscirai a realizzare un foro sufficientemente cilindrico, ma nulla ti garantisce che poi risulti perfettamente coassiale, come è necessario che sia.

Landsaluti

gian
....frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora....
gian td5
Avatar utente
 
Messaggi: 3434
Iscritto il: 23/04/2007, 22:29
Località: Ronco Scrivia, ma non sempre

Messaggioil 19/01/2025, 22:46

Andando in ordine:
Si l'alesatore non saprei come gestirlo per mantenere l'assialità (magari il modo c'è, ma io non lo conosco), si era anche pensato di provare una soluzione con un frullino. Il foro sarebbe da portare circa a 28mm dai 27 che è originale, ma poi le incertezze sull'assialità sarebbero le stesse

Si quella discussione l'ho vista oggi pomeriggio, ho contattato la ASAP dopo che ho scoperto essere a 800m dal mio ufficio, e intanto recupero i cuscinetti

Ma se io riuscissi a creare questa flangia porta cuscinetti, poi lasciare senza la boccola sarebbe proprio da bestie?
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 19/01/2025, 23:13

Anche io nutro forti dubbi che con l'alesatore a mano si riesca a garantire la coassialità.
Tutt'al più si potrebbe provare, ma creando una flangia bloccata sul volano, che faccia da guida all'alesatore.
Poi tutto dipende da quanto materiale va eliminato e quanto sia ovalizzata la sede.

Ma col motore montato (immagino sia stato smontato il cambio), pur avendo l'auto su un ponte, non sarebbe la posizione più agevole e precisa per un lavoro del genere.

Per quanto riguarda l'uso del solo cuscinetto, senza boccola, la vedo una soluzione un po' azzardata, ma di certo fa risparmiare tempo e soldi.
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 19/01/2025, 23:17

Si l'alesatore non saprei come gestirlo per mantenere l'assialità (magari il modo c'è, ma io non lo conosco),

Se proprio il foro e' totalmente sballato Fatti una boccola in C40 che si centri sul mozzetto esterno (centraggio volano) del foro porta boccola e che abbia l'interno del diametro interno che vuoi forare o alesare
Genuine Defender Club Italia on Facebook
apogeo
Avatar utente
 
Messaggi: 2284
Iscritto il: 26/11/2011, 23:16
Località: Ascoli Piceno

Messaggioil 20/01/2025, 7:58

Per prima cosa dovresti misurare la concentricità con un comparatore: basta far girare l'albero a mano e fissare la base magnetica del comparatore al blocco motore. Se hai fortuna ed è concentrico, non troppo ovalizzato, puoi provare con l'alesatore a mano, poi ricontrolli la concentricità.

Altrimenti esistono degli strumenti per tornire in opera: si usano per ricostruire i fori degli snodi dei bracci delle macchine movimento terra (ad esempio). Ma è roba specialistica e bisogna trovare qualcuno che ne sia dotato e abbia voglia di fare il lavoro.

Come terza alternativa saponara, puoi recuperare una tavola a croce, costruire un supporto da fissare al blocco motore e fissare un bareno alla tavola. Usi la tavola a croce per posizionare il bareno e per muoverlo in lavorazione. La rotazione all'albero la dai a mano (senza iniettori, fai girare il dado sulla puleggia dalla parte opposta). È un metodo un po' pakistano, ma dovrebbe funzionare... Occhio solo a non far finire trucioli nei cuscinetti

Se hai bisogno di boccole sinterizzate, potrei avere qualcosa, se mi dai le misure

Per la questione cuscinetto, non saprei aiutarti, non avendolo mai fatto, ma potrebbe essere un'alternativa. Ma se hai Simon vicino, lascia fare a lui, che sa cosa va fatto...
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2382
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 20/01/2025, 9:51

La terza opzione mi piace più di tutte ... praticamente un tornio parallelo diesel. :mrgreen:
Fausto
Chi corre sempre, saprà sempre meno cose di colui che resta calmo e riflette
La mia Land è differente....
scirocco81
Avatar utente
 
Messaggi: 3212
Iscritto il: 02/06/2008, 3:53
Località: Messina

Messaggioil 20/01/2025, 11:07

mi sono chiare le spiegazioni, un po meno come mettere in atto :lol:

ma, chi è Simon? :shock:
Cam
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 03/11/2022, 0:06
Località: Solarolo (RA)

Messaggioil 20/01/2025, 11:08

ASAP = Simone Manani

che è poi questo soggetto qui (ma al forum non si collega da una vita) memberlist.php?mode=viewprofile&u=116201
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2382
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Messaggioil 20/01/2025, 11:11

apogeo ha scritto:Se proprio il foro e' totalmente sballato Fatti una boccola in C40 che si centri sul mozzetto esterno (centraggio volano) del foro porta boccola e che abbia l'interno del diametro interno che vuoi forare o alesare

Per centrare ed alesare la sede della boccola i metodi ci sino (TnT ne ha elencati parecchi) il più pratico mi sembra quello consigliato da apogeo ma il problema è un'altro:
Come ha fatto la sede a deformarsi?
Sicuramente le bronzine hanno lavorato male almeno quelle lato volano (ed é anche per questo che eviterei di usare l'albero motore come tornio)
Quindi secondo me se vuoi che il Td5 rimanga affidabile lo devi aprire e a quel punto la boccola è l'ultimo dei problemi :(
La seta fa figura - ma la canapa... dura
Internet un cucchiaio di saggezza in un barile di minchiate
saluti ƒranz
Giffissimo
Avatar utente
 
Messaggi: 1885
Iscritto il: 24/01/2010, 20:36
Località: Ponzanello frazione Fosdinovo (MS)
SOCIO AL

Messaggioil 20/01/2025, 11:14

Secondo me non è detto che abbia lavorato male l'albero motore, potrebbe essere normale usura per mancanza di manutenzione (magari nessuno ha mai cambiato la boccola, quando hanno fatto la frizione). L'alberino della frizione vibra quando la tiri e se ci ciloccava dentro, potrebbe averla distrutta, senza che l'albero a gomiti facesse cose strane
T.n.T.
Avatar utente
 
Messaggi: 2382
Iscritto il: 07/09/2020, 19:22
Località: Torino

Prossimo

Torna a DISCOVERY

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti